18.02.2022 Views

leStrade n. 1574 gennaio/febbraio

GALLERIE Il nodo cruciale della Torino-Lione MATERIALI Un bitume che lega durata e ambiente

GALLERIE
Il nodo cruciale della Torino-Lione

MATERIALI
Un bitume che lega durata e ambiente

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

106<br />

© Signify<br />

4<br />

5<br />

re e dell’edilizia sono state meno in grado di altre di adattarsi<br />

alla nuova realtà imposta dal Covid-19. La ragione è perché si<br />

basano sul concetto di hardware e non su quello di software.<br />

Ma quali sono gli ostacoli che frenerebbero questo adattamento<br />

e, dunque, il successo? Per Mehmet Aras, l’enfasi per il miglioramento<br />

della sicurezza stradale e la conseguente riduzione<br />

del numero di persone uccise o gravemente ferite va posta<br />

sull’identificazione e sull’implementazione della “luce giusta”:<br />

“Ad oggi solo il 3% dei sistemi di illuminazione stradale a livello<br />

globale è connesso”. Se i sistemi invece sono collegati, diventa<br />

più facile utilizzarli in modo più intensivo e controllarli in tempo<br />

reale. Aras prevede che nel 2027 il 29% della strada e dei<br />

lampioni saranno collegati: “Uno studio PIARC ha rivelato che<br />

l’illuminazione nelle gallerie non è all’altezza degli stessi standard<br />

di altre parti della rete stradale. La sicurezza dei tunnel<br />

dovrebbe invece essere parte integrante di Vision Zero”. Aras<br />

ritiene che le autostrade più sicure, affidabili ed efficienti dovrebbero<br />

concentrarsi sull’illuminazione intelligente, sulla sicurezza,<br />

sull’impatto ambientale: incoraggiare la crescita economica<br />

e migliorare la soddisfazione degli utenti della strada.<br />

un approccio coordinato e la dimenticanza della bicicletta nei<br />

grandi progetti infrastrutturali”. Come Altre voci. Come quella<br />

di Pieter Litjens (CROW), citato nel quinto episodio di ON AIR:<br />

“Mostra ai pedoni e ai ciclisti che tieni a loro dando ad essi una<br />

posizione reale nell’infrastruttura”. O di Natalie A. Draisin, Direttore<br />

dell’Ufficio del Nord America della Fondazione FIA e<br />

Rappresentante delle Nazioni Unite: “Negli USA abbiamo una<br />

motorizzazione estremamente elevata a causa di una relazione<br />

amorosa che gli americani hanno con le auto. Questo ci porta<br />

a costruire strade per le auto, non per le persone. Abbiamo<br />

visto che questo modello, esportato a livello globale, è fallito”.<br />

Per non parlare della sicurezza per i bambini. Ogni giorno 500<br />

bambini, infatti, vengono uccisi in incidenti stradali evitabili in<br />

tutto il mondo. Pertanto, le Nazioni Unite hanno incluso la sicurezza<br />

stradale nei propri goal di sviluppo sostenibile (SDG)<br />

e fissato obiettivi globali prestazionali per quanto riguarda la<br />

sicurezza stradale. nn<br />

4. Differenziare flussi<br />

di traffico e modi<br />

di trasporto per<br />

un’autentica sicurezza<br />

in chiave ambientale:<br />

l’esempio di Amsterdam<br />

5. L’illuminazione in rete,<br />

attraverso la tecnologia,<br />

è un’altra risorsa chiave<br />

per migliorare la road safety<br />

6. Intertraffic si prepara<br />

a riaprire i battenti<br />

dopo la pandemia:<br />

l’edizione 2022 sarà<br />

quella del mezzo secolo<br />

6<br />

Quando la sicurezza<br />

si muove in bicicletta<br />

La mobilità ciclabile si è maggiormente diffusa grazie alla pandemia.<br />

Fortunatamente, sempre più città hanno migliorato le<br />

proprie infrastrutture ciclabili creando piste dedicate. Alexander<br />

Buczyński, della Federazione europea dei ciclisti, ha affermato:<br />

“Il ciclismo è tradizionalmente percepito come una questione<br />

di mobilità locale e principalmente urbana. La maggior<br />

parte dei viaggi in bicicletta sono infatti relativamente brevi<br />

e il potenziale per il ciclismo è più alto nelle città densamente<br />

popolate. Tuttavia, in tutta la UE fino al 42% delle vittime dei<br />

ciclisti si verifica al di fuori delle aree urbane, il che suggerisce<br />

che l’infrastruttura ciclabile non sia necessaria solo nelle città.<br />

Qui sono in gioco molte questioni, ma un fattore importante<br />

è che il ciclismo spesso non è considerato a livello nazionale<br />

o europeo. Ciò ha molte conseguenze, tra cui la mancanza di<br />

Edizione speciale: i 50 anni di Intertraffic Amsterdam<br />

Intertraffic Amsterdam, la grande fiera olandese (e globale) dedicata a infrastrutture,<br />

sicurezza, mobilità e parcheggi si prepara a celebrare i suoi<br />

50 anni di storia, dal momento che la prima edizione fa data al 1972.<br />

Un’occasione che verrà debitamente sottolineata nel corso della kermesse,<br />

che si terrà a RAI Amsterdam dal 29 marzo all’1 aprile prossimi. L’edizione<br />

(storica) 2022 conterà sulla presenza di 800 espositori distribuiti in 13 padiglioni<br />

della fiera. Tra i focus: la digitalizzazione, la sostenibilità ambientale,<br />

il dialogo infrastrutture-veicolo funzionale al miglioramento degli standard di<br />

sicurezza,, la gestione dei dati. Attesi specialisti e professionisti provenienti<br />

da oltre 100 paesi. Tra i numerosi workshop, anche una serie dedicati al<br />

tema del Green Deal, architrave delle politiche europee contemporanee. Per<br />

tutte le informazioni del caso: intertraffic.com<br />

Nuova Attrezzatura Battipalo mod. 300A per<br />

l’infissione dei pali inclinati del guard rail<br />

y<br />

New Pile driver equipment mod. 300A to drive<br />

the tilted posts of the safety barrier<br />

Tecnologie&Sistemi<br />

1-2/2022 <strong>leStrade</strong><br />

Pauselli s.r.l. Via Mearelli, Zona Artigianale Cinquemiglia, 06012, Città di Castello (PG) Italy<br />

Tel: +39 075 8540025 - Email: info@pauselligroup.com - Website: www.pauselligroup.com

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!