22.01.2021 Views

Quaderno n°3/20 - Sopra e sotto Zer0

Terza edizione – 2021 – Del “Quaderno del Freddo” pubblicato da OITA in collaborazione con Vie&Trasporti

Terza edizione – 2021 – Del “Quaderno del Freddo” pubblicato da OITA in collaborazione con Vie&Trasporti

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

EDO RBD BY TOSCANDIA<br />

Piede leggero<br />

Da una nostra comparativa risulta che questo<br />

originale dispositivo consente di risparmiare<br />

anche l’11,5 per cento di carburante. Ecco come<br />

Edo è semplice<br />

da montare<br />

e non impatta<br />

con gli altri<br />

sistemi di bordo.<br />

Sotto,<br />

il rifornimento<br />

dei veicoli<br />

a confronto<br />

durante il test<br />

di Vie&Trasporti.<br />

64<br />

Edo Rbd (Right Behaviour Drive) è uno strumento<br />

elettronico progettato in partnership con la scuola<br />

S.Anna dalla concessionaria Toscandia. Serve<br />

per monitorare e ottimizzare le condizioni di utilizzo di<br />

un veicolo, evitando accelerazioni violente o l’utilizzo<br />

di regimi motore elevati che incidono negativamente<br />

sull’economicità d’esercizio e sui consumi.<br />

Edo nasce dall’esigenza di una società attiva nella raccolta<br />

dei rifiuti solidi urbani di ridurre i dispendi di gasolio<br />

e l’usura (e i relativi costi degli interventi assistenziali)<br />

dei principali componenti del veicolo, ma la sua logica<br />

può essere applicata a tutti i servizi di raccolta o distribuzione<br />

che prevedono frequenti stop&go, specialmente<br />

quelli nei quali il binomio veicolo-autista non è<br />

consolidato ma occasionale (in genere, quando si usa<br />

lo stesso mezzo, se ne ha maggiore cura).<br />

Tutte funzioni intelligenti e sicure<br />

Queste problematiche non possono essere risolte appieno<br />

con il ricorso a semplici dispositivi di controllo<br />

e regolazione della velocità, poiché il taglio sistematico<br />

delle prestazioni può comportare perdite di tempo durante<br />

il trasferimento dei veicoli dalle sedi operative ai<br />

luoghi di lavoro. I sistemi di regolazione manuale della<br />

velocità possono essere disattivati dai conducenti, rendendo<br />

così inefficace la prevenzione dell’usura anomala<br />

dei componenti. Edo invece interviene selettivamente<br />

solo quando viene rilevato uno stress meccanico. Il dispositivo<br />

di controllo, totalmente autonomo, è in grado<br />

di modulare le prestazioni del mezzo in base a molteplici<br />

parametri, fra i quali la posizione, l’accelerazione<br />

e l’inclinazione rispetto al piano stradale. Con questa<br />

logica, la velocità massima del veicolo può essere limitata,<br />

per esempio, in specifiche aree geografiche,<br />

oppure in un intervallo di tempo pre-determinato, durante<br />

il quale è più probabile che il conducente metta<br />

in atto stili di guida impropri, suscettibili di accentuare<br />

l’usura del mezzo.La funzione di limitazione delle prestazioni<br />

può essere disattivata manualmente dal conducente<br />

(o in remoto), ma ne rimane traccia nella memoria<br />

interna.<br />

Inoltre, Edo potrà disattivarsi autonomamente se è richiesta<br />

un’elevata potenza del motore per specifiche<br />

esigenze di lavoro o per garantire la sicurezza alla guida.<br />

Questa strategia di intervento inibisce, per esempio, la<br />

limitazione delle prestazioni sui percorsi in salita per<br />

evitare eventuali arresti del motore dovuti alla coppia<br />

insufficiente.<br />

Il dispositivo di controllo incorpora anche un sistema<br />

di comunicazione per connettersi a Internet, scambiare<br />

dati con personal computer, strumenti diagnostici o<br />

dispositivi personali, come smartphone o tablet. La<br />

trasmissione dei dati può avvenire in modalità totalmente<br />

automatica ad intervalli prestabiliti, oppure quando<br />

lo richiede il gestore della flotta. L’interfaccia sulla<br />

plancia del veicolo fornisce al driver indicazioni visive,<br />

acustiche o tattili o una combinazione delle tre opzioni.<br />

Queste indicazioni riguardano il funzionamento del dispositivo,<br />

il livello stimato di usura o delle sollecitazioni<br />

meccaniche indotte sul veicolo, il livello di sicurezza e<br />

le modalità di guida impostate, nonché l’efficienza e il<br />

grado di co-sostenibilità del mezzo di trasporto.<br />

<strong>Sopra</strong> e <strong>sotto</strong> <strong>Zer0</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!