30.05.2013 Views

Download della rivista completa in formato Pdf - n+1

Download della rivista completa in formato Pdf - n+1

Download della rivista completa in formato Pdf - n+1

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

5,2 <strong>della</strong> benz<strong>in</strong>a. Qu<strong>in</strong>di un'automobile a carburante miscelato all'85% dovrebbe<br />

consumare un terzo di carburante <strong>in</strong> più per gli stessi chilometri,<br />

con l'evidente cancellazione del presunto vantaggio. Inoltre gli Stati Uniti<br />

devono importare il gas e il petrolio necessari a distillare etanolo, per ottenere<br />

<strong>in</strong>f<strong>in</strong>e un bilancio energetico addirittura negativo a costi peraltro crescenti.<br />

Utilizzando carbone il bilancio energetico peggiora e aumenta di<br />

gran lunga l'<strong>in</strong>qu<strong>in</strong>amento. Utilizzando elettricità peggio che mai: si consumerebbe<br />

petrolio o carbone (energia sporca) per produrre elettricità<br />

(energia nobile), la quale verrebbe utilizzata per produrre di nuovo un carburante<br />

(perciò di nuovo energia sporca).<br />

Inoltre, il ciclo di produzione e distribuzione dell'etanolo, ritenuto – erroneamente<br />

– un ciclo agricolo, <strong>in</strong> realtà è prettamente <strong>in</strong>dustriale. Richiede<br />

energia da combustibili fossili per la fabbricazione, ma anche per il trasporto<br />

(dev'essere eseguito con cisterne, perché l'etanolo non può essere<br />

immesso negli oleodotti), per le macch<strong>in</strong>e che sem<strong>in</strong>ano e trebbiano, per i<br />

fertilizzanti s<strong>in</strong>tetici. Tenendo conto dell'<strong>in</strong>tero processo alcuni ricercatori<br />

(cfr. ad es. l'agronomo David Pimentel <strong>della</strong> Cornell University) hanno calcolato<br />

il rendimento energetico netto per l'etanolo, e hanno confermato<br />

quanto già si sospettava <strong>in</strong> seguito a meno accurati calcoli precedenti: questo<br />

combustibile, mescolato alla benz<strong>in</strong>a, rende meno energia di quanta ne<br />

necessiti per produrlo. Altri ricercatori (cfr. ad es. il fisico Michael Wang<br />

dell'Argonne National Laboratory) offrono cifre meno pessimistiche ma pur<br />

sempre significative: una massa di etanolo <strong>in</strong> grado di sviluppare energia<br />

per un milione di chilojoule ne richiede per la fabbricazione 740.000; con la<br />

m<strong>in</strong>ore potenza sviluppata dai motori ad agrocarburante, si ritorna al punto<br />

di partenza: rendimento praticamente nullo.<br />

Se aggiungiamo che i vantaggi ambientali non li ha dimostrati ancora<br />

nessuno (cfr. Alexander Farrel), arriviamo alla conclusione generale che la<br />

sp<strong>in</strong>ta politica verso la produzione <strong>in</strong> massa di agrocarburanti ha ragioni<br />

che esulano dalle preoccupazioni per l'ambiente e pers<strong>in</strong>o <strong>in</strong> certa misura<br />

dal consumo di petrolio. Invece rimane verissimo che il prezzo di quest'ultimo<br />

permette di sfruttare <strong>in</strong> pieno la legge <strong>della</strong> rendita capitalistica <strong>in</strong>dividuata<br />

e descritta da Marx. Questo significa che la lotta planetaria che si<br />

sta aprendo nel campo degli agrocarburanti non è per la produzione di<br />

nuovo plusvalore (quando c'è di mezzo la legge <strong>della</strong> rendita ciò è escluso)<br />

ma per rendere più pervasiva e totalizzante la ripartizione del plusvalore<br />

prodotto nel ciclo <strong>in</strong>dustriale a favore del paese imperialista più forte.<br />

Detto <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i terra-terra: Gli Stati Uniti stanno impostando sugli agrocarburanti<br />

una politica di rap<strong>in</strong>a mondiale del plusvalore simile a quella<br />

impostata più di trent'anni fa sulla rendita petrolifera. Ma questa volta non<br />

ne va di mezzo soltanto il controllo del petrolio e del plusvalore-rendita che<br />

tramite esso si può dirottare verso il sistema f<strong>in</strong>anziario americano; questa<br />

volta ne va di mezzo il cibo dell'umanità, il cui controllo completo produrrà<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!