30.05.2013 Views

Download della rivista completa in formato Pdf - n+1

Download della rivista completa in formato Pdf - n+1

Download della rivista completa in formato Pdf - n+1

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La storia d'Europa fra unità statale e federalismo<br />

Contro le legioni romane che <strong>in</strong>esorabilmente occupavano l'Europa vi furono<br />

esempi di federazioni fra tribù e popoli. Tradizionalmente isolati <strong>in</strong><br />

comunità ristrette, Italici, Celti, Liguri, Germani, ecc. furono spesso obbligati<br />

a coalizzarsi sotto un comando unico. Lo stesso Annibale cercò di federare<br />

le popolazioni italiche contro Roma, riuscendovi <strong>in</strong> parte. L'Alto Medioevo<br />

fu caratterizzato dall'impossibilità di realizzare sia un'unità centrale<br />

sia una federazione fra le sopravvissute città dell'Impero. La Lega Lombarda<br />

fu una federazione di liberi Comuni medioevali m<strong>in</strong>acciati dall'avanzata<br />

degli eserciti imperiali. La Lega Anseatica una potentissima federazione su<br />

base comunale governata da una lex mercatoria accettata da tutti per manifesto<br />

<strong>in</strong>teresse comune. In Italia, secoli più tardi, Carlo Cattaneo elaborò<br />

una teoria federalista fondata su una s<strong>in</strong>tesi <strong>della</strong> storia comunale nel contesto<br />

europeo, giungendo a una concezione particolarissima, storicamente<br />

molto <strong>in</strong>teressante dal nostro punto di vista, che potremmo chiamare "federalismo<br />

sistemico" e che nulla aveva a che fare con le successive ideologie<br />

federaliste.<br />

Sul cosiddetto federalismo di Cattaneo è bene che ci soffermiamo un<br />

momento per fare un confronto fra ciò che ha prodotto la borghesia nella<br />

sua fase rivoluzionaria e ciò che produce ora nella sua fase decadente. Cattaneo<br />

partì dal presupposto che ogni nazione segue un suo percorso storico<br />

peculiare, dovuto a cause materiali che danno luogo a uno sviluppo differenziale.<br />

Sarebbe <strong>in</strong>utile e anzi dannoso negare questa peculiarità, come del<br />

resto sarebbe dannoso persistere <strong>in</strong> un sistema di vasi <strong>in</strong>comunicanti territoriali,<br />

residuo feudale, negazione dell'ulteriore sviluppo economico e sociale.<br />

L'Italia, con le spiccatissime e precoci peculiarità dei suoi Comuni e<br />

delle sue Repubbliche Mar<strong>in</strong>are, era per Cattaneo il paradigma del futuro<br />

sviluppo generale dell'Europa, un campo sperimentale avanzato per una<br />

teoria generale dello sviluppo capitalistico. Naturalmente la borghesia rivoluzionaria<br />

avrebbe rappresentato il motore dello sviluppo nazionale ed<br />

europeo, perché l'<strong>in</strong>dustria ha bisogno di scienza, razionalità, piano e organizzazione.<br />

Milano e la Lombardia erano parte di un sistema, ed era <strong>in</strong><strong>in</strong>fluente<br />

che prima dei moti risorgimentali esso si chiamasse "impero austroungarico".<br />

Era all'<strong>in</strong>terno di quel sistema che le città e le loro regioni potevano<br />

dare un apporto "sistemico": ad esempio con la diffusione di un'agricoltura<br />

<strong>in</strong>tensiva basata sul controllo comune delle acque, che <strong>in</strong> Lombardia<br />

era di livello pari se non superiore a quella dell'Inghilterra.<br />

Dopo i moti risorgimentali Milano divenne parte del sistema savoiardopiemontese,<br />

rozzamente centralizzatore e più arretrato rispetto a quello austro-ungarico.<br />

Fu questa la ragione per cui Cattaneo, che pur aveva partecipato<br />

alla direzione militare <strong>della</strong> rivoluzione borghese, manifestò un'opposizione<br />

anti-piemontese ancora prima che fosse raggiunta l'unità nazionale.<br />

Opposizione pragmatica e per nulla ideologica, dato che la borghesia del '48<br />

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!