30.05.2013 Views

Download della rivista completa in formato Pdf - n+1

Download della rivista completa in formato Pdf - n+1

Download della rivista completa in formato Pdf - n+1

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

5) Dieci anni dalla crisi "asiatica"<br />

Il 2 luglio del 1997 le avvisaglie di crisi, già avvertite <strong>in</strong> Asia da molti mesi,<br />

esplosero <strong>in</strong> Thailandia con un crollo <strong>in</strong> borsa cui seguì una fuga di capitali, una restrizione<br />

del credito e una svalutazione <strong>della</strong> moneta. Nei mesi successivi la crisi<br />

toccò la Malesia, l'Indonesia, la Corea e tutti i paesi asiatici cont<strong>in</strong>entali meno la<br />

C<strong>in</strong>a e l'India. All'<strong>in</strong>izio del 1998 la crisi <strong>in</strong>com<strong>in</strong>ciò ad estendersi a tutto il mondo,<br />

e nel giro di tre anni aveva già passato gli oceani, toccato Russia ed Europa, per arrivare<br />

<strong>in</strong>f<strong>in</strong>e <strong>in</strong> America Lat<strong>in</strong>a. Secondo molti economisti si trattò <strong>della</strong> più grande<br />

crisi globale dopo la Grande Depressione <strong>in</strong>iziata nel 1929.<br />

Come <strong>in</strong> tutte le crisi dell'ultimo mezzo secolo, il Capitale <strong>in</strong> generale non ne<br />

soffrì molto e non ci fu alcuna recessione mondiale. Ne soffrirono <strong>in</strong>vece le popolazioni,<br />

che per prima cosa videro i prezzi degli alimentari andare alle stelle, tanto<br />

che <strong>in</strong> diversi paesi esplosero rivolte per il pane o per il riso. Si trattava degli effetti<br />

di una politica imposta − al solito − dal Fondo Monetario Internazionale e dalla<br />

Banca Mondiale, che avevano applicato le ricette consuete: rialzo dei tassi, <strong>in</strong>iezione<br />

di capitale creditizio e risanamento dell'economia attraverso le cosiddette liberalizzazioni.<br />

Quello che fu un disastro per le popolazioni fu un affare per i privati<br />

stranieri (tra i quali i maggiori sottoscrittori del FMI, USA e Giappone, avevano alle<br />

spalle i m<strong>in</strong>isteri nazionali del tesoro). Infatti la liberalizzazione significò – e il caso<br />

<strong>della</strong> Corea fu il più drammatico – vendere a prezzo stracciato <strong>in</strong>dustrie e banche <strong>in</strong><br />

difficoltà, soprattutto agli americani, e veder sparire all'estero i profitti, dato che le<br />

mult<strong>in</strong>azionali sono assai abili a non pagare le tasse agli Stati <strong>in</strong> cui operano. Una<br />

volta riassestate, fabbriche e banche furono rivendute ad alto prezzo, con enormi<br />

profitti. Da notare che queste operazioni garantirono vantaggi a medio term<strong>in</strong>e solo<br />

agli Stati Uniti, dato che il Giappone era entrato <strong>in</strong> una crisi che sarebbe stata decennale<br />

e che non riuscì ad evitare nonostante la liberalizzazione riguardasse anche<br />

i suoi maggiori prodotti d'esportazione.<br />

La crisi del 1997 ha però <strong>in</strong>segnato, non solo ai paesi asiatici, che le ricette del<br />

FMI e <strong>della</strong> Banca Mondiale erano escogitate proprio per favorire i maggiori paesi<br />

imperialisti. I tutori di allora, di fronte alla crisi, si erano ben guardati dal liberalizzare<br />

sé stessi e avevano <strong>in</strong>vece adottato politiche statali per sostenere i consumi<br />

<strong>in</strong>terni e l'apparato produttivo a spese degli altri. Da allora molti paesi <strong>in</strong> via di<br />

sviluppo hanno adottato anch'essi una politica di controllo economico per sostenere<br />

il mercato <strong>in</strong>terno e avviare un m<strong>in</strong>imo di <strong>in</strong>tervento sociale a favore di popolazioni<br />

precedentemente sprovviste di tutto. L'esempio sarà contagioso.<br />

Oggi gli Stati Uniti <strong>in</strong>sistono di nuovo <strong>in</strong> modo assai sospetto sulle liberalizzazioni,<br />

specie nei confronti di India e C<strong>in</strong>a, gli unici due paesi asiatici che si erano<br />

salvati rifiutando la liberalizzazione di dieci anni fa. E, guarda caso, nell'attuale crisi<br />

partita dai mutui subprime, americani, giapponesi ed europei non stanno affatto<br />

liberalizzando a casa loro, anzi, chiedono maggiore controllo dei flussi f<strong>in</strong>anziari. E,<br />

ancora non a caso, non aumentano affatto i tassi d'<strong>in</strong>teresse, anzi, li abbassano.<br />

Avevano predicato agli asiatici normative e trasparenza, e adesso si trovano con<br />

milioni di mutui <strong>in</strong>solventi <strong>in</strong>capsulati segretamente <strong>in</strong> fondi d'<strong>in</strong>vestimento e titoli<br />

che servono agli istituti americani per rastrellare capitali e risparmi nel mondo.<br />

Avevano criticato le politiche statali dei paesi asiatici volte ad evitare il collasso<br />

delle banche, ma adesso corrono a salvare dal collasso le proprie.<br />

69

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!