30.05.2013 Views

Download della rivista completa in formato Pdf - n+1

Download della rivista completa in formato Pdf - n+1

Download della rivista completa in formato Pdf - n+1

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Esercito sotto comando altrui<br />

Come abbiamo già accennato nel capitoletto sulla Comunità Politica Europea,<br />

il campo militare rappresenta la cart<strong>in</strong>a di tornasole delle frustrate<br />

aspirazioni unioniste d'Europa. Trattandosi del campo più sensibile per una<br />

entità nazionale, federata o meno, che voglia collocarsi nello schieramento<br />

imperialistico, è necessario qualche dettaglio.<br />

La questione militare si <strong>in</strong>garbuglia ancor di più, se possibile, rispetto a<br />

quella delle istituzioni "civili". Ma <strong>in</strong> sostanza conferma l'<strong>in</strong>esistenza sia di<br />

un "imperialismo europeo", che di un reale processo federativo. Infatti non<br />

esiste un vero esercito europeo e nemmeno un vero coord<strong>in</strong>amento degli<br />

eserciti nazionali a livello europeo. Vi sono <strong>in</strong>vece ben due sistemi sovranazionali<br />

di difesa militare legati al sistema militare americano: la NATO e<br />

l'Agenzia Europea per la Difesa. Quest'ultima è diretta dai m<strong>in</strong>istri <strong>della</strong><br />

difesa di ciascun paese. Nacque nel 2004 su proposta dei paesi maggiori e<br />

fu appoggiata successivamente da 22 paesi su 25, ma solo 3 di essi offrirono<br />

soldati (1.500 ciascuno): Inghilterra, Francia e Italia. Più tardi, nel maggio<br />

del 2005, aderirono Norvegia, Svezia, F<strong>in</strong>landia ed Estonia, che misero a<br />

disposizione altri 1.500 soldati <strong>in</strong> tutto. Oggi ne fanno parte a diverso titolo<br />

e impegno 26 paesi su 27 (non c'è la Danimarca), ma pochi di essi partecipano<br />

con soldati e mezzi militari.<br />

In realtà l'Agenzia è un doppione <strong>della</strong> NATO ed è saldamente <strong>in</strong> mano a<br />

militari che devono sottostare agli ord<strong>in</strong>i degli Stati Uniti. Questo duplicato<br />

nasce da un compromesso tra l'esigenza di una posizione autonoma <strong>in</strong> materia<br />

di difesa e la reale mancanza di un apparato logistico comune europeo<br />

che comprenda almeno la standardizzazione degli armamenti, <strong>in</strong> parte di<br />

fabbricazione nazionale (e a volte <strong>in</strong>compatibili tra loro), <strong>in</strong> parte di provenienza<br />

americana. Fu clamoroso il caso di un grande e sofisticato aereo da<br />

trasporto militare, nuovo e basato su tecnologia <strong>in</strong>teramente europea sviluppata<br />

<strong>in</strong> campo civile, adottato da alcuni paesi e scartato da altri (fra cui<br />

l'Italia) che "scelsero" un vecchio modello americano.<br />

L'Unione Europea è composta di paesi che da un lato sviluppavano sistemi<br />

d'arma nazionali, ma dall'altro facevano parte dei due blocchi militari<br />

americano o sovietico <strong>in</strong> posizione subord<strong>in</strong>ata. Perciò è ovvio che non potesse<br />

disporre <strong>in</strong> breve tempo di un sistema militare, né unificato né proprio;<br />

e d'altronde non avrebbe potuto svilupparlo senza sganciarsi dal sistema<br />

americano, l'unico rimasto. Perciò i paesi occidentali cont<strong>in</strong>uano ad<br />

usufruire, tramite la NATO, del sistema americano, dalla sorveglianza radar<br />

alla rete dei satelliti, dalle grandi basi terrestri alla forza aeronavale, mentre<br />

i paesi orientali si ritrovano tra le mani <strong>della</strong> ferramenta <strong>in</strong>utile e devono<br />

partire da zero. Insomma, l'Unione, nel suo <strong>in</strong>sieme, non ha capacità autonoma<br />

di trasporto strategico, di <strong>in</strong>telligence militare, di acquisizione degli<br />

obiettivi, di sorveglianza del teatro delle operazioni, ecc. Così come stanno<br />

le cose, le nazioni che ne fanno parte non possono far altro che dipendere<br />

57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!