10.04.2013 Views

Classica et Christiana 1 2006 - Facultatea de Istorie - Universitatea ...

Classica et Christiana 1 2006 - Facultatea de Istorie - Universitatea ...

Classica et Christiana 1 2006 - Facultatea de Istorie - Universitatea ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

52 Aldo LUISI<br />

che, in tempo di guerra, il traffico stradale ordinario veniva bloccato<br />

per consentire maggiore agibilità alle truppe e agli add<strong>et</strong>ti <strong>de</strong>gli approvvigionamenti.<br />

La seconda possibilità, via mare, offriva un’alternativa:<br />

o seguire il corso <strong>de</strong>l fiume fino a Ostia e da qui proseguire via<br />

mare, o imbarcarsi dir<strong>et</strong>tamente da Napoli, attraversare lo str<strong>et</strong>to di<br />

Messina e, aggirando il Peloponneso fino a Corinto e Atene, inoltrarsi<br />

nel mare Egeo per giungere a <strong>de</strong>stinazione. La terza possibilità, per<br />

chi era disposto a fare una parte <strong>de</strong>l tragitto via terra, consisteva nel<br />

seguire la strada fino a Brindisi e lì imbarcarsi su una nave che, attraverso<br />

l’Adriatico e il golfo di Corinto, avrebbe portato al porto di Co-<br />

rinto nella parte occi<strong>de</strong>ntale <strong>de</strong>ll’Istmo 2<br />

. Ovidio fu costr<strong>et</strong>to a<br />

scegliere quest’ultima ipotesi: me disce<strong>de</strong>re Caesar / finibus extremae<br />

iusserat Ausoniae (trist. 1, 3, 5-6). Il periodo in cui il po<strong>et</strong>a si imbarcò<br />

era, infatti, quello <strong>de</strong>l mare clausum, molto critico per i naviganti,<br />

quando i passaggi marittimi non erano disponibili. Nell’antichità la<br />

stagione <strong>de</strong>lla navigazione era limitata pressappoco al periodo che andava<br />

da maggio a ottobre. Ciò dipen<strong>de</strong>va in parte dalle tempeste invernali,<br />

ma soprattutto dall’aumento <strong>de</strong>lla nuvolosità, tipico fenomeno<br />

<strong>de</strong>i mesi compresi tra l’autunno e la primavera. Il traffico marittimo<br />

tra ottobre e maggio non cessava compl<strong>et</strong>amente, ma rappresentava<br />

comunque un fatto eccezionale 3<br />

.<br />

In Tristia 1, 3, 56 leggiamo che il po<strong>et</strong>a ricev<strong>et</strong>te l’ordine<br />

d’imbarcarsi finibus extremae Ausoniae: doveva trattarsi, quindi, di un<br />

porto <strong>de</strong>ll’Adriatico, quasi certamente Brundisium, da dove partivano<br />

generalmente le navi dir<strong>et</strong>te in Oriente. Il tragitto tra Brindisi e la<br />

Grecia, sebbene fosse più lungo risp<strong>et</strong>to ad altri porti <strong>de</strong>ll’Adriatico,<br />

era però il più sicuro 4<br />

. Il po<strong>et</strong>a, per obbedire all’ordine perentorio di<br />

Augusto, partì proprio da Brindisi nonostante il mare clausum.<br />

2<br />

Così già L. Casson, Viaggi e viaggiatori <strong>de</strong>ll’antichità, (London, 1974),<br />

trad. it. Milano, 1978, p. 120.<br />

3<br />

Ibi<strong>de</strong>m, p. 120.<br />

4<br />

Plin. nat. 3, 101 Brundisium L p. ab Hydrunte, in primis Italiae portu nobile<br />

ac velut certiore transitu sicuti longiore.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!