18.02.2022 Views

leStrade n. 1574 gennaio/febbraio

GALLERIE Il nodo cruciale della Torino-Lione MATERIALI Un bitume che lega durata e ambiente

GALLERIE
Il nodo cruciale della Torino-Lione

MATERIALI
Un bitume che lega durata e ambiente

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

68<br />

69<br />

LS<br />

Grandi Costruzioni<br />

Innovazione in viaggio<br />

tra Austria e Svizzera<br />

DOKA MT, SIGLA CHE STA PER “MINING TUNNEL”, È UN INNOVATIVO<br />

SISTEMA DI CARRO CASSERANTE AD ALTA DURABILITÀ<br />

CON GRAN PARTE DEI COMPONENTI NOLEGGIABILI SVILUPPATO<br />

DAL PLAYER AUSTRIACO E TENUTO A BATTESIMO IN UN CONTESTO<br />

INFRASTRUTTURALE COMPLESSO, IN SVIZZERA, NELL’AMBITO<br />

DI UN INTERVENTO DI TUNNELLING ATTIGUO A NUOVI PONTI<br />

E CAVALCAVIA. L’ESITO: TUTTO DA RACCONTARE.<br />

1<br />

Damiano Diotti<br />

In collaborazione con<br />

1, 2. Il nuovo sistema per<br />

gallerie pensato da Doka<br />

è un carro casserante con<br />

pannelli in acciaio di lunga<br />

durata. Tra i punti di valore:<br />

l’elevata adattabilità<br />

Vicino alla tangenziale di Wattwil, in Svizzera, sono<br />

in corso i lavori di costruzione del tunnel Lochweidli.<br />

L’opera, che avrà una lunghezza di 305 metri, si affianca<br />

alla costruzione di diversi ponti e di cavalcavia. Si inserisce,<br />

pertanto, in un vasto progetto costruttivo che è<br />

stato pensato come opportuno per ridurre il volume del traffico<br />

nel distretto del Toggenburg (l’area comprende anche<br />

il più grande comprensorio sciistico della Svizzera orientale).<br />

Per Doka, impegnata nel cantiere svizzero, le condizioni<br />

di questo particolare progetto sono state un battesimo<br />

del fuoco per il proprio nuovo sistema di carro casserante<br />

per gallerie Doka MT.<br />

Come è fatto<br />

Il sistema Doka MT si compone di un carrello per casseforme<br />

preconfigurato con vibratore, braccio di posa del calcestruzzo,<br />

tubazioni e bocchettoni di riempimento, e anche le<br />

passerelle da lavoro e le scale di accesso sono integrate al<br />

sistema stesso. Si tratta, pertanto, di un sistema davvero<br />

completo, progettato in modo modulare, che è in grado di<br />

offrire spazi per il disarmo ottimizzati per la pulizia, anche<br />

in spazi di lavoro ristretti, della superficie della cassaforma,<br />

ma anche ampi varchi di passaggio per il traffico in cantiere.<br />

Impiegando il Doka MT si ha immediatamente un tangibile<br />

vantaggio: grazie al ridotto numero di elementi di cui il sistema<br />

si compone, i tempi di progettazione si riducono. Alla<br />

2<br />

benefica contrazione progettuale si associano ulteriori benefici<br />

dati dai brevi tempi di montaggio, grazie alla presenza<br />

di unità premontate ed a elementi standard del sistema.<br />

L’elemento risparmio di tempo è una costante per chi si serve<br />

del nuovo sistema Doka MT. Si possono avere, infatti,<br />

dei rapidi cicli di lavoro, grazie all’apporto dato da soluzioni<br />

di casseratura idrauliche e al lavoro di motori elettrici. Il<br />

sistema Doka MT ètra l’altro composto principalmente da<br />

componenti noleggiabili.<br />

Componenti ad hoc<br />

Doka ha saputo individuare una nicchia nel mercato e ha<br />

saputo sviluppare un sistema che ha vissuto il suo battesimo<br />

del fuoco nelle condizioni uniche nel cantiere del tunnel<br />

Lochweidli.<br />

Klaus Mirna, project manager di Doka, afferma: “Il mercato<br />

svizzero è estremamente competitivo; chiunque voglia<br />

essere presente su quel mercato deve essere innovativo”.<br />

Pertanto, per il cantiere di Lochweidli, Doka ha progettato<br />

una soluzione completa, che oltre ai collaudati componenti<br />

standard indispensabili per cantiere di questo tipo, comprendeva<br />

anche alcune decine di componenti sviluppati appositamente<br />

per questo tunnel.<br />

Modellato sul cantiere<br />

Il sistema Doka MT, che sta per Mining Tunnel, è estremamente<br />

versatile. Si fonda sulla particolarità di poter crescere<br />

in conformità con le esigenze di chi se ne serve e, di volta<br />

in volta, con le specifiche condizioni dei diversi cantieri in cui<br />

è impiegato. Incarna il noto principio della funzione che segue<br />

la forma. Klaus Mirna precisa con queste considerazioni<br />

la filosofia alla base del sistema: “Con Doka MT è come se<br />

ai mattoni di cui dispongo nel mio set da costruzione potessi<br />

aggiungerne di nuovi. Nuovi elementi che consentono la costruzione<br />

di questo tipo di tunnel e di strutture ad esso analoghe”.<br />

E questo “set di costruzioni per adulti” può essere in<br />

gran parte noleggiato nell’ottica di un'economia a flusso circolare<br />

in cui la proprietà non è più importante e in cui un canone<br />

di noleggio è addebitato esclusivamente in base al tempo<br />

di funzionamento e ai servizi associati al sistema Doka.<br />

Ed è così che il carrello per casseforme Doka MT si è mosso<br />

attraverso l’area del cantiere del tunnel Lochweidli sulle<br />

fondamenta precedentemente gettate (Doka MT può essere<br />

impiegato con piastra di base continua e anche con fondazioni<br />

a nastro), facendo ciò che sa fare meglio: casseforme<br />

gestite professionalmente a prezzo fisso - una soluzione<br />

particolarmente adatta per progetti semplici in cui si intravede<br />

la luce alla fine del tunnel entro un anno. Dopo circa nove<br />

mesi il lavoro si èconcluso e l'impianto con tutti propri accessori<br />

ètornato a disposizione del parco noleggio di Doka.<br />

Strabag, l'impresa edile parte del consorzio Weidli (composto<br />

da Starbag e da Heitkamp Construction Swiss) incaricato<br />

di costruire il tunnel, ha espresso la propria soddisfazione<br />

perché il cantiere, al termine dell’impiego del sistema<br />

Doka, è stato rapidamente sgomberato e perché si sono risparmiati<br />

il costoso acquisto di attrezzature. Il fatto che gli<br />

svizzeri siano stati persuasi ad adottare questo innovativo<br />

modello è anche merito di persone come il tecnico delle<br />

Gallerie<br />

Gallerie<br />

1-2/2022 <strong>leStrade</strong><br />

1-2/2022

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!