27.05.2013 Views

USI - TESTO DEFINITIVO.pdf - Camera di Commercio di Ravenna

USI - TESTO DEFINITIVO.pdf - Camera di Commercio di Ravenna

USI - TESTO DEFINITIVO.pdf - Camera di Commercio di Ravenna

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Letame<br />

(ex art. 2163 c.c.)<br />

Filo <strong>di</strong> ferro e paloni<br />

Riparazioni<br />

<strong>di</strong> piccola<br />

manutenzione<br />

(ex art. 2153 c.c.)<br />

Trasporti<br />

Assegnazione<br />

delle scorte<br />

al termine della<br />

mezzadria<br />

158. Nel circondario <strong>di</strong> Faenza il letame prodotto dal 15 agosto all’11 novembre<br />

è a metà mentre quello precedente il 15 agosto va rimborsato al colono solo<br />

per quanto concerne la manodopera prestata.<br />

159. Vengono in genere conferiti a metà, nel qual caso vengono pagati al colono<br />

uscente nella identica quota.<br />

160. Le riparazioni anche <strong>di</strong> piccola manutenzione ai fabbricati sono a carico<br />

del concedente. Le riparazioni e la manutenzione degli attrezzi e delle macchine<br />

<strong>di</strong> pertinenza del colono o del conduttore o comune sono a carico rispettivamente<br />

del colono, del conduttore o comune.<br />

161. Il colono, all’uscita dal fondo, ha <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> usare i mezzi del fondo come<br />

prima della stima, per i trasporti degli attrezzi e masserizie, fino a una <strong>di</strong>stanza<br />

<strong>di</strong> 12 km.<br />

162. È generalmente seguito il metodo della stima, cioè del calcolo del valore<br />

degli animali esistenti sul fondo. Per i cambi <strong>di</strong> novembre il concedente è tenuto<br />

a versare al colono uscente l’importo della stima del bestiame al 29° giorno<br />

dalla consegna del bestiame stimato. L’importo invece delle scorte morte e dei<br />

compensi per manodopera prestata viene corrisposto per 2/3 all’uscita del colono<br />

e per 1/3 al 31 gennaio successivo. Sempre a queste ultime scadenze, il colono<br />

entrante è tenuto a pagare la quota delle stime sulle scorte morte e vive che<br />

gli vengono affidate. In particolare si hanno le seguenti stime:<br />

a) foraggi - vengono stimati e accre<strong>di</strong>tati per la quota definitiva dai contratti<br />

agrari vigenti al colono uscente;<br />

b) paglia (ex art. 2163 c.c.) - nel circondario <strong>di</strong> <strong>Ravenna</strong>, al colono viene accre<strong>di</strong>tato<br />

un quarto della spesa <strong>di</strong> manodopera <strong>di</strong> trebbiatura per ogni quintale<br />

<strong>di</strong> cereale prodotto nell’annata, secondo una tabella compilata a cura delle<br />

competenti organizzazioni professionali e sindacali interessate. Nei circondari<br />

<strong>di</strong> Faenza e Lugo termine <strong>di</strong> confronto non è il quintale <strong>di</strong> cereale prodotto,<br />

bensì i quintali <strong>di</strong> paglia esistenti;<br />

c) letame (ex art. 2163 c.c.) - si misurano i cumuli in concimaia e si stabilisce<br />

il compenso per metro cubo, secondo le tabelle già citate;<br />

d) filo <strong>di</strong> ferro zincato per sostegno <strong>di</strong> viti o <strong>di</strong> piante da frutta - pali <strong>di</strong> sostegno<br />

per viti - tutori <strong>di</strong> pertinenza comune. Viene fatta la stima e la metà dell’importo<br />

è accre<strong>di</strong>tata al colono in base ai valori della tabella citata;<br />

e) sementi - se ne fa la stima e, come per i foraggi, se ne accre<strong>di</strong>ta la metà dell’importo<br />

al colono uscente.<br />

37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!