10.02.2014 Views

3000 Series OM (Nov.08).qxd:12MAY3000OM.qxd - Audio-Technica

3000 Series OM (Nov.08).qxd:12MAY3000OM.qxd - Audio-Technica

3000 Series OM (Nov.08).qxd:12MAY3000OM.qxd - Audio-Technica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sistema UHF Wireless professionale<br />

Manuale D’uso<br />

Questo apparecchio è conforme alle direttive Europee R&TTE.<br />

L’operatività di quest’apparecchio non causa interferenze dannose.<br />

ATTENZIONE! La rimozione del coperchio sul ricevitore espone a Shock elettrici.<br />

Fare sempre riferimento a Centri assistenza con personale qualificato. Non esporre<br />

a pioggia o umidità.<br />

I circuiti all’interno del trasmettitore e del ricevitore sono stati settati in modo<br />

preciso per una performance ottimale in accordo con le direttive federali. Non<br />

cercare di manomettere i sistemi, ciò annullerà immediatamente la garanzia e potrà<br />

essere causa di malfunzionamenti.<br />

Nota a tutti gli individui portatori di pacemakers o apparecchi AICD<br />

Tutte le sorgenti d’energia RF (Radio Frequency), possono interferire con il normale<br />

funzionamento delle apparecchiature impiantate. Tutti i microfoni wireless hanno un<br />

basso potere di trasmissione (meno di 0,035 watts T310 / 0.01 watts T314 - T371) che<br />

improbabilmente può causare problemi, soprattutto se sono distanti anche pochi<br />

centimetri.<br />

Ad ogni modo, considerando che il Body pack viene applicato al corpo, suggeriamo<br />

di ancorarlo alla cintura anziché porlo nella tasca della camicia dove potrebbe<br />

essere adiacente all’apparecchiatura medica. Notare comunque che a sistema<br />

spento nessuna apparecchiatura medica può essere danneggiata. Per domande<br />

specifiche o il riscontro di problemi con l’uso di qualsiasi sistema a RF,<br />

consultarere il Vostro Medico.<br />

”ATTENZIONE! Non esporre le batterie ad accessivo calore, come luce solare<br />

diretta o fiamme libere.”<br />

Introduzione<br />

Grazie per aver scelto un sistema wireless <strong>Audio</strong>-<strong>Technica</strong>. Fate parte di qualche<br />

migliaio di clienti soddisfatti che hanno già scelto i nostri prodotti per la loro qualità,<br />

performance ed affidabilità. Questo prodotto è il frutto d’anni di ricerca e d’esperienza<br />

nel settore.<br />

• Band F 840.125 - 864.875 (TV channels 67 - 69)<br />

• Band E 795.500 - 820.000 (TV channels 61 - 64)<br />

Per semplicità, in questo manuale sarà usato come riferimento il numero del modello<br />

base, senza specifiche di frequenza.<br />

Ogni sistema wireless include un ricevitore ed un trasmettitore Body Pack o microfono<br />

palmare dinamico. I componenti sono disponibili anche singolarmente.<br />

Tutti i componenti della serie <strong>3000</strong> sono dotati di controlli soft-touch per un accesso<br />

veloce e facile alla ricca serie di funzioni, un display LCD presente sulle unità<br />

visualizzerà tutte le informazioni di settaggio.<br />

Il ricevitore ATW-R3100 oltre ad essere un True diversity è dotato di ricerca automatica<br />

di frequenza per un facile set-up.<br />

Due antenne alimentano due sezioni RF separate ed indipendenti sulla stessa<br />

frequenza; il circuito logico automatico è in continuo<br />

lavoro per comparare e scegliere la miglior ricezione di segnale, provvedendo ad un<br />

miglior suono e riducendo le possibilità di interferenze e caduta di segnale. I controlli<br />

Soft-touch provvedono all’acceso del ricco menu di funzioni mentre il display mostra,<br />

oltre alle funzioni selezionare, lo stato di lavoro delle batterie. Il ricevitore ha una<br />

dimensione di mezza unità rack, gli adattatori per il montaggio a rack sono in dotazione,<br />

due unità possono essere montate fianco a fianco usando il sistema kit di fissaggio<br />

opzionale AT8630.<br />

Il versatile trasmettitore Body Pack ATW-T310 offre un input con selezione della bassa<br />

o alta impedenza, per l’utilizzo con microfoni Dinamici o a condensatore o per<br />

strumenti con pickups Hi-Z. Oltre alle sue funzioni programmabili il trasmettitore dispone<br />

una cover scorrevole che può essere sistemata in tre posizioni per limitare l’accesso,<br />

se desiderato, soltanto al tasto Power/Mute o chiudere totalmente l’accesso ai controlli,<br />

a secondo delle applicazione e degli utilizzatori.<br />

Il trasmettitore a mano ATW- 341 offre le stesse caratteristiche e lo stesso elemento del<br />

microfono Artist Elite ® AE4100; microfono dinamico creato per utilizzi professionali live.<br />

Il trasmettitore palmare ATW-T371 utilizza la stessa capsula a condensatore del<br />

microfono a cavo ATM710 della Serie Artist Elite ® .<br />

I trasmettitori della serie <strong>3000</strong> utilizzano 2 batterie 1.5V AA di facile reperibilità.<br />

Trasmettitore e ricevitore hanno indicatori di condizione batterie con segnalazione di<br />

batterie scariche.<br />

La funzione digitale squelch Tone Lock nel ricevitore ATW-3100 si attiva solo quando<br />

un trasmettitore della serie <strong>3000</strong> è identificato, riducendo le possibilità di interferenze<br />

con il risultato che i trasmettitori e ricevitore della seri <strong>3000</strong> devono essere usati<br />

insieme; escludendo l’utilizzo con atri prodotti wireless <strong>Audio</strong>-<strong>Technica</strong> o di altre<br />

marche.<br />

Per favore, notare che nelle applicazioni di sistemi multiple deve esserci la<br />

combinazione Trasmettitore ricevitore con frequenze separate per ogni sistema (un<br />

trasmettitore per ogni ricevitore).<br />

Poiché le frequenze wirless rientrano in alcune bande di frequenze UHF TV, solo alcune<br />

potrebbero essere operative ed usufruibili In funzione delle aree geografiche. Il sistema<br />

operativo con le frequenze è riportato a pagina 86 di questo manuale.<br />

Receiver Installation<br />

Posizionamento<br />

Per la miglior prestazione, il ricevitore dovrebbe essere posto come minimo ad 1 mt. da<br />

terra, lontano da muri o superfici in metallo per minimizzare le onde di riflesso. La<br />

distanza minima tra ricevitore e trasmettitore deve essere 1 mt., come mostrato nella<br />

figura A. Tenere le antenne lontano da sorgenti di disturbo, come motori, automobili, luci<br />

al neon, materiale digitale e grosse superfici metalliche.<br />

Connessioni d’uscita<br />

Sul retro del trasmettitore sono presenti 2 uscite audio, bilanciata (32 mV) e sbilanciata<br />

(50mV). Usare cavi audio schermati per la connessione tra mixer e ricevitore. Se il mixer<br />

presenta l’inputs a _” di jack, utilizzare l’uscita sbilanciata del ricevitore, mentre se il<br />

mixer presenta inputs con XLR utilizzare l’uscita bilanciata del ricevitore. Le due uscite<br />

permettono l’utilizzo simultaneo di due apparecchiature, come per esempio un<br />

amplificatore per chitarra ed un mixer.<br />

Antennas<br />

Inserire le due antenne UHF accluse al sistema nel input jack a loro dedicato.<br />

Normalmente la posizione delle antenne per la miglior ricezione è a forma di “V” (45° ).<br />

Le antenne possono essere collocate anche lontano dal ricevitore, per fare questo,<br />

usare un cavo schermato in rame e con bassa perdita di segnale: un’ottima scelta è il<br />

cavo tipo RG8. Usare solo cavi schermati al rame e non cavi tipo CATV schermati con<br />

fogli in alluminio. <strong>Audio</strong> <strong>Technica</strong> offre cavi e antenne remote d’alta qualità, consultare<br />

pagina 85 Accessori opzionali.<br />

Alimentazione<br />

Collegare l’alimentatore PS6 13.5V, 500mA al power input sul retro del ricevitore. Legare<br />

il piccolo cavo al gancio sopra il jack, in modo da evitare disconnesioni accidentali.<br />

Inserire la spina in una normale presa 230Volt 50Hz. Il tasto d’accensione è posto sul<br />

pannello frontale del ricevitore.<br />

(Nota: gli apparecchi venduti nei paesi con corrente a 120V. sono comprensivi di<br />

apposito adattatore AC )<br />

I<br />

T<br />

Vedere le illustrazioni a pag. 2-3<br />

77

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!