22.01.2021 Views

Quaderno n°3/20 - Sopra e sotto Zer0

Terza edizione – 2021 – Del “Quaderno del Freddo” pubblicato da OITA in collaborazione con Vie&Trasporti

Terza edizione – 2021 – Del “Quaderno del Freddo” pubblicato da OITA in collaborazione con Vie&Trasporti

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CHEREAU<br />

Inno alla<br />

leggerezza<br />

Le principali caratteristiche della gamma Inogam<br />

Evo del costruttore francese e il prototipo<br />

del semirimorchio frigo con pile a combustibile<br />

Si chiama Inogam Evo la più recente evoluzione<br />

dell’offerta di semirimorchi frigoriferi da parte<br />

dello specialista francese Chereau. La gamma<br />

Evo, che fa parte del programma Road to real del costruttore<br />

d’Oltralpe per introdurre un ampio ventaglio<br />

d’innovazioni nel comparto dei veicoli rimorchiati, si<br />

contraddistingue, prima di tutto, per una sostanziale<br />

diminuzione della tara rispetto alla serie precedente.<br />

L’abbattimento del peso proprio di un semirimorchio<br />

frigorifero Inogam Evo raggiunge i 429 kg, considerando<br />

i contributi del telaio (-233 kg nel caso della struttura<br />

montata a sbalzo e -143 kg per la versione incassata)<br />

e dell’allestimento isotermico sovrastante (-196 kg).<br />

Un semirimorchio frigorifero Inogam Evo. Gli affinamenti<br />

di prodotto al telaio e alla sovrastruttura hanno<br />

permesso di ridurre di quasi 430 kg la tara del veicolo.<br />

Sono disponibili molteplici soluzioni per abbattere<br />

la resistenza aerodinamica all’avanzamento<br />

In acciaio a elevato limite elastico<br />

La struttura a longheroni e traverse (in acciaio HLE<br />

S500 a elevato limite elastico) è caratterizzata da un<br />

interasse standard di 1.4<strong>20</strong> mm (con una carreggiata<br />

di 2.100 mm) per garantire la stabilità del veicolo in<br />

tutte le condizioni operative.<br />

Nuove sono anche la piastra d’aggancio anteriore, priva<br />

di saldature, il castelletto (fisso, scorrevole o inclinabile)<br />

per le connessioni elettriche e pneumatiche e il portapallet<br />

Evo con fondo in acciaio, che consente un risparmio<br />

di peso di 30 kg rispetto alla precedente gamma.<br />

I miglioramenti di prodotto riguardano anche la cassa<br />

isotermica. Che è dotata di rinforzo del fondo con traversa<br />

da 60 mm, inserti in alluminio e vetroresina rinforzata,<br />

quadro posteriore in acciaio inossidabile sal-<br />

18 <strong>Sopra</strong> e <strong>sotto</strong> <strong>Zer0</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!