06.01.2013 Views

Bordwell - Appunti Unict

Bordwell - Appunti Unict

Bordwell - Appunti Unict

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

progetto fallì. Nello stesso anno il trattato di Rapallo aprì gli scambi<br />

commerciali tra Unione Sovietica e Germania e fece di Berlino un<br />

canale di intermediazione sia per i film provenienti dall'Unione<br />

Sovietica che per quelli diretti verso l'Unione Sovietica. Nel 1923<br />

Parestiani realizzò un lungometraggio sulla guerra civile, "diavoli<br />

rossi", che narrava di un ragazzo ossessionato dai libri di avventura di<br />

Cooper e della sorella affascinata dalla lettura di un romanzo sul<br />

movimento anarchico; quando il padre dei due viene ucciso dalle<br />

guardie bianche, si uniscono a un acrobata di strada per raggiungere<br />

le forze rivoluzionarie e vivere le avventure che avevano letto sui libri.<br />

Zelfabuzskij nel 1924 realizzò "La ragazza delle sigarette del<br />

Mosselprom”, una commedia in cui una venditrice ambulante<br />

diventava una stella del cinema. Nello stesso anno uscì il<br />

lungometraggio del laboratorio guidato da Kulesov "Le avventure di<br />

Mr. West nel paese dei bolscevichi", una commedia che ironizzava<br />

sulle false concezioni che il mondo occidentale aveva dell'Unione<br />

Sovietica e che è considerato un'anticipazione dei film più innovatori.<br />

La crescita delle esportazioni e del controllo dello Stato: dopo il<br />

fallimento della Golskino (tra le piccole produzioni a cui si dedicò<br />

spicca "La corazzata Potenkin” di Ejzenstejn) il governo ci riprova nel<br />

1925 con la Sovkino a cui parteciparono compagnie specializzate.<br />

Dopo la morte di Lenin nel 1924 la Sovkino fronteggiò il compito di<br />

aprire nuove sale nelle città e di fornire le regioni rurali di attrezzature<br />

portatili per le proiezioni. I profitti erano il frutto dell'importazione e<br />

della distribuzione di film stranieri almeno finché il governo non<br />

impose limitazioni al loro ingresso considerando le pellicole straniere<br />

ideologicamente pericolose e ritenendo di dover rendere più redditizia<br />

la produzione interna: la Sovkino fu incentivata in questa direzione e<br />

nella produzione di film che incarnassero l'ideologia comunista per<br />

diffonderla nelle zone più remote del paese. "La corazzata Potemkin"<br />

fu il primo grande trionfo all'estero, prima in Germania, poi in molti altri<br />

paesi.<br />

Nuova generazione di registi:<br />

il costruttivismo affondava le sue radici in tendenze sorte prima della<br />

Rivoluzione; il cubismo francese e il futurismo Italiano avevano<br />

influenzato la nascita di un movimento sviluppatosi in Russia<br />

chiamato cubo-futurismo, impegnato in un attacco contro le<br />

tradizionali forme artistiche; Il suprematismo aveva invece un<br />

approccio più spirituale e astratto. Pochi artisti di entrambi i movimenti<br />

erano politicamente schierati, ma con la rivoluzione bolscevica molti<br />

artisti appoggiarono apertamente il nuovo governo e alcuni di questi<br />

ricevettero posti di insegnamento e messi in condizione di influenzare<br />

gli orientamenti culturali. Per l'artista costruttivista l'arte deve<br />

adempiere a una funzione sociale: l'artista non è un visionario ispirato,<br />

ma un artigiano che utilizza materiali appropriati per creare un oggetto<br />

artistico e deve avere un approccio strumentale e razionale, persino<br />

scientifico. I costruttivisti puntavano l'attenzione sulla logica<br />

dell'assemblaggio delle parti, idee a messe relazione al termine<br />

francese montage che dal significato “mettere insieme diverse parti di<br />

una macchina” era passato a indicare l'assemblaggio delle<br />

inquadrature. La fabbrica, la macchina divennero simboli della nuova<br />

società, gli studi degli artisti erano officine in cui realizzare prodotti<br />

utili. I costruttivisti credevano nella possibilità di realizzare un prodotto<br />

artistico pensato per provocare specifiche reazioni, perfettamente in<br />

grado di adempiere a scopi educativi e propagandistici a favore della<br />

nuova società comunista. L'arte doveva essere comprensibile a tutti;<br />

le opere del costruttivismo risultavano da una fusione tra forma grafica<br />

astratta e funzionalità. Negli anni 20 il teatro conobbe l'influenza del<br />

costruttivismo e Mejerchol’d ne fu la più importante figura, allestendo<br />

ad esempio "il magnifico cornuto" nel 1922 il cui set riproduceva una<br />

sorta di sezione di fabbrica e di attori recitavano in abiti da lavoro;<br />

sviluppò il principio della Dio meccanica, dove l'analogia tra corpo<br />

dell'attore e macchina portava una tecnica recitativa basata su precisi<br />

controllati movimenti. Ejizenstejn, che aveva studiato ingegneria,<br />

combinò questa con il lavoro artistico. Andò a Mosca per unirsi al<br />

teatro del Proletkul’t (“teatro culturale del proletariato") per lavorare<br />

come scenografo, aiuto-regista e regista di allestimenti teatrali;<br />

considerava Mejerchol’d la sua guida. Il suo passaggio al cinema<br />

avvenne con l'allestimento di "maschere antigas" e nel 1925 cominciò

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!