06.01.2013 Views

Bordwell - Appunti Unict

Bordwell - Appunti Unict

Bordwell - Appunti Unict

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

diresse il cortometraggio "gente del Po" che descriveva la vita lungo le<br />

rive; "La nave bianca" di Rossellini racconta un dramma di guerra<br />

navale in modo quasi documentaristico; "quattro passi tra le nuvole" di<br />

Blasetti racconta di un commesso viaggiatore frustrato da una vita<br />

noiosa che accetta di fingersi il marito di una ragazza incinta e<br />

ripudiata dalla famiglia. Fu innovativo il quinto film di De Sica come<br />

regista, "i bambini ci guardano", in cui spinge il melodramma sull'orlo<br />

della tragedia raccontando una situazione familiare dal punto di vista<br />

del bambino, evitando l'eleganza dei telefoni bianchi, a favore di una<br />

forte critica sociale. La più audace manifestazione della tendenza al<br />

realismo fu "ossessione" di Visconti che narra la passione che<br />

conduce un vagabondo e la moglie di un barista ad assassinare il<br />

marito di lei. Oltre al tema proibito dell'adulterio affronta quello<br />

dell'omosessualità e per questo dopo alcune proiezioni fu tolto dalla<br />

circolazione, ma rimase un punto di riferimento. Tutti questi film<br />

sfruttano i meccanismi dello star system e sfoggiano un'illuminazione<br />

da teatro di posa, le riprese in esterni sono equilibrate da scenografie<br />

ricostruite in studio e retroproiezioni. La produzione cinematografica<br />

italiana subì un precipitoso arresto e si riprese solo nel 1945, quando i<br />

ricordi della resistenza e l'impegno di descrivere la vita quotidiana<br />

sarebbero state le fonti di ispirazione primaria del neorealismo.<br />

XIII. FRANCIA: IL REALISMO POETICO, IL FRONTE POPOLARE E<br />

L’OCCUPAZIONE (1930-1945)<br />

Realismo poetico: Il realismo poetico è più una tendenza generale<br />

che un vero e proprio movimento. I protagonisti sono figure ai margini<br />

della società, operai disoccupati, criminali, che trovano l'occasione di<br />

riscatto in amori intensi e dializzati che si risolvono però in un’ultima<br />

dfinitica sconfitta. Il tono globale è di nostalgia e amarezza. Feyder<br />

diresse "pensione mimosa", storia della proprietaria di una pensione<br />

che si innamora del figlio adottato e ne boicotta gli amori con altre<br />

donne portandolo al suicidio, in cui l'atmosfera è affidata alla cura<br />

delle ambientazioni. Il principale contributo di Duvivier al realismo<br />

poetico è "il bandito della casbah" in cui protagonista è un gangster<br />

che si nasconde nella casbah di Algeri, dove la polizia non osa<br />

arrestarlo e si innamora di una sofisticata parigina, ma il loro amore è<br />

condannato in partenza poiché se lui lasciasse la casbah verrebbe<br />

catturato; alla fine il protagonista tenta di lasciare Algeri con l'amata,<br />

ma la polizia lo arresta davanti al porto; Peoè chiede il permesso di<br />

guardare la barca di lei che si allontana e quando questa salpa si<br />

uccide. In "il porto delle nebbie" lo stesso attore, Jean Gabin, è un<br />

disertore della legione straniera innamorato della protetta di un<br />

potente gangster, riesce ad ucciderlo, ma sua volta viene colpito da<br />

un membro della banda, morendo tra le braccia della sua amata. Fu<br />

protagonista anche in "alba tragica", nel ruolo di un operaio che nella<br />

prima scena del film commette un omicidio e si barrica nel suo<br />

appartamento per sfuggire alla polizia. Il primo film sonoro di Renoir fu<br />

"La purga al pupo" seguito da "La cagna" in cui protagonista è un<br />

contabile con l'hobby della pittura, prigioniero di un matrimonio infelice<br />

che comincia una relazione con una prostituta e si fa sfruttare dal<br />

protettore di lei che vende i sui dipinti. Alla fine il protagonista uccide<br />

la donna e vive serenamente da mendicante; questo film introduce<br />

virtuosistici movimenti di macchina, scene in profondità di campo e<br />

improvvisi cambiamenti di tono, inoltre l'omicidio dell'amante da parte<br />

del protagonista è la soluzione tragica che diverrà un classico del<br />

realismo poetico. Renoir firmò anche "Boudu salvato dalle acque",<br />

storia buffa di un vagabondo salvato dal suicidio da un libraio<br />

borghese che cerca di rieducarlo, e "Toni" che affronta il tema<br />

dell'immigrazione di operai provenienti dall'Italia e dall'Europa<br />

orientale nella Francia degli anni 20. L'insolenza dei progressisti del<br />

fronte popolare si avverte in altri due film di Renoir: "La scampagnata”<br />

e "La grande illusione" in cui assume una posizione pacifista quando<br />

la guerra con la Germania appariva sempre più probabile. Il contrasto<br />

fra aristocrazie in declino e classe lavoratrice riappare nel film con cui<br />

Renoir chiude il decennio, "La regola del gioco": durante un ritrovo nel<br />

castello di un nobile, un aviatore si innamora della moglie del padrone<br />

di casa che sta cercando di fuggire con l'amante; nessuno è<br />

tratteggiato come cattivo, il senso è la disgregazione della consunta<br />

classe aristocratica.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!