30.05.2013 Views

Download della rivista completa in formato Pdf - n+1

Download della rivista completa in formato Pdf - n+1

Download della rivista completa in formato Pdf - n+1

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Association). Al nuovo accordo aderirono otto paesi: Austria, Danimarca,<br />

F<strong>in</strong>landia, Inghilterra, Norvegia, Portogallo, Svezia e Svizzera.<br />

Due Europe, qu<strong>in</strong>di, ognuna con i propri regolamenti, statuti, accordi<br />

<strong>in</strong>terstatali e aree di scambio. La seconda, per di più, <strong>in</strong> grado di togliere<br />

alla prima l'<strong>in</strong>tero mercato <strong>in</strong>ternazionale dei capitali f<strong>in</strong>anziari che passava<br />

per l'Europa, e che allora faceva capo a Londra. L'assunto di Len<strong>in</strong> sull'impossibilità<br />

da parte degli Stati imperialisti di andare oltre a eventuali accordi<br />

temporanei fra nemici viene dunque ampiamente dimostrato, così come<br />

viene dimostrata l'<strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seca impossibilità degli Stati specificamente europei<br />

di comb<strong>in</strong>are qualcosa di unitario. Se <strong>in</strong> passato vi furono tentativi di<br />

centralizzazione federativa, sia sotto l'impulso di m<strong>in</strong>acce esterne, sia per<br />

opera di fenomeni centralisti totalitari, oggi nemmeno l'evidente <strong>in</strong>teresse<br />

nel contrastare la strapotenza americana riesce a mettere <strong>in</strong>sieme uno<br />

straccio di azione imperialistica che possa def<strong>in</strong>irsi europea.<br />

Dopo estenuanti trattative, nel 1973 l'Inghilterra entrò f<strong>in</strong>almente a far<br />

parte <strong>della</strong> CEE <strong>in</strong>sieme a Danimarca e Irlanda. Nel 1981 aderì la Grecia.<br />

Nel 1986 fu la volta di Spagna e Portogallo. Nel 1995 di Austria, F<strong>in</strong>landia e<br />

Svezia. Nel 2005 vi entrarono altri dieci paesi, fra cui la Polonia. Quest'anno<br />

hanno aderito Romania e Bulgaria. Siamo partiti dall'Europa dei Sei e siamo<br />

arrivati, per adesso, all'Europa dei Ventisette. In lista d'attesa ci sono<br />

Turchia e Ucra<strong>in</strong>a. Qualcuno propone nientemeno che Israele. Se l'Inghilterra<br />

era il cavallo di Troia degli Stati Uniti, che cosa sarà mai il mosaico<br />

attuale di forze centrifughe, composto per la maggior parte da paesi che per<br />

portare <strong>in</strong> Europa gli ord<strong>in</strong>i di Wash<strong>in</strong>gton non hanno proprio bisogno di<br />

nascondersi <strong>in</strong> un cavallo di legno?<br />

Una moneta più unica che rara<br />

Nel frattempo compare l'Euro, che di per sé è un'altra prova di <strong>in</strong>consistenza<br />

per l'Europa, dato che cont<strong>in</strong>uano ad essere <strong>in</strong> corso sterl<strong>in</strong>e <strong>in</strong>glesi e<br />

cipriote, lev bulgari, fior<strong>in</strong>i ungheresi, lat latviani, litas lituani, lire maltesi,<br />

zloty polacchi, leu rumeni, corone ceche, slovacche, danesi, svedesi ed estoni.<br />

La moneta unica nasce ufficialmente il 1° gennaio del 1999 come strumento<br />

di pagamento fra banche centrali dei paesi membri, senza essere<br />

presente però sul mercato sotto forma di banconote e pezzi di conio. Solo<br />

un anno dopo viene immessa sul mercato <strong>in</strong>ternazionale e un altro anno<br />

ancora sarà necessario aff<strong>in</strong>ché venga adoperata come moneta <strong>in</strong>terna. Si<br />

materializza <strong>in</strong>fatti nel gennaio del 2002 <strong>in</strong> dodici dei paesi membri su<br />

qu<strong>in</strong>dici (Inghilterra, Danimarca e Svezia non facevano parte dell'Eurozona<br />

f<strong>in</strong> dall'<strong>in</strong>izio).<br />

Sono dunque occorsi ben tre passaggi prima che l'Euro si configurasse<br />

come una moneta dal corso effettivo, presente nelle tasche dei cittad<strong>in</strong>i come<br />

nelle riserve di stato. E, nonostante tutto, non siamo di fronte a una<br />

moneta come le altre: all'<strong>in</strong>terno delle s<strong>in</strong>gole nazioni ha solo rivestito con<br />

43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!