22.01.2021 Views

Quaderno n°3/20 - Sopra e sotto Zer0

Terza edizione – 2021 – Del “Quaderno del Freddo” pubblicato da OITA in collaborazione con Vie&Trasporti

Terza edizione – 2021 – Del “Quaderno del Freddo” pubblicato da OITA in collaborazione con Vie&Trasporti

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

VEICOLI COMMERCIALI<br />

Pronti all’uso<br />

Cresce il peso dei veicoli isotermici/coibentati<br />

fino a 3,5 tonnellate immatricolati nella Penisola.<br />

Segno che il settore gode di buona salute<br />

Sono ancora i furgoni a giocare il ruolo del leone<br />

nel mercato italiano dei veicoli commerciali con<br />

peso fino a 3.500 chilogrammi rappresentando<br />

tre veicoli su quattro venduti ma cresce l’incidenza<br />

degli allestiti. Dopo cassoni, cassoni ribaltabili e pianali<br />

utilizzati come base per i camper, troviamo gli isotermici/coibentati<br />

che detengono una quota di circa il 3<br />

per cento. Nel <strong>20</strong>19 nella Penisola sono stati immatricolati<br />

5.369 veicoli per il trasporto a temperatura controllata<br />

con una crescita dello 0,8 per cento sull’anno<br />

precedente. Nel <strong>20</strong>15 ci si era fermati a quota 3.644.<br />

Un settore, quindi, in crescendo che sembra godere di<br />

buona salute grazie anche al boom dell’e-commerce<br />

legato al Food&Grocery. L’Osservatorio eCommerce<br />

B2c promosso dalla School of Management del<br />

Politecnico di Milano e Netcomm, il Consorzio del<br />

Commercio Elettronico Italiano, hanno stimato che nel<br />

<strong>20</strong><strong>20</strong> gli acquisti online dei consumatori italiani nel<br />

comparto, su piattaforme italiane e straniere, varranno<br />

qualcosa come 2,5 miliardi di euro, ben il 55 per cento<br />

in più del <strong>20</strong>19. La componente più rilevante (pari all’87<br />

per cento) è rappresentata dall’Alimentare e in particolare<br />

dai prodotti da supermercato che nel <strong>20</strong><strong>20</strong>, causa<br />

pandemia e lockdown, hanno visto una crescita<br />

dell’85 per cento che consentirà di generare un fatturato<br />

di 854 milioni di euro. Seguono il Food Delivery (ossia<br />

il cibo pronto) con 706 milioni (più 19 per cento) e<br />

l’Enogastronomia di nicchia con 589 milioni di euro<br />

(più 63 per cento). Un trend che non sembra destinato<br />

a rallentare, anzi.<br />

L’emergenza sanitaria ha accelerato il processo di digitalizzazione<br />

degli operatori e ha modificato, probabilmente<br />

in modo irreversibile, i comportamenti dei<br />

74 <strong>Sopra</strong> e <strong>sotto</strong> <strong>Zer0</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!