30.05.2013 Views

Download della rivista completa in formato Pdf - n+1

Download della rivista completa in formato Pdf - n+1

Download della rivista completa in formato Pdf - n+1

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Dal Piano Monnet al Piano Marshall<br />

Jean Monnet, artefice del piano omonimo di ristrutturazione economica<br />

<strong>della</strong> Francia alla f<strong>in</strong>e <strong>della</strong> Seconda Guerra Mondiale, era fuggito negli<br />

Stati Uniti nel 1943, e aveva subito collaborato con gli americani accettando<br />

la proposta di Roosevelt per una missione <strong>in</strong> Algeria, f<strong>in</strong>alizzata a ricucire <strong>in</strong><br />

chiave gaullista resistenziale i rapporti fra le scomposte fazioni dell'esercito<br />

francese. Il Piano Monnet (Plan de Modernisation et d'Équipement) era<br />

stato voluto dalla borghesia francese rappresentata da De Gaulle. Esso era<br />

complementare alla politica americana di ricostruzione post-bellica e propugnava<br />

quelle "riforme di struttura" che diventeranno cavallo di battaglia<br />

di tutta la s<strong>in</strong>istra europea, compresa quella trotskista. La Francia si ritrovava<br />

con gli <strong>in</strong>vestimenti coloniali e i relativi profitti decurtati, con un'economia<br />

<strong>in</strong>terna fuori controllo e, soprattutto, con una produzione per addetto<br />

nell'unità di tempo che già nel 1938 era solo un terzo di quella americana<br />

e due terzi di quella <strong>in</strong>glese e di altri paesi europei (che sarebbero poi<br />

stati molto più provati dalla guerra). Il piano, agganciandosi ai primi "aiuti"<br />

americani, avrebbe dovuto riportare l'economia postbellica almeno al livello<br />

del 1938 <strong>in</strong> due anni, per poi proseguire nell'ammodernamento <strong>della</strong> struttura<br />

produttiva. Ma a quella data def<strong>in</strong>irlo complementare alla politica<br />

americana era un eufemismo, dato che ormai si <strong>in</strong>seriva perfettamente nell'ambito<br />

del ben più vasto Piano Marshall (ERP, European Recovery Program).<br />

I due piani si <strong>in</strong>tegravano per la semplice ragione che allo stesso<br />

modo si <strong>in</strong>tegravano gli <strong>in</strong>teressi degli Stati Uniti e quelli dei disastrati paesi<br />

europei <strong>in</strong> una duplice unità-alleanza, quella atlantica e quella europeista.<br />

Nel 1947 si consumava dunque un matrimonio d'<strong>in</strong>teressi fra l'esuberanza<br />

americana di capitali e la carenza europea, matrimonio che avrebbe subito<br />

prodotto due <strong>in</strong>teressanti rampolli: l'OECE (Organizzazione Europea per la<br />

Cooperazione Economica, OCSE dal 1961) con sede a Parigi, e l'ECA (Economic<br />

Cooperation Adm<strong>in</strong>istration) con sede a Wash<strong>in</strong>gton.<br />

L'<strong>in</strong>tegrazione del Piano Monnet col Piano Marshall f<strong>in</strong>iva per est<strong>in</strong>guere<br />

il primo nel secondo e ciò aveva un riflesso nell'<strong>in</strong>tegrazione fra OECE ed<br />

ECA: il primo organismo, europeo, rispecchiava le esigenze <strong>della</strong> ricostruzione,<br />

mentre il secondo, americano, erogava i capitali sotto forma di prestiti<br />

pluridecennali da restituire <strong>in</strong> parte senza <strong>in</strong>teressi e <strong>in</strong> parte con <strong>in</strong>teressi<br />

molto bassi (2,5%). Il piano americano funzionava così: ogni nazione<br />

europea che vi aderiva doveva presentare all'OECE di Parigi la lista di tutte<br />

le materie prime, i mezzi di produzione e i generi alimentari di prima necessità<br />

ritenuti utili per il rilancio dell'economia e da acquistare all'estero; dopo<br />

l'approvazione, la lista passava all'ECA di Wash<strong>in</strong>gton che nel Piano<br />

rappresentava il potere esecutivo. Era qu<strong>in</strong>di il governo americano che <strong>in</strong><br />

ultima istanza approvava le riforme di struttura e i conseguenti <strong>in</strong>vestimenti,<br />

rimborsando gli acquisti o pagando direttamente le forniture. Naturalmente<br />

<strong>in</strong> dollari.<br />

29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!