10.04.2013 Views

Classica et Christiana 1 2006 - Facultatea de Istorie - Universitatea ...

Classica et Christiana 1 2006 - Facultatea de Istorie - Universitatea ...

Classica et Christiana 1 2006 - Facultatea de Istorie - Universitatea ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

102 Domenico LASSANDRO<br />

positive (militari, civili, religiose, ecc.) elevate al massimo grado,<br />

dall’altra i suoi avversari, cui invece è attribuita ogni possibile<br />

caratteristica negativa, sempre al massimo grado. Vi è un’opposizione<br />

n<strong>et</strong>ta: da una parte la sacralità <strong>de</strong>ll’imperator, dall’altra la mostruosità<br />

<strong>de</strong>i suoi nemici: le variazioni su questo tema sono molteplici e abbracciano<br />

tutti gli elementi valutabili, in positivo e in negativo.<br />

Ad esempio – e ciò appare in particolar modo nei panegirici<br />

costantiniani – è presentata con molta efficacia espressiva la figura<br />

<strong>de</strong>ll’imperatore, prot<strong>et</strong>to dalla divinità, con la quale egli è in costante<br />

contatto. Così, nel discorso pronunciato da Nazario si ha una<br />

testimonianza <strong>de</strong>l favore divino verso Costantino, al quale, prima <strong>de</strong>ll’attraversamento<br />

<strong>de</strong>lle Alpi dalla Gallia verso l’Italia, appaiono<br />

eserciti divini, guidati dal padre Costanzo: In ore <strong>de</strong>nique est omnium<br />

Galliarum exercitus visos, qui se divinitus missos prae se ferebant…<br />

ibi… auxiliatores tui adspici audirique patientes, ubi meritum tuum<br />

testificati sunt, mortalis visus contagium refugerunt… caelestium armorum<br />

lux terribilis ar<strong>de</strong>bat; tales enim venerant, ut tui cre<strong>de</strong>rentur.<br />

Haec ipsorum sermocinatio…: ‘Constantinum p<strong>et</strong>imus, Constantino<br />

imus auxiio’...; illi caelo lapsi, illi divinitus missi gloriabantur, quod<br />

tibi militabant. Ducebat hos, credo, Constantius pater… (X/4, 14,<br />

16) 9 . Il rapporto di Costantino con la divinità è ricordato anche dal<br />

panegirista <strong>de</strong>l 310, il quale, nel <strong>de</strong>scrivere la visita di Costantino ad<br />

un famoso tempio di Apollo, parla di una visione miracolosa: Vidisti<br />

enim, credo, Constantine, Apollinem tuum comitante Victoria coronas<br />

tibi laureas offerentem…; vidisti teque in illius specie recognovisti…<br />

(VII/6, 21, 4-5). Anche nel panegirico <strong>de</strong>l 313 si trova un esplicito<br />

riferimento al rapporto di Costantino con la mens divina: Quisnam te<br />

<strong>de</strong>us, quae tam praesens hortata est maiestas…? Habes profecto ali-<br />

9 Il passo di Nazario si riferisce ad episodio diverso da quello, famosissimo,<br />

narrato da Lattanzio, il quale pone la visione di Costantino nella notte antece<strong>de</strong>nte lo<br />

scontro finale con Massenzio (28 ottobre 312): Commonitus est in qui<strong>et</strong>e<br />

Constantinus, ut caeleste signum Dei notar<strong>et</strong> in scutis atque ita proelium<br />

committer<strong>et</strong>. Fecit ut iussus est <strong>et</strong> transversa X littera, summo capite circumflexo,<br />

Christum in scutis notat (De mortibus persecutorum 44, 4-5). Nazario differisce<br />

anche da Eusebio, il quale, nella Vita Constantini, <strong>de</strong>scrive l’apparizione <strong>de</strong>lla Croce<br />

sul disco solare nel pomeriggio prece<strong>de</strong>nte il giorno <strong>de</strong>lla battaglia di Ponte Milvio<br />

(I, 28, 2).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!