06.01.2013 Views

Bordwell - Appunti Unict

Bordwell - Appunti Unict

Bordwell - Appunti Unict

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

castello isolato per assistere alla lettura di un testamento. La<br />

Universal rinnovò questi primi successi nel suo filone horror a<br />

cominciare da Dracula di Browning e Frankenstein di Whale. Nel 1932<br />

lo stesso Whale diresse "la vecchia casa oscura" che bilanciava<br />

suspense e commedia, intrappolando un gruppo di eccentrici in una<br />

isolata casa di campagna, nella proverbiale notte buia e tempestosa.<br />

Uno dei più efficaci di questi film fu "La mummia" di Freund. Una<br />

seconda serie significativa di horror fu realizzata nei primi anni 40<br />

dalla RKO per iniziativa del produttore Lewton; questi film evitavano<br />

l'ostentazione visiva di mostri e violenza, concentrandosi sulla<br />

minaccia di horror invisibili.<br />

Cinema sociale: Vidor girò nel 1934 "nostro pane quotidiano"<br />

ritraendo un gruppo di disoccupati che organizzavano una cooperativa<br />

agricola. La Warner Bros era particolarmente impegnata nel cinema<br />

sociale. In "io sono un evaso" un reduce della prima guerra mondiale<br />

è ingiustamente accusato di furto e alla fine del film scompare nella<br />

notte spiegando con l'ultima battuta di essere diventato ladro a causa<br />

del sistema legale. "Ragazzi di strada" di Wellman mostrava le<br />

condizioni di bambini, orfani, abbandonati o senzatetto. Lang girò<br />

"furia" sul tema del linciaggio, in cui il protagonista viene arrestato in<br />

una piccola città e accusato ingiustamente di omicidio; i cittadini<br />

danno fuoco alla prigione e lui ne viene dato per morto, ma in realtà è<br />

vivo e amareggiato. Ford contribuì al cinema sociale con "furore",<br />

adattamento di un romanzo, in cui una famiglia deve lasciare le<br />

proprie terre a causa della grande siccità. Mentre si dirigono in<br />

California in cerca di lavoro, i componenti della famiglia sono sfruttati<br />

con operai emigranti. Verso la fine il protagonista si unisce alle lotte<br />

per i diritti dei lavoratori.<br />

Film di gangster: il primo film importante di questo filone fu "Le notti<br />

di Chicago" di von Sternberg, poi il genere guadagnò prestigio nei<br />

primi anni 30 con "piccolo Cesare" di LeRoy, “ nemico pubblico" di<br />

Wellman e “ Scarface” di Hawks, tutti film di attualità che traevano<br />

ispirazione dal crimine organizzato cresciuto durante il proibizionismo.<br />

Il codice Hays proibiva di raffigurare in maniera positiva i criminali, ma<br />

i produttori si difendevano sostenendo di limitarsi a esaminare un<br />

problema sociale. Una soluzione narrativa ricorrente è quella del<br />

raffronto tra due uomini, uno dei quali si trova un lavoro onesto mentre<br />

l'altro si dà al delitto. In genere tutti protagonisti di questi film muoiono<br />

violentemente nel finale. Gli studios si sforzarono di evitare la censura<br />

senza dover rinunciare all'eccitazione che il genere poteva garantire,<br />

così la figura del gangster poteva divenire meno centrale e<br />

l'attenzione spostarsi su altri personaggi.<br />

Film noir: Il noir, più simile a uno stile di una tendenza narrativa,<br />

nasce nel 1941 con "il mistero del falco" di Houston o l'anno prima con<br />

il B-movie “ lo sconosciuto del terzo piano" di Ingster. Deriva da<br />

romanzo poliziesco hard-boiled americano degli anni 20 e molti<br />

romanzi racconti furono portati sullo schermo in uno stile in cui si<br />

sentiva l'influenza dell'espressionismo tedesco, del realismo politico<br />

francese e delle innovazioni stilistiche di “Quarto potere”. Questo<br />

genere di film si rivolgeva a un pubblico maschile: gli eroi sono quasi<br />

sempre uomini, investigatori o criminali, caratterizzati da pessimismo,<br />

in sicurezza o di una visione del mondo fredda e distaccata. Le donne<br />

sono seducenti ma traditrici, l'ambientazione classica è la grande città,<br />

soprattutto in scene notturne. "Il mistero del falco" fissò molte delle<br />

convenzioni del noir e il debito di questo filone nei confronti del<br />

cinema tedesco degli anni 20 può essere spiegato dal fatto che<br />

quattro registi europei furono tre principali esponenti del genere.<br />

Preminger raggiunse la fama con "vertigine" che racconta di un<br />

poliziotto frustrato che indaga sull'omicidio di una sofisticata dirigente<br />

pubblicitaria e s'innamora di lei attraverso il suo diario e il suo ritratto. “<br />

La fiamma del peccato" di Wilder narra di una donna che seduce un<br />

assicuratore di far uccidere il marito, ma il piano porta al sospetto e al<br />

tradimento reciproco. Il noir era l'unico genere di Hollywood che<br />

consentisse finali non lieti.<br />

Film di guerra: Tra il 1930 e il 1945 i film di guerra dipingevano i<br />

conflitti come un'insensata tragedia ma, dopo Pearl Harbour, il cinema<br />

sostenne la causa bellica, mostrando americani di varie origini etniche<br />

uniti nel combattere l'Asse. Molti film di guerra sui nazisti si limitavano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!