22.01.2021 Views

Quaderno n°3/20 - Sopra e sotto Zer0

Terza edizione – 2021 – Del “Quaderno del Freddo” pubblicato da OITA in collaborazione con Vie&Trasporti

Terza edizione – 2021 – Del “Quaderno del Freddo” pubblicato da OITA in collaborazione con Vie&Trasporti

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

COLD CAR<br />

Freddo, freddissimo<br />

Dall’allestitore alessandrino votato all’export, celle con piastre eutettiche<br />

al posto delle unità frigorifere tradizionali ad alimentazione elettrica<br />

o diesel e soluzioni miste con piastre eutettiche e gruppo ventilato<br />

dei volumi ai mercati esteri della Ue ed extra-Ue, circa<br />

240 addetti e una presenza commerciale in <strong>20</strong> paesi<br />

del mondo, inclusi Stati Uniti, Federazione Russa,<br />

Australia, Brasile e Cile. Sono queste le cifre della Cold<br />

Car, con stabilimenti produttivi a Occimiano e a Casale<br />

Monferrato, in provincia di Alessandria.<br />

Il prodotto di punta del costruttore alessandrino è costituito<br />

dalle celle con piastre eutettiche per il mantenimento<br />

della temperatura richiesta dalle normative<br />

Atp per la movimentazione di gelati e surgelati.<br />

Otre cinquant’anni di attività - la società è stata<br />

fondata nel 1968 - nella realizzazione di allestimenti<br />

refrigerati e isotermici, una produzione<br />

annua di circa 1.800 allestimenti per i trasporti in regime<br />

di temperatura controllata rivolta per il 75 per cento<br />

Freddo sì, ma ecologico e silenzioso<br />

Questo tipo di refrigerazione utilizza, al posto di un<br />

gruppo frigo tradizionale ad alimentazione elettrica o<br />

mediante un motore diesel installato sul veicolo, piastre<br />

eutettiche poste all’interno della carrozzeria per sottrarre<br />

calore alle merci trasportate. Le piastre vengono ricongelate<br />

ogni giorno, collegando l’impianto di refrigerazione<br />

alla rete elettrica durante le soste notturne in deposito,<br />

per un periodo di 10-12 ore. All’interno delle<br />

unità eutettiche si trova una speciale soluzione che<br />

congela a -33°C. In questo modo, si produce un accumulo<br />

di freddo in grado assicurare il mantenimento<br />

del livello termico all’interno della cella per 8-12 ore,<br />

anche in caso di frequenti aperture e chiusure delle<br />

porte, tipiche delle missioni di distribuzione multi-drop<br />

nelle aree urbane. La carrozzeria isotermica degli allestimenti<br />

per gelati e surgelati è costituita da pannelli a<br />

sandwich in resina poliestere rinforzata con fibra di vetro<br />

e anima in poliuretano con una densità di 35 kg al<br />

metro cubo. Le lastre sono stampate con presse a caldo,<br />

assemblate a incastro e sigillate per incollaggio.<br />

Cold Car propone due soluzioni di base per la refrigerazione<br />

delle celle: full eutectic (cioè solo con piastre<br />

eutettiche), o ibrida, con gruppo ventilato e piastre eutettiche.<br />

Nel primo caso, si possono avere fino a tre<br />

scomparti di carico, con temperature di -33°C (per surgelati),<br />

+4°C (alimenti freschi e verdure) e +25°C (per<br />

bevande e prodotti alimentari secchi).<br />

42 <strong>Sopra</strong> e <strong>sotto</strong> <strong>Zer0</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!