27.05.2013 Views

USI - TESTO DEFINITIVO.pdf - Camera di Commercio di Ravenna

USI - TESTO DEFINITIVO.pdf - Camera di Commercio di Ravenna

USI - TESTO DEFINITIVO.pdf - Camera di Commercio di Ravenna

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Pagamento<br />

del prezzo<br />

Sano e sincero<br />

A piacimento<br />

A lunga capezza<br />

Pagamento del prezzo<br />

(ex art. 1498 c.c.)<br />

Bassa macelleria<br />

Vizi re<strong>di</strong>bitori<br />

(ex art. 1496 c.c.)<br />

207. Il pagamento del prezzo del bovino da macello venduto avviene all’atto<br />

della consegna.<br />

sezione B / equini<br />

Per gli equini valgono, oltre ai seguenti, gli usi n. 168, 169, 170, 172, 174, 176,<br />

177, 182 già in<strong>di</strong>cati per i bovini da vita.<br />

208. Nella contrattazione <strong>di</strong> equini, con la formula “sano e sincero”, oltre alla<br />

sanità si garantiscono i così detti vizi d’animo quali l’ombrosità, il vizio <strong>di</strong> mordere,<br />

<strong>di</strong> calciare, <strong>di</strong> rampare, ecc.<br />

209. Se l’equino viene acquistato con la formula “a piacimento” il compratore<br />

ha la facoltà <strong>di</strong> restituire l’animale entro otto giorni dalla consegna.<br />

210. Nella ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> equini “a lunga capezza”, il ven<strong>di</strong>tore non garantisce alcun<br />

vizio re<strong>di</strong>bitorio. Tale ven<strong>di</strong>ta deve risultare da atto scritto o testimonianza<br />

e il pagamento viene fatto imme<strong>di</strong>atamente.<br />

211. Nelle normali ven<strong>di</strong>te <strong>di</strong> equini da vita il pagamento viene fatto entro<br />

quin<strong>di</strong>ci giorni dalla consegna. Per gli equini da macello il pagamento avviene<br />

alla consegna.<br />

212. Se l’animale viene classificato <strong>di</strong> bassa macelleria, il compratore ha <strong>di</strong>ritto<br />

alla restituzione della <strong>di</strong>fferenza, sempre che l’animale in causa sia chiaramente<br />

identificabile dal ven<strong>di</strong>tore.<br />

213. Sono considerati vizi re<strong>di</strong>bitori:<br />

- il capostorno;<br />

- l’epilessia;<br />

- il corneggio (emiplegia larigenza – stenosi delle prime vie respiratorie);<br />

- l’oftalmia perio<strong>di</strong>ca o luna;<br />

- l’amaurosi;<br />

- l’ombra mortale;<br />

- il ticchio nelle sue varie forme con o senza logoramento dei denti;<br />

- la bolse<strong>di</strong>ne anche se incipiente (enfisema polmonare cronico, bronchiti croniche);<br />

- le malattie croniche del cuore;<br />

49

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!