22.01.2021 Views

Quaderno n°3/20 - Sopra e sotto Zer0

Terza edizione – 2021 – Del “Quaderno del Freddo” pubblicato da OITA in collaborazione con Vie&Trasporti

Terza edizione – 2021 – Del “Quaderno del Freddo” pubblicato da OITA in collaborazione con Vie&Trasporti

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LECITRAILER EVOLUTION<br />

L’evoluzione<br />

Lanciata dal costruttore spagnolo una nuova<br />

generazione di semirimorchi isotermici. Maggiore<br />

larghezza del vano di carico e struttura rinforzata<br />

In basso, una vista<br />

completa<br />

dell’Evolution,<br />

la sezione<br />

anteriore del telaio<br />

e l’interno della<br />

cella frigorifera.<br />

<strong>Sopra</strong>, il rinforzo<br />

anteriore<br />

in corrispondenza<br />

delle connessioni<br />

elettriche<br />

e pneumatiche.<br />

Lecitrailer, il principale costruttore spagnolo di rimorchi<br />

e semirimorchi che nel <strong>20</strong><strong>20</strong> ha celebrato<br />

i trent’anni d’attività nel settore, ha annunciato<br />

l’introduzione sul mercato di una nuova generazione<br />

di veicoli isotermici, chiamata Evolution. Come dice la<br />

denominazione commerciale, si tratta di un’evoluzione<br />

della precedente gamma, a otto anni dalla presentazione<br />

del primo semirimorchio frigorifero completo in<br />

seguito all’acquisizione da parte di Lecitrailer della<br />

Carrocerias Ega specializzata in furgonature.<br />

Tanti aggiornamenti di prodotto<br />

Gli aggiornamenti di prodotto dell’Evolution riguardano<br />

soprattutto la struttura della cassa, con un maggior<br />

numero di rinforzi verticali in fibra di vetro nelle pareti<br />

e con una schiuma poliuretanica di elevata densità, i<br />

rinforzi al pianale, il portale posteriore e l’incremento<br />

della larghezza utile della cella frigo.<br />

Il telaio a longheroni e traverse dell’Evolution, realizzato<br />

in acciaio ad alto limite elastico, è coperto da una garanzia<br />

di 10 anni contro la perforazione da corrosione.<br />

L’intera struttura, che nella sezione anteriore presenta<br />

un collo di 10 millimetri di spessore, è <strong>sotto</strong>posta a un<br />

trattamento anti-corrosione a immersione completa<br />

con elettrodeposizione catodica (Ktl). Il modello standard<br />

dell’Evolution ha una lunghezza totale di 13.600<br />

mm, un’altezza interna di 2.650 mm (la dimensione di<br />

gran lunga più diffusa nel settore dei trasporti in regime<br />

di temperatura controllata) e una larghezza utile di<br />

2.464 mm.<br />

Le pareti, realizzate con pannelli a sandwich in poliestere<br />

rinforzato con fibra di vetro e schiuma poliuretanica,<br />

hanno uno spessore di 65 mm, mentre il tetto è<br />

da 85 mm. Il pianale è rivestito in fogli di alluminio con<br />

finitura superficiale a grana di riso. In lega leggera sono<br />

anche gli zoccoli laterali da 240 mm e i rail fermacarico.<br />

Nella configurazione a tre assi fissi, l’Evolution ha una<br />

massa a vuoto (senza gruppo refrigerante, con porta<br />

bancali, cassetta porta attrezzi e pianale in alluminio)<br />

di 7.600 kg. Per la protezione della cassa durante le<br />

manovre in retromarcia di accostamento alle banchine<br />

di carico sono previsti tamponi in gomma e paracolpi<br />

a rullo cilindrico but-roll. Fra i numerosi optional a richiesta<br />

figurano il rinforzo angolare anteriore <strong>sotto</strong>cassa<br />

per i trasporti combinati via nave e il sistema di<br />

arresto in avvicinamento alla rampa di carico.<br />

44 <strong>Sopra</strong> e <strong>sotto</strong> <strong>Zer0</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!