30.05.2013 Views

Download della rivista completa in formato Pdf - n+1

Download della rivista completa in formato Pdf - n+1

Download della rivista completa in formato Pdf - n+1

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Terra di conf<strong>in</strong>e<br />

Madonna no-bit<br />

Nel 1990 l'album Immaculate Collection, di Madonna, vendette venti milioni di<br />

copie. Oggi i suoi lavori ne vendono circa un milione e mezzo, ed è una cifra ora<br />

considerata un grande successo. Di qui la decisione dell'artista di non r<strong>in</strong>novare il<br />

contratto con il colosso Warner, e di puntare su concerti dal vivo e altre <strong>in</strong>iziative<br />

paganti, ad esempio l'utilizzo del nome come logo per vestiario ed altro. E Wall<br />

Street plaude all'ascesa dei titoli di Live Nation, che organizzerà i concerti e il merchandis<strong>in</strong>g<br />

di mutande e scarpette.<br />

Le case discografiche <strong>in</strong>colpano la pirateria <strong>in</strong>formatica, ma la vera causa sta<br />

nella progressiva smaterializzazione delle merci, nel passaggio dagli atomi ai bit,<br />

dagli oggetti reali a quelli virtuali, dalla merce discreta che si acquista e si consuma<br />

alla merce-servizio cont<strong>in</strong>ua per la quale si paga un canone. Siamo di fronte al<br />

trionfo <strong>della</strong> rendita da proprietà (del nome, <strong>della</strong> voce e del corpo) sulla produzione<br />

<strong>in</strong>dustriale del disco con relativo market<strong>in</strong>g. Già, perché la rendita non deriva<br />

affatto da una vendita materiale ma da una qualità sociale, la proprietà privata.<br />

I Radiohead hanno preso una decisione ancor più drastica: hanno pubblicato il<br />

loro ultimo album solo su Internet <strong>in</strong> cambio di una libera sottoscrizione. Risultato:<br />

un milione e mezzo di copie prelevate <strong>in</strong> tre giorni, il 35% vendute, le altre gratis,<br />

comunque alcuni milioni di dollari <strong>in</strong>cassati senza <strong>in</strong>termediari. Siamo agli estremi:<br />

da parte di Madonna il ritorno allo spettacolo di una volta, alla fruizione di una<br />

merce alquanto corporea, <strong>della</strong> sua voce, delle scarpette firmate; da parte dei Radiohead<br />

la fuga <strong>in</strong> avanti <strong>della</strong> digitalizzazione totale per la quale il prezzo non ha<br />

più senso. Tuttavia non si tratta di effettive contraddizioni fra opposti, ma di due<br />

facce dello stesso fenomeno: l'oggetto si paga, il bit sfugge. Ognuno di noi sa come<br />

gli vengano spillati ben più quattr<strong>in</strong>i nel cont<strong>in</strong>uum dei canoni (energia, telefono,<br />

affitto, mutuo, gas, rate, trasporti, ecc.) che non acquistando s<strong>in</strong>gole merci. Ognuno<br />

di noi è passato attraverso la riproduzione e/o l'utilizzo "pirata" degli impalpabili<br />

bit di un CD o DVD. Ma non potrà riprodurre Madonna <strong>in</strong> carne ed ossa.<br />

Anche altri artisti come Bob Dylan, McCartney, gli Eagles e Pr<strong>in</strong>ce hanno provato<br />

a vendere senza casa discografica, un passo certo suggerito dalla difficoltà di<br />

vendere i bit quando sono <strong>in</strong>cisi su un oggetto fisico riproducibile. David Bowie, o<br />

chi per lui, emise titoli sulle canzoni del proprio catalogo garantendoli con i futuri<br />

<strong>in</strong>cassi e assecondandone l'aumento di prezzo sul mercato, cosa che gli portò 55<br />

milioni di dollari netti. Qui abbiamo rendita pura, garantita solo dall'impalpabile<br />

rapporto giuridico <strong>della</strong> proprietà.<br />

Siamo solo agli <strong>in</strong>izi. Abbiamo fatto l'esempio <strong>della</strong> musica perché mentre scriviamo<br />

ne ridondano i giornali, ma potremmo parlare di qualsiasi altra merce. La<br />

smaterializzazione crescente si accompagna con l'espansione di Internet, il mezzo<br />

per eccellenza che permette lo scambio dei bit. Il pr<strong>in</strong>cipio è già stato formalizzato<br />

dagli economisti: bisogna regalare la merce discreta <strong>in</strong> modo da legare a sé il<br />

cliente e non spillargli più un prezzo bensì un flusso.<br />

Immag<strong>in</strong>iamo ora che sparisca il prezzo per tutte le merci, che rimanga solo il<br />

flusso. Un operaio restituirebbe istantaneamente il salario ricevuto per pagare ciò<br />

che gli serve per vivere e riprodursi, come se pagasse un canone per la propria vita.<br />

Il processo appare <strong>completa</strong>mente <strong>in</strong>sensato, così come non ha senso l'equazione:<br />

vita = + salario – salario. I segni + e - si annullano, rimane la vita a costo zero.<br />

71

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!