30.05.2013 Views

Download della rivista completa in formato Pdf - n+1

Download della rivista completa in formato Pdf - n+1

Download della rivista completa in formato Pdf - n+1

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>completa</strong>mente, per la strategia, la tattica e la logistica, dalle forze armate<br />

americane. Per cui l'unica struttura militare comune cui si possono appoggiare<br />

è quella <strong>della</strong> NATO.<br />

Si capisce, anche solo da questo s<strong>in</strong>tetico quadro, come la capacità europea<br />

di schierare e sostenere una forza d'<strong>in</strong>tervento appena più consistente<br />

dei soliti reparti d'appoggio alle guerre altrui sia negata nei fatti. I 67.000<br />

soldati che costituiscono teoricamente la task-force europea (mentre scriviamo<br />

ne sono impegnati <strong>in</strong> missione 56.000), sono dispiegabili simultaneamente<br />

<strong>in</strong> pochi giorni e sono anche <strong>in</strong> grado di svolgere una missione<br />

militare <strong>della</strong> durata di un anno, ma non sono da considerare truppe regolari<br />

di un esercito "europeo" <strong>in</strong>tegrato. Sono <strong>in</strong> effetti reparti distaccati <strong>della</strong><br />

NATO, che si possono sommare solo con un'operazione di aritmetica, non<br />

certo dal punto di vista operativo militare. Entro il 2007 13 di questi reparti,<br />

di 1.500 uom<strong>in</strong>i ciascuno, saranno posti sotto comando unico e messi a disposizione<br />

<strong>della</strong> NATO o dell'ONU. L'<strong>in</strong>tera task-force sarà dunque comandata<br />

da un vertice militare europeo solo f<strong>in</strong>ché non sarà utilizzata <strong>in</strong> operazioni<br />

militari; qualora lo fosse, tutta o <strong>in</strong> parte, le unità combattenti cadrebbero<br />

sotto il comando dei due organismi <strong>in</strong>ternazionali.<br />

È certo imperialista ogni s<strong>in</strong>golo paese europeo importante, ma è altrettanto<br />

certo che non si può def<strong>in</strong>ire imperialista un'aggregazione esclusivamente<br />

formale di paesi, la quale si dimostra <strong>in</strong>capace di avere uno straccio<br />

di politica autonoma da sostenere con forze armate altrettanto autonome.<br />

Anche l'Italia è certo un paese imperialista, ma dei quasi 8.000 soldati impegnati<br />

nelle varie missioni all'estero solo 600 agiscono sotto l'egida europea,<br />

mentre sono 4.500 quelli <strong>in</strong>viati <strong>in</strong> diversi paesi per conto <strong>della</strong> NATO<br />

(cioè degli USA) e 2.500 quelli <strong>in</strong>viati per conto dell'ONU (cioè… ancora degli<br />

USA).<br />

D'altra parte gli eserciti costano, e una vera forza armata europea <strong>in</strong>tegrata<br />

richiederebbe lo smantellamento di buona parte delle attuali strutture<br />

per reimpostare i sistemi, sganciarli dall'ipoteca tecnologica e strategica<br />

americana, standardizzarli ecc., con una spesa che <strong>in</strong>ciderebbe enormemente<br />

sui bilanci statali. Per cui l'Unione trova addirittura comodo che siano<br />

gli Stati Uniti a sobbarcarsi buona parte (520 mld $) <strong>della</strong> spesa militare<br />

mondiale (1.300 mld $) offrendo il proprio ombrello protettivo (si fa per dire)<br />

<strong>in</strong> cambio <strong>della</strong> sovranità nazionale dei s<strong>in</strong>goli paesi.<br />

Il risultato è che questi paesi cont<strong>in</strong>uano a muoversi separatamente o a<br />

gruppi dist<strong>in</strong>ti, contribuendo all'eterno non-sviluppo <strong>della</strong> forza militare<br />

dell'Unione, a dispetto dei proclami. Francia, Germania, Belgio, Olanda,<br />

Lussemburgo e Italia si sono accordati per concertare una maggiore <strong>in</strong>tegrazione,<br />

ma essi stessi non riescono a <strong>in</strong>tegrarsi <strong>in</strong> quello che esiste già:<br />

quando è nato l'Eurocorps, ad esempio, al momento attivo <strong>in</strong> Bosnia, Macedonia<br />

e Repubblica Democratica del Congo, l'Italia e l'Olanda non ne facevano<br />

parte, mentre c'era la Spagna, assente <strong>in</strong>vece dal gruppo "concerta-<br />

58

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!