06.01.2013 Views

Bordwell - Appunti Unict

Bordwell - Appunti Unict

Bordwell - Appunti Unict

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

fotogramma per fotogramma, coprendo una porzione di pellicola;<br />

erano usati solitamente per creare tendine, transizione in cui una linea<br />

attraversa lo schermo, cancellando l'inquadratura gradualmente e<br />

facendo nel contempo apparire quella successiva. La stampante<br />

ottica era usata per produrre brevi raffiche di inquadrature, usava<br />

sovrimpressioni di fogli di calendario o titoli di giornale per suggerire il<br />

passaggio del tempo o il corso di una lunga azione. Infine alcune<br />

scene erano girate con modellini.<br />

Stili di ripresa: l'uso dell'effetto flou divenne meno estremo e più<br />

uniforme. Nel 1931 la Eastman Kodak introdusse una pellicola adatta<br />

alla luce diffusa prodotta dalle lampade incandescenza, necessarie in<br />

seguito all'introduzione del sonoro. Welles e Toland svilupparono il<br />

concetto della profondità di fuoco e ne fecero un grande uso in<br />

"Quarto potere", in cui molte delle inquadrature in profondità sono<br />

ottenute con la stampante ottica, combinando piani a fuoco girati<br />

separatamente; in alcuni casi elementi in primissimo piano sono<br />

disposti molto vicino all'obiettivo e a distanza notevole da quelli sullo<br />

sfondo, ma tutto risulta perfettamente a fuoco e presto in tutto il<br />

cinema divenne pratica comune l'utilizzo di inquadrature su piani<br />

distanti fra loro egualmente a fuoco.<br />

Vecchia generazione: Chaplin fu il più grande avversario del cinema<br />

parlato e fu in grado di continuare a fare film muti più a lungo di<br />

chiunque altro a Hollywood; la sua produzione si limitò però a due<br />

lungometraggi: “luci della città” e “tempi moderni”, in quest'ultimo il<br />

vagabondo perde il suo posto di lavoro in un alienante catena di<br />

montaggio, viene gettato in carcere dopo essere stato scambiato per il<br />

capo di una manifestazione di protesta e infine unisce le sue forze con<br />

quella di una povera ragazza per cercare lavoro. In seguito produsse<br />

il primo film parlato, “il grande dittatore”, parodia di Hitler. Von<br />

Stenberg, dopo "l'angelo azzurro" diretto in Germania, tornò ad<br />

Hollywood dove girò alcuni dei film più belli dell'epoca insieme a<br />

Marlene Dietrich; la passione per le ombre e per le inquadrature<br />

barocche divenne più intensa e l'attenzione minuziosa ai costumi,<br />

illuminazione e fotografia donò alla Dietrich un fascino raramente<br />

eguagliato. Lubitsch si adeguò al sonoro realizzando molti musical e<br />

popolari commedie. Ford continuò ad essere attivo presso la Fox<br />

prima di arruolarsi marina, ma nonostante la sua propensione per il<br />

western, ne girò uno solo durante questo periodo, “ombre rosse”, che<br />

divenne un classico del genere; in "com'era verde la mia valle" fu in<br />

grado di creare situazioni commoventi utilizzando il campo lungo o<br />

indugiando sulla scena silenziosa mentre personaggi riflettono su<br />

quanto è accaduto. Haws si cimentò in generi diversi,<br />

specializzandosi in un cinema asciutto nel racconto e nella<br />

recitazione, rivelandosi maestro del ritmo veloce e del montaggio<br />

contiguo; il suo "La signora del venerdì" è il modello della commedia<br />

sonora: narra del direttore di un giornale che cerca di impedire all'ex<br />

moglie di rinunciare al giornalismo per risposarsi, quindi l'attira nella<br />

missione di smascherare alcuni politici corrotti. Wyler esordì come<br />

regista di western a basso costo, ma dopo aver cominciato nel 1936 a<br />

lavorare con il produttore indipendente Goldwyn, diresse diversi film<br />

degni di nota: "La calunnia", "figlia del vento", "La voce della<br />

tempesta" e "piccole volpi”. Borzage continuò a dirigere melodrammi<br />

sentimentali, come ad esempio "addio alle armi", adattamento del<br />

romanzo di Hemingway su un soldato americano e un’ infermiera<br />

inglese che s'innamorano durante la prima guerra mondiale. Vidor<br />

continuò a produrre una varietà di generi, dal western al melodramma,<br />

così come Walsh, che realizzò importanti film d'azione a cavallo, ad<br />

esempio "i ruggenti anni 20", un film di gangster che mette a confronto<br />

le vite di tre reduci della prima guerra mondiale, o “ una pallottola per<br />

Roy”, storia di un assassino che fugge tra le montagne per sottrarsi<br />

alla polizia e diventa amico di una ragazza zoppa.<br />

Nuovi registi: il sonoro portò a Hollywood diversi registi teatrali di<br />

New York, fra questi Cukor, che si specializzò in prestigiosi<br />

adattamenti letterari, o Mamoulian, che attirò l'attenzione con i fluidi<br />

movimenti di macchina del suo "applauso”, o ancora Minnelli,<br />

specialista di musical che entrò nella MGM e il suo film più celebrato<br />

fu "incontriamoci a Saint Louis” con Judy Garland. Sturges in "il<br />

miracolo del villaggio" si prese gioco della pruderie americana: una<br />

giovane donna si ritrova incinta dopo un party selvaggio e sostiene di

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!