30.05.2013 Views

Download della rivista completa in formato Pdf - n+1

Download della rivista completa in formato Pdf - n+1

Download della rivista completa in formato Pdf - n+1

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Perché gli agrocarburanti<br />

affameranno il mondo<br />

"I fenomeni recenti hanno confermato la dottr<strong>in</strong>a e tutte le sue previsioni.<br />

La loro presentazione teorica e matematica, anche nei settori <strong>in</strong>dustriali,<br />

si compie senza alcuna difficoltà mediante i rigorosi teoremi<br />

sulla rendita. Essi furono f<strong>in</strong> dalla enunciazione applicati non alla sola<br />

agricoltura, ma a tutte le forze naturali. Valgono qu<strong>in</strong>di anche per l'economia<br />

<strong>della</strong> macch<strong>in</strong>a a carbone, a benz<strong>in</strong>a, a energia elettrica o nucleare,<br />

tutte alla base di sovrapprofitti, monopoli e parassitismi redditieri<br />

che aggravano gli scompensi <strong>della</strong> forma sociale capitalistica".<br />

Da: Mai la merce sfamerà l'uomo, 1953.<br />

Sono praticamente est<strong>in</strong>ti coloro che f<strong>in</strong>o a non troppo tempo fa sostenevano<br />

che per salvaguardare l'ambiente era necessario aumentare la produzione<br />

di carburanti da "fonti r<strong>in</strong>novabili". Che suggerivano di comprare<br />

l'olio di colza al supermercato per scolarlo direttamente nel serbatoio dell'auto.<br />

Che accusavano i petrolieri di creare dis<strong>in</strong>formazione sugli agrocarburanti<br />

per coprire i loro sporchi <strong>in</strong>teressi. Adesso che anche l'ONU ha def<strong>in</strong>ito<br />

"un crim<strong>in</strong>e contro l'umanità" il piano capitalistico di sfruttamento<br />

<strong>della</strong> terra per la coltivazione di vegetali da etanolo o da biodiesel, si sono<br />

riciclati per altre missioni. A differenza dei ben pasciuti piccoli borghesi<br />

eco-riformisti, pers<strong>in</strong>o i contad<strong>in</strong>i analfabeti hanno capito subito che sarebbe<br />

venuto a mancare il cibo e sono scesi <strong>in</strong> piazza contro i r<strong>in</strong>cari. Adesso<br />

piovono i dist<strong>in</strong>guo e le arrampicate sui vetri, ma non bisognava aver pascolato<br />

<strong>in</strong>coscientemente per anni con gli agrari americani o con le nostrane<br />

Coldiretti e Confagricoltura per potersi rifare una verg<strong>in</strong>ità e predicare che<br />

vogliono affamare il mondo. I soliti partigiani sciocchi, adoperati quando<br />

servono e buttati via non appena gira il vento. Un momento: buttati via?<br />

No, servono ancora, basta un po' di maquillage, come vedremo.<br />

Modelli e previsioni<br />

La citazione <strong>in</strong> apertura è del 1953, quando non esistevano ancora gli ecologisti.<br />

Nel nostro <strong>in</strong>guaribile ottimismo rivoluzionario sostenemmo che<br />

la società borghese sarebbe saltata <strong>in</strong> aria prima di aver raggiunto i propri<br />

limiti di sviluppo. F<strong>in</strong>ora non è accaduto, ma è certo che questi limiti esistevano<br />

e oggi vediamo che si stanno avvic<strong>in</strong>ando velocemente. Verso la metà<br />

degli anni '70 del secolo scorso non aumentò solo il prezzo del petrolio, aumentò<br />

anche il prezzo di molte materie prime, soprattutto quelle che rappresentavano<br />

la base per il cibo dell'umanità. Alcuni ricercatori (cfr.<br />

Meadows) avevano già sostenuto qualche anno prima, sulla base di modelli<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!