30.05.2013 Views

Download della rivista completa in formato Pdf - n+1

Download della rivista completa in formato Pdf - n+1

Download della rivista completa in formato Pdf - n+1

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

na, il butanolo ne sviluppa l'85%. Con altri vantaggi, come il m<strong>in</strong>or assorbimento<br />

di acqua dall'atmosfera e qu<strong>in</strong>di m<strong>in</strong>ore ossidazione dei motori<br />

ecc. Prove effettuate dalla Du Pont e dalla BP rivelano un buon comportamento<br />

del butanolo quando è mescolato alla benz<strong>in</strong>a e usato come carburante,<br />

benché il suo rendimento non sia troppo diverso rispetto a quello<br />

dell'etanolo quando si tenga conto del ciclo completo di produzione. Occorrerebbe<br />

perciò ottenere un alcol dalla molecola più grande, cioè con più<br />

atomi di carbonio e idrogeno, che assomigli di più alla benz<strong>in</strong>a e soprattutto<br />

che sia producibile senza che ciò comporti la dissipazione di troppa energia<br />

rispetto a quanta ne può restituire. La ricerca è ancora aperta e l'assemblaggio<br />

molecolare <strong>in</strong> laboratorio si ferma a un alcol, l'ottanolo, con otto atomi<br />

di carbonio. Di qui <strong>in</strong> poi, i costi di realizzazione <strong>in</strong> laboratorio non fanno<br />

presagire buoni risultati per quanto riguarda la produzione <strong>in</strong>dustriale.<br />

Lo scoglio potrebbe forse essere superato modificando geneticamente<br />

dei batteri allo scopo di far loro produrre enzimi potenziati, già esistenti <strong>in</strong><br />

natura ma non utilizzabili così come sono. Le grandi <strong>in</strong>dustrie farmaceutiche<br />

hanno familiarità con questo tipo di ricerca: l'<strong>in</strong>sul<strong>in</strong>a è prodotta artificialmente<br />

<strong>in</strong>serendo DNA umano <strong>in</strong> quello di un batterio, e i farmaci limitatori<br />

del colesterolo sono prodotti con sistemi enzimatici artificiali. Con gli<br />

stessi sistemi è possibile migliorare le caratteristiche degli enzimi per ottenere<br />

trasformazioni chimiche <strong>in</strong>esistenti <strong>in</strong> natura. F<strong>in</strong>o a riprodurre una<br />

molecola simile a quella del petrolio. Il vantaggio sarebbe evidente: questa<br />

molecola potrebbe essere sempre riprodotta perfettamente, e ottimizzata<br />

così per gli scopi f<strong>in</strong>ali; mentre il greggio estratto dal sottosuolo ha caratteristiche<br />

specifiche e impurità varianti da giacimento a giacimento e ha bisogno<br />

di specifici processi di raff<strong>in</strong>azione.<br />

Invece di perfezionare artificialmente l'azione degli enzimi prodotti dai<br />

batteri, altri laboratori stanno esplorando la via diretta per ottenere batteri<br />

adatti, sempre per mezzo dell'<strong>in</strong>gegneria genetica. Sono così riusciti, con gli<br />

stessi procedimenti utilizzati per gli alcoli distillati dai vegetali, a ottenere<br />

molecole simili a quelle degli idrocarburi come il petrolio. Per quanto i metodi<br />

siano ancora sperimentali, le aziende farmaceutiche che li hanno escogitati<br />

e adottati sono conv<strong>in</strong>te che il passaggio alla produzione di veri sostituti<br />

agricoli del petrolio sia solo questione di tempo.<br />

Anche le ricerche di olii agro-artificiali per il ciclo diesel seguono la stessa<br />

strada, quella di migliorare geneticamente batteri che possano attaccare<br />

gli acidi grassi degli olii di colza, palma, soia, girasole, ecc. per renderli più<br />

compatibili con il gasolio. In tal modo sono già stati realizzati acidi grassi<br />

artificiali con 8-20 atomi di carbonio per molecola, un olio per ora ottimale<br />

solo come additivo. Ma la sperimentazione sta puntando a raggiungere 30<br />

atomi di carbonio, struttura chimica che richiederebbe poco per essere trasformata<br />

ulteriormente <strong>in</strong> un idrocarburo ideale, peraltro raff<strong>in</strong>abile negli<br />

impianti esistenti, senza bisogno di costruirne di specializzati.<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!