06.01.2013 Views

Bordwell - Appunti Unict

Bordwell - Appunti Unict

Bordwell - Appunti Unict

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Le nuove istanze dell’industria: in tutto il mondo il cinema si trovava<br />

in condizioni molto favorevoli ai nuovi talenti; i produttori puntavano su<br />

nuovi segmenti di pubblico e individuarono un terreno fertile nella<br />

cultura giovanile emersa sul finire del decennio nei paesi occidentali:<br />

in Europa la liberazione sessuale, la musica rock, le nuove mode,<br />

l'esplosione del calcio, di altri sport e nuove forme di turismo<br />

divennero i simboli della generazione che raggiungeva la maturità<br />

attorno al 1960. Le case di produzione aprirono la strada a registi<br />

esordienti provenienti dalle scuole professionali di cinema e la nuova<br />

generazione accelerò il processo di internazionalizzazione della<br />

cultura cinematografica.<br />

!<br />

Tendenze formali e stilistiche: il nuovo cinema è un disordinato<br />

assortimento di cineasti diversi, le cui opere non rivelano l’unità<br />

stilistica presente nei movimenti dell'epoca del muto. I giovani registi<br />

assorbirono l'estetica del neorealismo e del cinema artistico degli anni<br />

50; le innovazioni tecniche erano vistose, furono messe a punto<br />

macchine da presa senza bisogno di cavalletto, mirini reflex per<br />

vedere esattamente ciò che inquadrava l'obiettivo e le pellicole<br />

divennero più sensibili: diventava possibile girare in presa diretta. La<br />

nuova attrezzatura portatile permetteva anche di girare in fretta e con<br />

budget minimali, per il sollievo dei produttori ansiosi di fare economie<br />

in tempo di crisi. Il cinema di fiction conquista negli anni 60 una libertà<br />

espressiva che lo avvicina a quello documentario del cinema diretto;<br />

la macchina da presa si mantiene lontano dal soggetto, quasi si<br />

trattasse di riprese giornalistiche rubate; i primi piani e il gioco di<br />

campi contro campi sono realizzati con focali lunghe. I giovani registi<br />

saccheggiarono le potenzialità del montaggio frammentario e<br />

discontinuo: Jean Luc Godard frantuma le regole fondamentali del<br />

montaggio contiguo arrivando al jump cut, taglio di alcuni fotogrammi<br />

all'interno di una sequenza che viene punteggiata da stridenti salti. Il<br />

montaggio diviene un elemento centrale nella creazione del film e gli<br />

autori più estremi puntavano a una forma di collage. La nuova<br />

generazione inoltre intensificò il ricorso alla sequenza lunga, una<br />

scena poteva essere risolta tutta in una sola inquadratura, per la<br />

quale le macchine da presa leggere si rivelarono ideali; qualcuno<br />

alternava piani sequenza e montaggio brusco. Queste nuove tecniche<br />

permettevano ai registi più giovani di spingersi più avanti,<br />

ambientando le storie nel loro quartiere o nel loro appartamento, con<br />

uno stile che registi tradizionali giudicavano grezzo e poco<br />

professionale. Si sviluppò il realismo soggettivo del cinema d'autore, i<br />

flashback iniziarono ad essere utilizzati per intensificare la percezione<br />

dello stato mentale dei personaggi e tutte queste immagini mentali<br />

diventano più frammentarie e disordinate. Anche la tendenza a<br />

inserire il commento dell'autore proseguì e si rinnovò; realismo<br />

oggettivo e soggettivo e commenti d'autore si mescolano in una<br />

generale ambiguità narrativa che non sempre mette lo spettatore in<br />

grado di capire quali di questi tre fattori sia la base del racconto; gli<br />

autori più giovani sperimentavano anche un uso ambiguo della forma<br />

narrativa e all'ambiguità contribuisce il racconto aperto. La perdita di<br />

chiarezza delle storie raccontate sembrano allontanare il cinema dalla<br />

missione di documentare il mondo e la società, l'abbandono del<br />

realismo oggettivo rese autoreferenziale forma e stile dei film e il<br />

cinema si piegò su di sé concentrandosi sui suoi stessi materiali,<br />

struttura e storia. Anche quando il cinema non è il tema principale, la<br />

riflessività resta un tratto chiave del cinema nuovo e artistico degli<br />

anni 60. Anche film di montaggio contribuiscono a un'analoga<br />

consapevolezza dell'artificio filmico, il cinema riconosceva i<br />

meccanismi dell'illusione e i debiti di ogni film verso la storia del<br />

mezzo.<br />

!<br />

Francia, nouvelle vague e cinema nuovo: nella Francia degli anni<br />

50 l'idealismo e movimenti politici del primo dopoguerra mutarono in<br />

una cultura apolitica del consumo e del divertimento. La nuova<br />

generazione fu battezzata nouvelle vague. L'affluenza nelle sale inizia<br />

declinare e fra il 1958 e il 1961 grazie al sostegno statale, esordirono<br />

dozzina di registi; le due principali tendenze furono quelle della<br />

nouvelle vague e Rive Gauche, quest'ultima rappresentava autori<br />

poco più anziani che si affacciavano per la prima volta sul mondo del<br />

cinema.<br />

!

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!