04.12.2012 Views

Lessico - Administration

Lessico - Administration

Lessico - Administration

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

lanti il settore finanziario, consolidandosi<br />

come un sistema essenzialmente positivo, capace<br />

di realizzare la cultura della cooperazione<br />

tra Autorità chiamate ad espletare compiti<br />

di vigilanza ed i soggetti giuridici interessati.<br />

Come espresso dalla Commissione di esperti<br />

incaricata dal Consiglio federale nel<br />

1998 di analizzare l’attuale vigilanza sui mercati<br />

finanziari e di valutare la necessità di<br />

creare un’autorità di vigilanza integrata, meglio<br />

conosciuta come Commissione Zufferey,<br />

rinunciare all’autoregolamentazione oppure limitarla,<br />

sarebbe un errore 6) .<br />

L’autoregolamentazione<br />

L’autoregolamentazione può essere definita,<br />

in maniera assai semplice, come la creazione<br />

di regole da e per un certo numero di persone<br />

oppure imprese.<br />

Un esempio pratico in tal senso, è costituito<br />

dalle associazioni sportive.<br />

In termini giuridici, si parla di autoregolamentazione<br />

quando dei privati creano, volontariamente<br />

oppure sulla scorta di una delega<br />

statale, in un settore che li concerne e per il<br />

quale v’è un bisogno di adottare una regolamentazione,<br />

attraverso contratti, regolamenti<br />

140 Autoregolamentazione<br />

oppure per mezzo di soluzioni non giuridicamente<br />

vincolanti, un ordinamento a tutela<br />

dell’interesse pubblico 7) .<br />

Si possono pertanto identificare due tipi di<br />

autoregolamentazione: quella derivante da<br />

una delega di competenze da parte dello Stato<br />

e quella, cosiddetta, volontaria.<br />

Quest’ultima è sicuramente la forma originaria<br />

e più diffusa di autocontrollo. Anch’essa<br />

presuppone però, alla stessa stregua dell’autoregolamentazione<br />

su delega statale, un<br />

bisogno normativo. Infatti, ordinamenti privati<br />

chiamati a svolgere una funzione, utilizzando<br />

un termine improprio, legislativa, possono<br />

nascere ed implementarsi nella misura<br />

in cui lo Stato non ha legiferato in un determinato<br />

ambito. Ma non solo. Le soluzioni private<br />

di autoregolamentazione, spesso si sviluppano<br />

con lo scopo di anticipare una<br />

regolamentazione statale.<br />

1) L’autore esprime in questo articolo la sua opinione personale, che non corrisponde necessariamente<br />

a quella di ASG.<br />

2) L’equivalenza di questi termini nel settore parabancario traspare incontrovertibilmente dal messaggio<br />

concernente la legge federale relativa alla lotta contro il riciclaggio di denaro nel settore finanziario del<br />

17 giugno 1996, dove, nella versione tedesca ed italiana si parla in generale di Selbstregulierung risp. di<br />

autocontrollo allorquando si definisce il concetto posto a fondamento di questa legge, mentre nella versione<br />

italiana del testo di legge vero e proprio, per riferirsi agli Organismi privati che sono chiamati<br />

ad espletare questo autocontrollo, si parla di «Organismi di autodisciplina».<br />

3) Legge federale del 10 ottobre 1997, relativa alla lotta contro il riciclaggio di denaro nel settore finanziario<br />

(Legge sul riciclaggio di denaro, LRD).<br />

4) Le autorità cosiddette istituite da leggi specifiche sono la Commissione federale delle Banche, l’Ufficio<br />

federale delle Assicurazioni private oppure la Commissione federale delle Case da gioco; l’Autorità di<br />

vigilanza del cosiddetto settore parabancario, astretta a vigilare direttamente oppure indirettamente, per<br />

il tramite degli Organismi di autovigilanza, sugli intermediari finanziari nel settore parabancario è invece<br />

l’Autorità di controllo.<br />

5) Christoph Graber, Das Schweizerische Geldwäschereigesetz, 2. edizione, Zurigo 2003, nr. 2 ad art. 1.<br />

6) Urs Emch, Hugo Renz, Reto Arpagaus, Das Schweizerische Bankgeschäft, 6. edizione, Zurigo 2004, nr. 311;<br />

Rapporto Zufferey, Finanzmarktregulierung und -aufsicht in der Schweiz, raccomandazione nr. 13, pag. 24,<br />

(scaricabile da internet all’indirizzo seguente<br />

http://www.efd.admin.ch/dokumentation/zahlen/00578/00854/index.html?lang=de).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!