10.02.2014 Views

3000 Series OM (Nov.08).qxd:12MAY3000OM.qxd - Audio-Technica

3000 Series OM (Nov.08).qxd:12MAY3000OM.qxd - Audio-Technica

3000 Series OM (Nov.08).qxd:12MAY3000OM.qxd - Audio-Technica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I<br />

T<br />

Set Up Trasmettitore<br />

Scelta e installazione delle batterie<br />

I trasmettitori usano 2 batterie da 1.5V AA non incluse. Raccomandiamo l’uso di batterie<br />

Alcaline. Sostituire sempre la copia. Assicurarsi che il trasmettitore sia spento prima di<br />

sostituire le batterie.<br />

Installazione batterie nel trasmettitore UniPack body pack<br />

1. Aprire il compartimento batterie spostando verso il basso lo sportello (fig.K)<br />

2. Osservrea il giusto orientamento della polarità riportato nella targhetta applicata<br />

allo sportello (fig. L).<br />

3. Chiudere lo sportello ed assicurasi che sia ben ancorato<br />

Installazione batterie nel trasmettitore palmare<br />

1. Tenere fermo il microfono sotto il display, afferrare la parte superiore appena sotto<br />

la griglia e svitare (fig. G) Completare almeno 4 giri : la slitta all’interno del<br />

microfono scivola fuori mostrando lo scompartimento batterie sul lato opposto del<br />

display. (Fig. H)<br />

2. Osservare il giusto orientamento della polarità segnato all’interno dello<br />

scompartimento (Fig. M) inserire la prima batteria, farla scorrere all’interno<br />

lasciando lo spazio per la seconda e quindi inserirla. Assicurarsi che le batterie<br />

siano alloggiate in modo corretto.<br />

3. Spingere la parte sotto ed avvitare le parti. ATTENZIONE A NON FORZARE<br />

Nota: Installare le batterie iniziando dal fondo (Fig. M) facendo rientrare la slitta in modo<br />

da bloccare la batteria e facilitare l’inserimento dalla seconda.<br />

Indicatore condizione batteria<br />

Inserire le batteria, accendere il trasmettitore tenendo premuto il tasto Power/mute, il<br />

led rosso di accensione ed il display si illuminano. Se questo non avviene,<br />

probabilmente è dovuto ad un non corretto inserimento delle batterie od a batterie<br />

scariche. Le barrette “BATT” si illumineranno al massimo, 4 tacche. Quando il display<br />

mostra “LOW.BAT”, le batterie devovono essere sostituite immediatamente per<br />

assicurare il perfetto funzionamento. Anche il ricevitore mostra il segnale di allarme e le<br />

luci di allerta segnalano la condizione di batterie scariche.<br />

Connessione Input Trasmettitore UniPack<br />

La connessione audio del trasmettitore è posta sul top del trasmettitore. <strong>Audio</strong>-<br />

<strong>Technica</strong> ha una grande quantità di microfoni e cavi disponibili separatamente dal<br />

sistema, in grado di soddisfare tutte le esigenze (vedi pag. 85 “Accessori opzionali<br />

sistemi wireless) Il cavo si connette automaticamente : per sganciarlo basterà spingere<br />

verso il baso il collare di metallo.<br />

Antenna trasmettitore UniPack<br />

Il trasmettitore Unipack include un’antenna flessibile e removibile. Per un miglior<br />

risultato applicare al trasmettitore estesa alla massima lunghezza. Se il segnale del<br />

trasmettitore è debole, provare a posizionare lo stesso in parti diverse del vostro corpo<br />

o dello strumento e provare a riposizionare il ricevitore in altro luogo od usare delle<br />

antenne remote. Poiché l’aggancio dell’antenna avviene semplicemente avvitandola<br />

all’UniPack, Vi suggeriamo di controllare saltuariamente che l’antenna sia ben fissata.<br />

Non cercare di modificare l’altezza dell’antenna.<br />

Antenna trasmettitore palmare<br />

Il trasmettitore palmare (radio microfono) è dotato di antenna posta sul fondo, nella<br />

parte non metallica del microfono (Fig.F). Per il miglior risultato, impugnare il microfono<br />

nella parte metallica, la copertura dell’antenna potrebbe causare malfunzionamenti.<br />

Clip fissaggio trasmettitore UniPack<br />

Il trasmettitore Unipack può essere montato indifferentemente nei due sensi (sopra o<br />

sotto). Una volta deciso l’orientamento si la cover dei controlli può essere spostata<br />

spingendola fino in fondo per farla uscire dalle guide ed essere rimontata secondo<br />

l’orientamento desiderato.<br />

Ricevitore acceso. Trasmettitore spento<br />

Funzioni Di Sistema<br />

Selezione e settaggio Frequenza<br />

La selezione della frequenza su cui lavorare avviene tramite le funzioni del menu.<br />

Normalmente è meglio partire settando la frequenza del ricevitore in modo da<br />

determinare che non ci siano disturbi locali sulla frequenza scelta. Subito dopo settare<br />

il trasmettitore sulla stessa esatta frequenza. La funzione digitale Tone Lock del<br />

ricevitore rinforza l’energia del segnale RF che viene segnalata sul display tramite le<br />

apposite tacche.<br />

Ricevitore acceso…<br />

Le luci di allerta e il display si accendono (fig. D-1). Se due o più tacche sono presenti<br />

sulla barra RF significa che vi sono delle interferenze, selezionare una nova frequenza<br />

come descritto qui di seguito. (se la funzione Meter Hold è stata selezionata la prima<br />

tacca della barra lampeggia per segnalare il basso livello di segnale).<br />

Selezione delle Bande E<br />

Per selezionare i gruppi di frequenza disponibili nel ricevitore, G1, G2 , G3 (vedi pagina<br />

88), a ricevitore spento premere e tenere premuto il tasto Up, accendere il ricevitore<br />

quindi selezionare il gruppo desiderato G1,G2,G3 premendo il tasto Set. Selezionato il<br />

gruppo spegnere la macchina e riavviandola nuovamente il dato verrà memorizzato.<br />

Usare l’Automatic Scan per settare il ricevitore sulla frequenza<br />

automaticamente<br />

1. Premere una volta il tasto Mode/Set; le barre RF e AF scompaiono dal display<br />

lasciando solo la frequenza. (Il ricevitore è in modalità menu). Vedi figura D-2.<br />

2. Usare i tasti Up per raggiungere Scan1, Scan2 o Scan3. Premere una volta il tasto<br />

Mode/Set per selezionare uno di questi gruppi. La frequenza più bassa del gruppo<br />

viene mostrata sul display.<br />

3. 3. Premere il Tasto UP per iniziare la scansione. Le parole “SCAN1” “SCAN2”<br />

“SCAN3” appaiono sul display, a seconda di quale gruppo è stato selezionato sul<br />

punto 2.<br />

* Selezionare e successivamente premere il tasto freccia “up” per iniziare<br />

scanning dal basso od il tasto freccia “down” per iniziare scanning dall’alto<br />

4. La prima frequenza libera lampeggia sul display. Per attivare la frequenza<br />

selezionata, premere e tenere premuto il tasto Mode/Set finchè la parola<br />

“STORED” non appare sul display.(Se non volete completare questa operazione<br />

basta premere una sola volta il tasto Mode/Set e la parola “ESCARE” appare<br />

velocemente sul display e il ricevitore entra in modalità menu.<br />

5. Dopo aver attivato la frequenza selezionata (punto 4) le barre RF e AF appaiono<br />

nuovamente sul display, indicando il ripristino delle funzioni normali del ricevitore.<br />

6. Nel caso usiate un sistema multiplo, dopo aver completato la selezione del primo<br />

ricevitore, passare al trasmettitore e posizionarlo sulla stessa frequenza (vedi<br />

pagina 83 Settaggio frequenza trasmettitore), lasciare il sistema acceso e<br />

passare al successivo lanciando la funzione di scan automatico. Ricordarsi di<br />

lavorare sempre in coppia ricevitore-trasmettitore, prima di passare al sistema<br />

successivo.<br />

* Assicuratevi prima di accendere il trasmettitore corrispondente, di premere e tenere<br />

premuto il tasto Mode/Set dell’ R3100 per memorizzare la frequenza selezionata,<br />

diversamente il ricevitore inizierà un nuovo scanning per trovare un’altra<br />

frequenza libera.<br />

Vedere le illustrazioni<br />

82

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!