30.05.2013 Views

Download della rivista completa in formato Pdf - n+1

Download della rivista completa in formato Pdf - n+1

Download della rivista completa in formato Pdf - n+1

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Francia e Italia lo rifiutarono con motivazioni diverse, a sottol<strong>in</strong>eare come<br />

al solito le proprie prerogative nazionali.<br />

Nell'ottobre del 1954, nel corso di una riunione dei m<strong>in</strong>istri <strong>della</strong> NATO e<br />

sempre per "suggerimento" americano, venne varata la UEO (Unione Europea<br />

Occidentale), la cui politica militare non era che un ripiego rispetto alle<br />

velleità di costituire un esercito europeo unico. Tale politica si sarebbe basata<br />

sulla formazione di cont<strong>in</strong>genti militari nazionali, separati dai rispettivi<br />

eserciti e posti sotto il comando supremo <strong>della</strong> NATO. Alla UEO e alle sue<br />

implicazioni militari aderirono Francia, Italia, Germania, Benelux, e questa<br />

volta anche l'Inghilterra. L'esecutivo fu <strong>in</strong>sediato a Londra e il Comitato<br />

Militare a Parigi.<br />

Francia e Inghilterra comunque cont<strong>in</strong>uarono a rappresentare <strong>in</strong>teressi e<br />

visioni politiche opposti, mentre la tutela americana lasciava ben poco spazio<br />

ad altre soluzioni. Una volta dimostratasi impraticabile l'<strong>in</strong>tegrazione<br />

politica sulla base <strong>della</strong> più efficace cart<strong>in</strong>a di tornasole che esista, quella<br />

militare, il camm<strong>in</strong>o verso il trattato di Roma e passi successivi non solo si<br />

presentò irto di difficoltà, come recitano i resoconti, ma sopravvisse su soluzioni<br />

di ripiego. In mancanza di meglio, <strong>in</strong>fatti, la prospettiva rimase<br />

quella dei tre trattati separati, rifiutati però dall'Inghilterra, e la base dell'ideologia<br />

europeista fu resa assai traballante; f<strong>in</strong>ché, nel 1956, si presentò<br />

una situazione <strong>in</strong>ternazionale che impresse alla politica estera dei maggiori<br />

paesi una svolta che la nostra corrente def<strong>in</strong>ì "storica" per via del def<strong>in</strong>itivo<br />

sopravvento degli Stati Uniti sui rappresentanti del vecchio imperialismo, lo<br />

stesso che vorrebbe ora unificare l'Europa:<br />

"Secondo noi, l'avvenimento più importante, quello che avrà decisive <strong>in</strong>fluenze<br />

sul futuro [del Medio Oriente], è rappresentato dalla irruente penetrazione del capitale<br />

americano" (Suez, vertenza fra ladroni).<br />

Europa centrifugata<br />

Nel 1954, <strong>in</strong> Egitto, il colonnello Gamal Abd el Nasser aveva preso il potere<br />

dichiarandosi "non all<strong>in</strong>eato" rispetto agli schieramenti imperialistici.<br />

Nel 1956 gli Stati Uniti e l'Inghilterra rifiutarono i prestiti necessari ai progetti<br />

di sviluppo imperniati <strong>in</strong>torno alla diga di Assuan. Per tutta risposta<br />

l'Egitto nazionalizzò il Canale di Suez, peraltro annunciando che avrebbe<br />

<strong>in</strong>dennizzato gli azionisti (per lo più francesi e <strong>in</strong>glesi) e garantito la navigazione<br />

a tutti. Il Canale rimase temporaneamente bloccato e siccome era <strong>in</strong><br />

corso una disputa per le <strong>in</strong>cursioni di guerriglieri arabi contro Israele, fu<br />

bloccato anche il porto israeliano di Eilat sul Golfo di Aqaba. Israele sferrò<br />

un attacco a sorpresa e riuscì a neutralizzare parte dell'esercito egiziano.<br />

Nello stesso tempo la Francia e l'Inghilterra <strong>in</strong>viarono truppe da sbarco ad<br />

occupare la zona del Canale per ristabilire la "loro" proprietà su di essa. Gli<br />

Stati Uniti approfittarono dell'occasione storica e paracadutarono, sotto<br />

l'egida dell'ONU, truppe d'<strong>in</strong>terdizione contro quelle francesi e <strong>in</strong>glesi spaz-<br />

41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!