12.07.2015 Views

SIKOSTARTTM 3RW34 - Siemens Industry, Inc.

SIKOSTARTTM 3RW34 - Siemens Industry, Inc.

SIKOSTARTTM 3RW34 - Siemens Industry, Inc.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Eliminazione degli erroriItalianoProblema Causa Controllo/rimedioL'avviatore è disinserito, ma ilmotore continua a girareIl relè di sovraccarico del motorescatta durante l'avvioIl motore non riesce ad accelerareil caricoLa protezione del circuito di avviodel motore scatta all'avvio odurante il funzionamento.Motore non compatibile conil circuito "a radice di 3"Cortocircuito dei tiristori(lampeggio doppio dei LED2)Sovraccarico del motore duranteil funzionamentoRelè di sovraccarico noncorrettoErrore di collegamento deitrasduttori del relè disovraccaricoDispositivo di protezionenon correttoCabalggio del carico erratocon cortocircuito sul lato diingresso o sul lato del caricodell'avviatoreAlcuni tipi di motori nel circuito "a radice di 3" possono effettuare avvii progressivisolo con carichi a basso attrito (ad esempio pompe idrauliche), ma non con carichiad attrito elevato (ad esempio nastri trasportatori). L'avvio progressivo fornisce almotore una tensione trifase simmetrica, ma il motore rimane a basso regime eassorbe una corrente elevata fino alla fine della rampa di accelerazione, e passaquindi bruscamente alla piena velocità a causa della tensione e della corrente elevata.Misurare la tensione tra i morsetti A1 e A2 per verificare se l'ingresso di comandoè senza tensione.Controllare i tiristori come descritto nel capitolo 10.4.Cercare ed eliminare la causa meccanica del sovraccarico.Verificare se il motore raggiunge il regime nominale quando viene avviato applicandola piena tensione di rete. Provare a impostare l'avviatore T1 a 0 (0,5 secondi)e U al valore F (80 % della tensione di rete).a) Se il motore non riesce ad accelerare il carico, scegliere un motore più potente.Per la scelta dell'avviatore corretto, vedere il capitolo 4.b) Se il motore accelera il carico, controllare le cause seguenti.Verificare le impostazioni del relè di sovraccaricoVerificare il cablaggio dei trasduttori in base agli schemi elettrici.Scegliere il dispositivo in conformità alle norme applicabili (DIN/IEC).Controllare la corrente di attivazione dell’ interruttore.Verificare la presenza di cortocircuiti tra le fasi o verso terra in tutte le connessionidel carico.Tabella 14 : (seguito) Eliminazione degli errori10.3 Problemi del circuito "a radice di 3"ATTENZIONEQuando l'interruttore si trova nella posizione "Circuito standard", anche ilmotore deve essere collegato in circuito standard; quando l'interruttore èposizionato su "Radice di 3", anche il motore deve essere collegato in circuitoa "radice di 3"!Una posizione degli interruttori non corrispondente al tipo di circuito collegato puòprovocare correnti molto elevate durante l'esercizio. Queste correnti possono distruggereo danneggiare i tiristori e altri componenti. Accertarsi che nell'avviatorevenga impostato esclusivamente il tipo di circuito effettivamente eseguito.La figura 23 mostra un circuito a " radice di 3" corretto. Quando il collegamento è stato eseguito in modo corretto, ilmotore viene avviato correttamente con limitazione della corrente, e le correnti nei cavi sono simmetriche.Nella tabella 15 vengono descritti quattro errori di collegamento con le relative conseguenze. Nella colonna "Esempio"viene illustrata solo una delle numerose combinazioni che possono essere all'origine del disturbo.L1L1MotoreSIKOSTARTT3T6w3w1T1T4L3L2L3T5 w2 T2L2Figura 23 : Circuito "a radice di 3" corretto30 3ZX1012-0RW34-1AN1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!