27.05.2013 Views

USI - TESTO DEFINITIVO.pdf - Camera di Commercio di Ravenna

USI - TESTO DEFINITIVO.pdf - Camera di Commercio di Ravenna

USI - TESTO DEFINITIVO.pdf - Camera di Commercio di Ravenna

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Prenotazioni<br />

Prenotazioni scritte<br />

Prenotazioni<br />

telefoniche o verbali<br />

Prenotazioni<br />

last minute<br />

Prenotazioni<br />

on-line<br />

Prenotazioni<br />

annullate<br />

116<br />

605. L’albergatore non può rifiutare la camera a nessuno a meno che:<br />

- l’albergo sia al completo;<br />

- il cliente rifiuti <strong>di</strong> esibire un documento d’identità.<br />

L’albergatore è tenuto a comunicare a colui che prenota l’eventuale in<strong>di</strong>sponibilità<br />

dei posti, o comunque l’esistenza <strong>di</strong> qualsiasi impe<strong>di</strong>mento all’alloggio.<br />

Al suo arrivo il cliente è tenuto ad esibire un documento d’identità che sarà<br />

trattenuto per il tempo strettamente necessario ad espletare le operazioni previste<br />

dalla legge.<br />

606. Le prenotazioni in genere sono valide solo se fatte per lettera, telegramma,<br />

fax e posta elettronica.<br />

607. Le prenotazioni in genere, fatte per telefono o verbalmente, devono essere<br />

seguite da una lettera, fax, telegramma o messaggio <strong>di</strong> posta elettronica del<br />

cliente e l’albergatore, per parte sua, deve comunicare al cliente la conferma per<br />

iscritto e con le stesse modalità sopra in<strong>di</strong>cate. Per gli esercizi a carattere stagionale<br />

la prenotazione deve essere accompagnata da una caparra pari a tre giorni<br />

<strong>di</strong> pensione. Le prenotazioni esclusivamente verbali impegnano il titolare dell’esercizio<br />

solo fino alle ore 20 della prima giornata <strong>di</strong> prenotazione.<br />

608. Sono prenotazioni fatte all’ultimo momento per telefono o via e-mail, per<br />

le quali valgono le modalità per le conferme. Negli alberghi, se la prenotazione è<br />

verbale, è soggetta a tempo limite (ore 18.00 per la città - ore 20.00 per la riviera,<br />

salvo che intervengano specifiche comunicazioni da parte del cliente che avvisi<br />

<strong>di</strong> eventuali ritar<strong>di</strong>), mentre se il cliente opta per la sicurezza della prenotazione<br />

con arrivo a qualsiasi ora deve garantire con carta <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to e per iscritto.<br />

609. Sono sempre più numerosi i siti internet <strong>di</strong> alberghi, consorzi, agenzie,<br />

ecc. che rientrano nella tipologia <strong>di</strong> “e-commerce”: in tali siti, oltre a fornire informazioni<br />

su prezzi, tariffe, offerte promozionali, o pacchetti “tutto compreso”,<br />

è sempre più <strong>di</strong>ffusa la possibilità <strong>di</strong> effettuare <strong>di</strong>rettamente on-line la prenotazione<br />

alberghiera, concludendo così il contratto <strong>di</strong> albergo.<br />

Generalmente la prenotazione on-line viene compiuta con la garanzia della carta<br />

<strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to o autorizzazione al pagamento della caparra tramite carta <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to.<br />

610. Se la camera prenotata per iscritto non viene occupata dal cliente entro<br />

le ore 14.00 del giorno successivo a quello della giornata del previsto arrivo e, se<br />

nel frattempo il cliente non ha fatto giungere conferma <strong>di</strong> prenotazione, la camera<br />

si ritiene libera e la prenotazione annullata.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!