27.05.2013 Views

USI - TESTO DEFINITIVO.pdf - Camera di Commercio di Ravenna

USI - TESTO DEFINITIVO.pdf - Camera di Commercio di Ravenna

USI - TESTO DEFINITIVO.pdf - Camera di Commercio di Ravenna

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Rinvio a contratti<br />

“Genova”<br />

Campione reale<br />

Campione<br />

informativo<br />

(ex art. 1522 c.c.)<br />

Merce C.I.F.<br />

provenienza oriente<br />

e sud nei contratti<br />

fra operatori italiani<br />

Merce C.I.F.<br />

provenienza “Plata”<br />

Merce C.I.F.<br />

provenienza Nord<br />

America<br />

52<br />

capitolo 2 . Prodotti dell’agricoltura<br />

sezione A / frumento<br />

219. Quando nelle contrattazioni <strong>di</strong> cereali importati i commercianti richiamano<br />

sugli stabiliti la clausola “che le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> contratto sono quelle del<br />

contratto N. x <strong>di</strong> Genova”, ma ora con preferenza Bologna, si intende che le parti<br />

si assoggettano a tutti i patti del contratto tipo richiamato e perciò anche nella<br />

clausola compromissoria. Il contratto ormai in uso è quello italiano per cereali<br />

esteri, delle Camere arbitrali italiane (derivato dal contratto ex n. 11 <strong>di</strong> Genova,<br />

unificato).<br />

220. Viene inteso come “campione reale” anche quello che, pur non essendo<br />

sigillato, resti però consegnato al me<strong>di</strong>atore o a una terza persona, fiduciaria per<br />

entrambi i contraenti.<br />

221. Quando trattasi <strong>di</strong> “campione informativo” si intende che la corrispondenza<br />

della partita contrattata deve risultare all’atto della consegna solo approssimativamente<br />

ed è tollerata una <strong>di</strong>fferenza che non sia superiore in ogni caso<br />

all’1% del valore del prodotto; in tale caso il compratore è tenuto a ricevere la<br />

merce senza pretendere abbuoni <strong>di</strong> sorta.<br />

222. Per la merce importata venduta C.I.F. <strong>Ravenna</strong>, proveniente dal Danubio,<br />

Bulgaria, Turchia, Me<strong>di</strong>o Oriente, Africa del Nord, Somalia, Eritrea ed<br />

Etiopia, valgono le con<strong>di</strong>zioni del contratto tipo N. 5 A.C.C.S. <strong>di</strong> Genova.<br />

223. Per la merce importata venduta C.I.F. <strong>Ravenna</strong>, proveniente dal Plata,<br />

sono accettate applicazioni <strong>di</strong> contratti Londra e in particolare del N. 41 della<br />

I.C.T.A. Anche il contratto tipo n. 7 della A.C.C.S. <strong>di</strong> Genova contempla tale<br />

provenienza.<br />

224. Per la merce importata C.I.F. <strong>Ravenna</strong>, proveniente dal Nord America si<br />

ha grande prevalenza del contratto C.I.F. n. 27 della I.C.T.A. <strong>di</strong> Londra.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!