22.01.2021 Views

Quaderno n°3/20 - Sopra e sotto Zer0

Terza edizione – 2021 – Del “Quaderno del Freddo” pubblicato da OITA in collaborazione con Vie&Trasporti

Terza edizione – 2021 – Del “Quaderno del Freddo” pubblicato da OITA in collaborazione con Vie&Trasporti

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MERCATO<br />

Freddo resiliente<br />

In un anno difficile per l’economia italiana a<br />

causa della pandemia, il settore degli isotermici<br />

contiene le perdite e si prepara al rilancio<br />

Un primo semestre pesantemente condizionato,<br />

<strong>sotto</strong> il profilo delle immatricolazioni, dal crollo<br />

dell’attività economica dovuto alla pandemia<br />

e una seconda parte dell’anno in parziale recupero (anche<br />

se con andamento altalenante), con favorevoli prospettive<br />

di rilancio per il <strong>20</strong>21. Questo, in sintesi, il trend<br />

del comparto degli allestimenti frigoriferi che ha dimostrato,<br />

come è accaduto negli anni della precedente<br />

crisi finanziaria (iniziata in Europa nell’ultimo trimestre<br />

del <strong>20</strong>08) un buon grado di resilienza rispetto alle flessioni<br />

riscontrate di altri settori.<br />

Nel comparto dei commerciali leggeri fino a 3,5 tonnellate<br />

di peso totale a terra, le stime più accreditate<br />

parlano di un calo dell’immatricolato tutte-marche a<br />

fine dicembre intorno al 14 per cento (pari a 163mila<br />

veicoli, rispetto alle 188.600 unità del <strong>20</strong>19).<br />

Cinquemila unità nell’ultimo quadriennio<br />

Nel periodo <strong>20</strong>16 - <strong>20</strong>19 - si veda la tabella della pagina<br />

a fianco - le vendite di leggeri allestiti con celle frigo o<br />

di furgoni di serie coibentati si sono aggirate attorno<br />

alle 5mila unità l’anno, con un picco di 5.369 unità nel<br />

<strong>20</strong>19. Ciò significa che il settore del freddo rappresenta<br />

una quota attorno al 2,9 per cento dei commerciali leggeri<br />

messi su strada ogni anno. Nel primo semestre<br />

del <strong>20</strong><strong>20</strong>, il calo verticale dei volumi di vendita ha fatto<br />

salire al 4,4 per cento il peso degli isotermici compresi<br />

fra le 2,8 e le 3,5 tonnellate. Ancora più rilevante, anche<br />

se a fronte di numeri limitati, l’importanza degli allestimenti<br />

frigoriferi (26,4 per cento, nel periodo gennaiogiugno<br />

<strong>20</strong><strong>20</strong>) nel segmento dei veicoli da 3,51 a 6 tonnellate<br />

di peso. Nel comparto degli autotelai oltre le<br />

3,5 tonnellate, che in undici mesi del <strong>20</strong><strong>20</strong> ha fatto registrare<br />

una perdita del 13,7 per cento rispetto all’analogo<br />

periodo del <strong>20</strong>19, le furgonature isotermiche hanno<br />

rappresentato mediamente il 5,5-6,7 per cento dell’im-<br />

Veicoli di Ptt compreso fra 2,8 e 3,5 tonnellate<br />

Tipo di allestimento Immatricolato Percentuale<br />

gennaio-giugno <strong>20</strong><strong>20</strong><br />

Furgoni 17.743 52,7<br />

Cassoni 7.262 21,6<br />

Pianali 3.680 10,9<br />

Isotermici 1.495 4,4<br />

Altri 3.474 10,3<br />

Totale 33.654 100,0<br />

Veicoli di Ptt compreso fra 3,51 e 6,0 tonnellate<br />

Tipo di allestimento Immatricolato Percentuale<br />

gennaio-giugno <strong>20</strong><strong>20</strong><br />

Isotermici 95 26,4<br />

Cassoni 86 23,9<br />

Camper 82 22,8<br />

Furgoni 44 12,2<br />

Altri 53 14,7<br />

Totale 360 100,0<br />

10 <strong>Sopra</strong> e <strong>sotto</strong> <strong>Zer0</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!