27.05.2013 Views

USI - TESTO DEFINITIVO.pdf - Camera di Commercio di Ravenna

USI - TESTO DEFINITIVO.pdf - Camera di Commercio di Ravenna

USI - TESTO DEFINITIVO.pdf - Camera di Commercio di Ravenna

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Produzione<br />

industriale - prezzi<br />

convenuti<br />

Fatturazione,<br />

imballaggi<br />

Produzione<br />

<strong>di</strong> resa forno<br />

Produzione<br />

commerciale<br />

<strong>di</strong> scarto<br />

Certificato d’analisi<br />

Controllo del titolo<br />

98<br />

529. Nelle contrattazioni tra aziende industriali e commerciali i prezzi concordati<br />

si intendono per merce imballata e paletizzata, franco azienda produttrice.<br />

530. La fatturazione degli imballaggi si intende comprensiva del costo effettivo<br />

dei medesimi e <strong>di</strong> quello sopportato per le spese <strong>di</strong> manodopera.<br />

531. Si contrattano anche partite denominate “produzione <strong>di</strong> resa forno”; con<br />

ciò s’intende che le medesime partite vengono formate con tutto il materiale che<br />

comunque esce dal forno dopo una data cottura, escluso il rotto.<br />

532. Con tale denominazione si in<strong>di</strong>cano quelle partite che saltuariamente le<br />

industrie e le aziende commerciali trattano, dopo che si è operata una selezione<br />

qualitativa del materiale <strong>di</strong> scarto.<br />

capitolo 16 . Prodotti delle industrie chimiche<br />

sezione A / concimi chimici<br />

533. Il certificato d’analisi deve essere spe<strong>di</strong>to al ven<strong>di</strong>tore entro i quarantacinque<br />

giorni dalla spe<strong>di</strong>zione o consegna e deve portare tutte le in<strong>di</strong>cazioni necessarie<br />

ad in<strong>di</strong>viduare la partita cui l’analisi stessa si riferisce.<br />

534. Il compratore può controllare il titolo dei concimi fosfatici azotati e complessi<br />

me<strong>di</strong>ante analisi da farsi - a sue spese - in un laboratorio statale autorizzato.<br />

Se l’analisi dà per risultato un titolo inferiore al minimo, tenuto conto delle tolleranze<br />

<strong>di</strong> legge, l’acquirente può contestarla al ven<strong>di</strong>tore. Ove il ven<strong>di</strong>tore non<br />

accetti il risultato delle analisi presentategli dall’acquirente procederà, in contrad<strong>di</strong>ttorio<br />

con lo stesso, al campionamento sul 3% dei sacchi <strong>di</strong> ciascuna partita<br />

che devono essere conservati intatti a cura del compratore.<br />

Quando i sacchi non fossero stati conservati intatti o non si trovassero in perfette<br />

con<strong>di</strong>zioni, il titolo preso per base nella determinazione del prezzo sarà considerato<br />

definitivo ed il compratore dovrà rimborsare al ven<strong>di</strong>tore le spese da questi<br />

sostenute in conseguenza del reclamo.<br />

Nel caso in cui la ven<strong>di</strong>ta della merce avvenga alla rinfusa, non saranno vali<strong>di</strong><br />

altri campioni che non siano stati prelevati, su richiesta del compratore, in contrad<strong>di</strong>ttorio,<br />

sulla merce caricata in partenza presso il ven<strong>di</strong>tore.<br />

In questo caso si prelevano tre campioni sigillati, <strong>di</strong> cui uno è trattenuto dal compra-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!