06.01.2013 Views

Bordwell - Appunti Unict

Bordwell - Appunti Unict

Bordwell - Appunti Unict

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

movimento francese, ma per suggerire ritmi sonori o intensificare gli<br />

effetti di azioni esplosive e violente. Il montaggio creava anche<br />

collegamenti spaziali in conflitto fra loro e costringevano lo spettatore<br />

a mettere in relazione ciò che vedeva costruendo uno spazio e un<br />

tempo coerenti. Il montaggio delle attrazioni collegava due azioni per<br />

esprimere un concetto; l'inserto non diegetico (“diegesi” indica il<br />

tempo e lo spazio in cui si svolge l'azione) è costituito da una o più<br />

inquadrature il cui tempo e spazio non hanno legami con gli eventi<br />

rappresentati nei film. Il montaggio intellettuale otteneva i suoi effetti<br />

attraverso questo genere di conflitti, avvicinando inquadrature senza<br />

connessioni che spingevano gli spettatori a creare concetti che<br />

attribuissero loro un senso. Il susseguirsi di inquadrature creava<br />

anche effetti di contrasto grafico accrescendo l'intensità drammatica o<br />

contribuendo alla comicità della sequenza. I registi sovietici<br />

lavorarono anche sulla composizione delle singole inquadrature per<br />

migliorare gli effetti di montaggio, così il lavoro con la macchina da<br />

presa fu approfondito: si diffusero inquadrature dal basso che<br />

rendevano personaggi ed edifici minacciosi o eroici, inquadrature<br />

inclinate o decentrate che dinamizzavano le immagini. Esplorarono<br />

anche gli effetti speciali, usati non per esprimere alla percezione dei<br />

personaggi, ma significati simbolici. Forme, volumi, colori o strutture in<br />

conflitto tra loro potevano essere presenti all'interno di una singola<br />

immagine. Come il montaggio giustapponeva movimenti contrastanti,<br />

così i personaggi potevano muoversi in direzioni opposte; anche<br />

l'illuminazione e la recitazione erano usate come tratti peculiari e i film<br />

sovietici difficilmente usavano un'illuminazione intensa. Per quanto<br />

riguarda la recitazione, all'interno di un singolo film si potevano<br />

incontrare esempi che spaziavano dal realismo all'estrema<br />

stilizzazione; era comune il ricorso alla tipizzazione e ad attori non<br />

professionisti le cui caratteristiche fisiche suggerivano la classe di<br />

appartenenza, prassi che rispondeva all'esigenza di realismo. Molti<br />

autori adottarono una recitazione stilizzata che proveniva dal teatro<br />

costruttivista detta recitazione biomeccanica ed eccentrica, in film che<br />

puntavano sull'impatto fisico più che sull'analisi psicologica del<br />

personaggio. L'eccentricità della recitazione enfatizzava il grottesco.<br />

Altri film sovietici:<br />

furono una trentina i film legati al movimento sovietico del montaggio.<br />

Il cinema d'avanguardia copriva una larga varietà di generi. In quel<br />

decennio il comico slapstick Il’inski, una sorta di Jerry Lewis russo, fu<br />

la star più popolare del decennio. Diversamente dai film della scuola<br />

del montaggio che non puntavano ad attori celebri, gli altri registi<br />

ricorsero a famosi attori teatrali. Altra strada per raggiungere il<br />

successo era l'adattamento di testi letterari a sfondo storico-etico.<br />

Il piano quinquennale e la fine del cinema d'avanguardia:<br />

Il governo accusava di formalismo i film legati al movimento del<br />

montaggio, considerati troppo complessi per essere compresi dalle<br />

masse, e gli autori di essere più interessati all'ostile che all'ortodossia<br />

ideologica. La ripresa dell'industria cinematografica causò una severa<br />

censura. Nel 1927 l'industria cinematografica sovietica guadagnò più<br />

sui film nazionali che su quelli importati e gli organi ufficiali limitarono i<br />

rapporti con il mercato estero; più aumentavano le sperimentazioni<br />

formali e l'uso di nuove tecniche, più si infittivano le critiche di<br />

formalismo. Molti autori radicali, anche i più famosi, non trovavano i<br />

fondi per i loro progetti e vedevano rifiutate le loro sceneggiature. Nel<br />

1928 si tenne la prima conferenza del partito comunista per le<br />

questioni cinematografiche, con l'obiettivo di aumentare la produzione<br />

ed eliminare l'importazione e l'esportazione; questo piano non fu poi<br />

realizzato, ma fu creata la Soyuzkino deputata alla supervisione delle<br />

produzioni nelle repubbliche nonchè al controllo sulla distribuzione e<br />

l'esercizio. Tutti i registi che avevano lavorato sul montaggio e gli<br />

artisti d'avanguardia ripiegarono su approcci più accessibili.<br />

Ejzenstejn nel frattempo lasciava l'Unione Sovietica per studiare<br />

all'estero le possibilità offerte dal sonoro.<br />

I formalisti russi e il cinema<br />

Negli anni dal 1914al 1930 un gruppo di critici letterari molto vicini al<br />

cubo-futurismo e al costruttivismo diedero vita a un importante<br />

movimento teorico noto come formalismo russo. Essi credevano che il

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!