06.01.2013 Views

Bordwell - Appunti Unict

Bordwell - Appunti Unict

Bordwell - Appunti Unict

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

isultato finale della sua politica fu il suo arresto nel 1938: una delle<br />

motivazioni citate nell'atto, che lo privava di ogni potere, era lo spreco<br />

di denaro e di talento nella distruzione di "il prato di Bezhin". Qualche<br />

mese dopo fu giustiziato.<br />

Generi principali del realismo socialista: dopo il successo di<br />

"Ciapaiev”, i film sulla guerra civile divennero un genere importante<br />

del cinema del realismo socialista. "Non di Kronstadt” di Dzigan è un<br />

suo vago rifacimento, da cui si differenzia solo per la scelta di un eroe<br />

tipico piuttosto che di un personaggio storico; il film si svolge nel 1919<br />

durante i combattimenti avvenuti vicino a Kronstadt e narra di un<br />

marinaio indisciplinato che impara ad abbracciare senza egoismo la<br />

causa della rivoluzione. In primo piano vi era anche il genere<br />

biografico, spesso i protagonisti erano una serie di figure della<br />

rivoluzione o della guerra civile, ma anche grandi personaggi<br />

dell'epoca pre-rivoluzionaria, zar inclusi: era l'affermarsi del culto della<br />

personalità. "Il deputato del Baltico" di Zarkij racconta la storia di uno<br />

scienziato che aveva accolto con favore il regime bolscevico, l'intento<br />

era di mostrare l'unione delle classi sotto il comunismo. Gor’kij fu<br />

considerato il massimo esponente letterario del realismo socialista<br />

con il romanzo "La madre", eletto a modello della dottrina; dopo la sua<br />

morte Donskoij realizzò telefilm basati sulle sue memorie giovanili in<br />

cui si sottolineava la mancanza di educazione scolastica del<br />

protagonista. Il film epico "Pietro il grande: orizzonti di gloria" di<br />

Petrov, fu il primo dedicato agli zar e stabilì delle convenzioni: il<br />

monarca è anche un uomo del popolo, conduce eserciti e fa baldoria<br />

nelle taverne con i suoi uomini o adopera gli attrezzi di un fabbro, non<br />

esita mandar via il pigro figlio di un nobile, promuovendo un servitore<br />

meritevole. Queste convenzioni ritornano nel film che riportò prestigio<br />

a Ejzenstejn, "Aleksandr Newskij”, il cui protagonista era un principe<br />

medievale che aveva condotto la difesa della Russia contro<br />

l'invasione dei cavalieri teutonici. Si trattava di un film antitedesco che<br />

si inseriva perfettamente nella dottrina del realismo socialista; in<br />

questo film riuscì a utilizzare delle sperimentazioni degli anni 20.<br />

Spesso la stessa azione è inquadrata più volte da angolazioni diverse<br />

e molti stacchi producono salti nella continuità della narrazione.<br />

Pudovkin contribuì al genere con "Suvorov”, sugli ultimi anni di un<br />

generale che si era distinto contro Napoleone. Vi erano anche le<br />

storie di eroismo di gente comune: "biancheggia una vela solitaria" di<br />

Legosin racconta l'avventurosa partecipazione dei bambini alla tentata<br />

rivoluzione del 1905 ed è un eccellente esempio degli sforzi di<br />

Sumajatskij per produrre film in stile Hollywoodiano. “ il prato di<br />

Bezhin” doveva essere la storia di un ragazzo che considera la lealtà<br />

alla fattoria collettiva superiore a rapporto con il padre opprimente, ma<br />

ne resta solo una ricostruzione realizzata stampando fotogrammi e<br />

foto di un'inquadratura in cui si può comunque notare l'uso<br />

sperimentale di una profondità di campo estrema. "Il membro del<br />

governo" di Zarkij descrive una contadina idealizzata che picchiata dal<br />

marito, geloso della sua devozione alla fattoria collettiva, persiste fino<br />

a diventarne di dirigente e alla fine viene eletta come deputato della<br />

regione. Alcuni dei film più popolari dell'epoca erano commedie<br />

musicali e il principale autore era Aleksandrov, che diresse "tutto il<br />

mondo ride", insieme a Pyr’ev.<br />

Cinema tedesco sotto il nazismo: il primo film sonoro di Lang, "M, il<br />

mostro di Dusseldorf”, fu uno dei suoi capolavori, la storia di un<br />

assassino di bambine che i criminali catturano e processano in un<br />

tribunale improvvisato; per descrivere la doppia caccia all'uomo da<br />

parte della polizia e parallelamente del mondo criminale, approfitta<br />

dello spazio fuoricampo per raccontare le scene più scioccanti. Pabst<br />

firmà agli inizi del sonoro 3 film notevoli: "Westfront”, "l'opera da tre<br />

soldi" e "la tragedia della miniera": il primo film denuncia<br />

l'insensatezza della prima guerra mondiale, il terzo mostra minatori<br />

tedeschi che rischiano la vita per salvare i compagni francesi vittime di<br />

un disastro in miniera. Ophuls esordì nel cinema all'inizio dell'epoca<br />

del sonoro e il suo primo lavoro importante fu "La sposa venduta" in<br />

cui si introducono soluzioni stilistiche che avrebbero caratterizzato il<br />

suo stile: la composizione in profondità, gli articolati movimenti di<br />

macchina e i personaggi che si rivolgono direttamente al pubblico.<br />

Debutto registico acclamato fu Sagan con "ragazze in uniforme",<br />

tentativo di affrontare senza pregiudizi il tema del lesbismo; narra la<br />

storia di un'allieva di un collegio governato da una direttrice tirannica

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!