10.12.2021 Aufrufe

Ami du Vin 3/21-D

Offizielles Organ der Schweizerischen Vereinigung der Weinfreunde ANAV

Offizielles Organ der Schweizerischen Vereinigung der Weinfreunde ANAV

MEHR ANZEIGEN
WENIGER ANZEIGEN

Erfolgreiche ePaper selbst erstellen

Machen Sie aus Ihren PDF Publikationen ein blätterbares Flipbook mit unserer einzigartigen Google optimierten e-Paper Software.

locarno e valli

Evento al Monte Verità di Ascona

Una storia di successo

Dopo tanto tempo, ci siamo ritrovati nella location

suggestiva e colma di energie del Monte Verità.

Come ci ha raccontato la nostra guida Charlotte durante la sua

presentazione, il Monte Verità si erge sulle colline che sovrastano

Ascona ed il Lago Maggiore e rappresenta da sempre un

polo magnetico di convergenza di idee, tendenze, sperimentazioni

e personaggi storici.

Durante il nostro pranzo abbiamo avuto il piacere di degustare

alcuni vini della cantina Settemaggio, un bianco, un rosato e

due rossi. “Ereditiamo la passione dell'agricoltura e viticoltura

dai nostri nonni Carolina ed Ettore che già dagli anni 1930 in poi

si sono dedicati alla coltivazione della vite e di diverse colture

(tabacco, patate, fagioli verdi, cereali) oltre che allevamento di

mucche per produrre latte e formaggio.

La storia di Settemaggio

Settemaggio è la data di nascita di Raffaele, il più giovane

dei tre fratelli, da qui lo spunto di questo nome così affascinante.

Al 1991 i genitori Isidoro e Anna iniziano una piccola

produzione di vino Merlot classico e danno un aiuto costante

ai propri figli nella costruzione delle solide basi per dare inizio

all'azienda Settemaggio. 1999 Nicola ottiene il diploma di

ingegnere agronomo e inizia a produrre il famoso Merlot classico

Irti Colli con una piccola quantità di 7'000 bottiglie annue,

coadiuvato da Raffaele, Isidoro e Anna.

I vini del pranzo

·Bianco “Cana”, ottenuto dall’assemblaggio di uve Merlot e Sauvignon

Soyhières VB del canton Ticino.

·Rosato “Vespro”, un elegante assemblaggio di Merlot ed altri

vitigni rossi del Ticino.

Rosso “Irti Colli”, le uve provengono unicamente dai vigneti della

casa e rappresentano l’essenza del ‘terroir’ Svizzero Sopraceneri.

·Rosso affinato in barriques “Vindala”, vino svizzero che è ottenuto

attraverso l'assemblaggio di Merlot, appassito naturalmente in

fruttaio dopo il raccolto, Marselan e Carminoir.

Dal 2002, dopo aver conseguito il diploma di cantiniere, e aver

lavorato presso una grande cantina ticinese della zona, Raffaele

raggiunge il fratello Nicola. Da sempre operativo sul campo

con Nicola anche durante la sua formazione, si fa subito conoscere.

I due fratelli insieme, raggiungono già in breve tempo

livelli di produzione di qualità e vincono presto diverse medaglie

d'oro nei vari concorsi internazionali dedicati al vino, con la

rinomata cuvée "Vindala".

Dal 2016 la sorella Eliana D'Amato-Marcionetti entra in azienda

a pieno regime e si occupa prevalentemente dello sviluppo di

nuovi canali di vendita, così come della gestione di tutti i clienti

acquisiti sino ad ora. Decide di seguire le orme di mamma Anna,

che si è sempre occupata dell'accoglienza dei clienti durante le

degustazioni, e le visite guidate in cantina. Portavoce del vino ticinese

prodotto dalla sua famiglia con cura e dedizione, di porta

in porta, di fiera in fiera e attenta a comunicare ogni dettaglio.

Dal 2017, intravedendo la necessità di avere nuove forze lavorative,

soprattutto nell'ambito della produzione viti-vinicola, si

assume il giovane enologo Marco Garattoni, a tempo pieno.

Lo stesso si occupa in stretta collaborazione con l'enologo

di fama nazionale Francesco Tettamanti, e sotto la direzione,

della produzione vinicola e gestione dei vigneti.

Dal 2019 l'azienda di Nicola e Raffaele Marcionetti si trasforma

in Settemaggio SA. Sotto di essa si trova anche un'azienda

agricola biologica e la gestione di un impianto Biogas.

Durante il pranzo, dopo un buon aperitivo, abbiamo potuto

gustare garganelli al ragù di coniglio aromatizzato al timo, brasato

di manzo con gratin di patate e verdure e per concludere

un buon sorbetto all'uva americana.

Grazie ad Eliana per averci raccontato dell'azienda di famiglia.

e dei vini presentati.

Michela Costantini

55

Hurra! Ihre Datei wurde hochgeladen und ist bereit für die Veröffentlichung.

Erfolgreich gespeichert!

Leider ist etwas schief gelaufen!