22.01.2021 Views

Quaderno n°3/20 - Sopra e sotto Zer0

Terza edizione – 2021 – Del “Quaderno del Freddo” pubblicato da OITA in collaborazione con Vie&Trasporti

Terza edizione – 2021 – Del “Quaderno del Freddo” pubblicato da OITA in collaborazione con Vie&Trasporti

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TECNOLOGIA<br />

Il futuro del trasporto isotermico<br />

La nuova rivoluzione<br />

firmata MGH è già realtà<br />

La storia del trasporto isotermico degli scorsi decenni<br />

è stata segnata da vere e proprie rivoluzioni,<br />

frutto del susseguirsi di fondamentali progressi<br />

tecnologici. Col controllo digitale di temperatura<br />

e umidità, prima, e con la telematica, poi, sono cresciute<br />

le opportunità per i soggetti coinvolti nella supply chain<br />

di alimenti e farmaci. A non essere mai<br />

cambiati, invece, sono i principi che continuano<br />

a regolare dinamiche di stoccaggio,<br />

trasporto e acquisto di merci.<br />

Qualità e sicurezza rimangono punti cardine<br />

di istituzioni, consumatori, aziende<br />

e business su ruote.<br />

Oggi il mondo dei trasporti viene stravolto<br />

da due grandi innovazioni che di<br />

fatto rendono obsolete le classiche<br />

scatole nere: Internet of Things (IoT)<br />

e sensori specialistici, capaci di tracciare<br />

dati da ogni elemento degli allestimenti<br />

installati sui veicoli, stanno<br />

dando vita a una nuova grande rivoluzione.<br />

Ed è proprio su queste tecnologie<br />

che si basa Wheeliot (dall’unione<br />

di Wheel, ruota, e IoT), piattaforma ideata da MGH<br />

SYSTEMS ITALIA per supportare i business su ruote<br />

a entrare in questa nuova era.<br />

Tracciare, analizzare e ottimizzare è il mantra della gestione<br />

delle flotte resa possibile da Wheeliot e con la<br />

quale si possono cogliere tre vantaggi competitivi.<br />

Il primo è relativo al mondo dei sensori e si riflette sulla<br />

possibilità di certificare le merci dal carico allo scarico<br />

in modo estremamente preciso. Con Wheeliot si va<br />

ben oltre la classica sensoristica temperatura/umidità<br />

installata lì dove viene più comodo, non consentendo<br />

di fatto un tracciamento uniforme dell’intero vano carico.<br />

Con ben dieci porte di espansione e molteplici<br />

collegamenti wireless, si possono posizionare ovunque<br />

sensori di luce, vibrazioni, rilevamento gas e apertura -<br />

chiusura portellone, tutte variabili fondamentali per i<br />

protocolli di certificazione.<br />

Oltre, molto oltre, le scatole nere<br />

Ma non finisce qui. Grazie a scanner e antenne che<br />

leggono automaticamente etichette applicate alle merci<br />

(come QR Code, Barcode, NFC e RFID), gli erogatori<br />

dei servizi di trasporto sanno sempre cosa sale e scende<br />

dai veicoli.<br />

E qui arriva il secondo vantaggio: il preciso tracciamento<br />

di merci e veicoli, unito all’analisi dell’operato dei driver<br />

60<br />

<strong>Sopra</strong> e <strong>sotto</strong> <strong>Zer0</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!