10.02.2014 Views

3000 Series OM (Nov.08).qxd:12MAY3000OM.qxd - Audio-Technica

3000 Series OM (Nov.08).qxd:12MAY3000OM.qxd - Audio-Technica

3000 Series OM (Nov.08).qxd:12MAY3000OM.qxd - Audio-Technica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Controlli e funzione del ricevitore<br />

I<br />

T<br />

Controlli e Funzione Pannello Frontale (FIG.B pagina 2)<br />

1. INTERRUTTORE D’ACCENSIONE: Premere il tasto per attivare o disattivare il<br />

ricevitore<br />

2. 2. INDICATORI DI ALLERTA: Le luci di allerta sono:<br />

(a) quando il ricevitore è in Edit mode<br />

(b) quando nessun segnale RF è rilevato dal trasmettitore<br />

(c) quando il segnale RF è basso, solo 1 o 2 tacche<br />

(d) quando il trasmettitore è in modo Mute<br />

(e) quando il livello audio del trasmettitore è vicino al punto di clippaggio<br />

(AF +3/+6 tacche)<br />

(f) quando una sola tacca dello “stato delle batterie” è accesa<br />

(batterie deboli)<br />

3. DISPLAY LCD: Display a cristalli liquidi, per la lettura delle informazioni sul<br />

settaggio e modo di lavoro per un esempio vedere a pagina 2<br />

4. INDICATORI DI FUNZIONAMENTO: questi indicatori (A e B) segnalano quale<br />

canale ha la migliore ricezione ed il miglior funzionamento. L’indicatore “B” è<br />

usato anche come segnale di conferma nel MODE/Set.<br />

5. TASTI UP/DOWN: premere i tasti per settare i parametri dopo aver premuto il tasto<br />

Mode/Set , per accedere alle funzioni di selezione frequenza e funzione di Edit del<br />

ricevitore.<br />

6. TASTO MODE/SET: premere il tasto per accedere al menù, ed insieme ai tasti<br />

Up/Down per selezionare le varie funzioni, selezione frequenza o per avviare una<br />

scansione automatica delle frequenze .<br />

7. ADATTATORI MONTAGGIO A RACK: flange metalliche in dotazione per il<br />

montaggio a rack. Posizionare sui lati del ricevitore con le viti in dotazioni e<br />

smontare i piedi sul fondo del trasmettitore. (Usare il kit opzionale AT8630 per<br />

montare due unità ATW-R3100 a rack).<br />

Controlli e Funzioni Pannello Posteriore (FIG. C pagina 2)<br />

8. ANTENNA INPUT JACK: connessione BNC canale B. Connessione diretta o<br />

remota con cavo a bassa perdita di segnale. Guarda il capitolo ANTENNE a<br />

pagina 77<br />

9. ANTENNA INPUT JACK: connessione BNC canale A. Connessione diretta o<br />

remota con cavo a bassa perdita di segnale.<br />

10. CONTROLLO LIVELLO AF: regolazione uscita livello audio per entrambe le uscite<br />

AF.<br />

11. INTERRUTTORE MESSA A TERRA: Sconnessione pin di terra sull’uscita XLR (12),<br />

normalmente l’interruttore è posizionato sulla sinistra (connessione a terra) ma in<br />

caso di disturbo sul segnale audio, l’interruttore deve essere spostato sulla destra.<br />

12. USCITA BILANCIATA: Connessione di tipo XLRM. Usare un cavo schermato<br />

bilanciato per la connessione del ricevitore all’input microfonico bilanciato del<br />

mixer.<br />

13. USCITA SBILANCIATA: Connessione di tipo Jack _. Usare un cavo sbilanciato per<br />

la connessione del ricevitore all’input Aux del mixer o di un amplificatore per<br />

chitarra o ad un registratore.<br />

14. INPUT JACK D’ALIMENTAZIONE: entrata per il Jack d’alimentazione<br />

15. GANCIO PER CAVO: gancio per il cavo del jack d’alimentazione<br />

Power On/Off<br />

Per attivare il trasmettitore premere il tasto d’accensione. Le luci di allerta e il display si<br />

illumineranno (circa 1-2 secondi). Il display mostra le frequenze operative dopo le<br />

sequenze d’attivazione. Per spegnere il ricevitore premere nuovamente il tasto<br />

d’accensione.<br />

LCD Window<br />

Il display LCD (cristalli liquidi) mostra in modo chiaro ed immediato tutte le funzioni.<br />

(vedi la figura D a pag. 2)<br />

Tasti Up/Down<br />

Un volta selezionato il Mode/Set, i tasti Up/Down vi permettono di modificare i vari<br />

parametri all’interno delle funzioni selezionare.<br />

Tasto Mode/Set<br />

Premendo il tasto, si accede ai vari menu di funzione del ricevitore. I tasti Up/Down<br />

modificano i parametri.<br />

Come fare un cambiamento di settaggio<br />

1. Premere il tasto Mode/Set una volta per entrare nel modo Menu. (sul display viene<br />

visualizzata solo la frequenza e le uscite audio del ricevitore sono disabilitate).<br />

2. Usare i tasti Up e Down per selezionare la funzione desiderata. Il display mostra lo<br />

scorrimento delle varie funzioni.<br />

3. 3. Individuata la funzione desiderata premere il tasto Mode/Set per accedere ai<br />

parametri legati a questa funzione. Sul display lampeggia la funzione selezionata a<br />

conferma che è pronta per essere modificata.(Edit Mode)<br />

4. Usare i tasti Up e Down per selezionare il parametro desiderato.<br />

5. (a) Per confermare la modifica premere e tenere premuto il tasto Mode/Set finche<br />

non appare sul display la parola “STORAGE”. Questo cambia il valore al parametro<br />

selezionato e riporta le funzioni dei tasti al livello Menu ( vedi il punto 2).<br />

( A conferma di questa operazione la luce del canale B si accende)<br />

(b) Per uscire dal modo Edit senza confermare nessuna modifica, basta premere<br />

una sola volta il tasto Mode/Set. La parola “ESCAPE” viene visualizzata dal display,<br />

le funzioni dei tasti sono portate al livello Menu (vedi punto 2)<br />

6. Queste operazioni possono essere fatte per tutte le modifiche che si desiderano<br />

attuare. Per uscire dal modo Menu premere i tasti Up o Down per arrivare alla<br />

funzione “QUIT”.Premere il tasto Mode/Set per confermare e rientrare nella<br />

modalità normale del ricevitore.(Il display mostra i valori di RF e AF confermando il<br />

ripristino delle funzioni normali e le uscite audio vengono abilitate).<br />

Selezione Gruppi di frequenza E<br />

Per selezionare i gruppi di frequenza disponibili nel ricevitore, G1 Germania, G2 Francia,<br />

G3 Nordico (vedi pagina 88), a ricevitore spento premere e tenere premuto il tasto Up,<br />

accendere il ricevitore quindi selezionare il gruppo desiderato G1,G2,G3 premendo il<br />

tasto Set. Selezionato il gruppo spegnere la macchina e riavviarla nuovamente: il dato<br />

verrà memorizzato.<br />

Quando il ricevitore è nella modalità Menu o Edit, le uscite audio sono disabilitate.<br />

Un volta fatti i settagli desiderati (o la funzione Escape è stata attivata) l’unità<br />

ritorna la modo normale e le uscite audio abilitate nuovamente.<br />

Mentre l’unita è in Edit mode e nessun tasto viene premuto per 30 secondi,<br />

automaticamente l’unità torna in modalità Menu. Allo stesso modo se entro 30<br />

secondi nessun tasto viene premuto l’unità torna al modo normale e le uscite audio<br />

riattivate.<br />

Come richiamare i settagi predefiniti<br />

Per tornare ai settaggi originali della fabbrica, per prima cosa spegnere il ricevitore.<br />

Tenere premuto il tasto Mode/Set ed accendere l’unità. Il display lampeggia e mostra la<br />

scritta “RESET” subito dopo la scritta “WAIT” (rilasciate il tasto Mode/Set), L’unità torna<br />

al modo normale in pochi secondi.<br />

Filtro Passa Alte<br />

Il circuito interno del filtro passa alte, può essere settato in 4 modi: spento, 6 dB, 12 dB o<br />

18 dB a 150Hz. Il settaggio predefinito è su “Off” (HP OFF) spostando lo switch vengono<br />

soppresse le frequenze basse non desiderate, mantenendo la risposta in frequenza<br />

inalterata.<br />

78

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!