30.05.2013 Views

I requisiti - ufficiale giudiziario su internet - UIUG

I requisiti - ufficiale giudiziario su internet - UIUG

I requisiti - ufficiale giudiziario su internet - UIUG

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

iconosciuto che le relative affermazioni fossero difformi dalla<br />

realtà dei fatti e lo stesso principio vale per tutte le altre<br />

"condizioni" di fallibilità a cominciare dall’avvenuta scadenza del<br />

termine di cessazione dell’esercizio d’impresa. Le regole dettate<br />

in tema di pre<strong>su</strong>pposti per la dichiarazione di fallimento ineriscono<br />

a materie "di interesse pubblico" che non tollerano deroghe al<br />

regime probatorio in tema di circostanze "costitutive" ed<br />

"impeditive" della fattispecie. Sono pertanto inammissibili – se<br />

non come descrizione di una modalità formativa del "libero<br />

convincimento" del Giudice – le ipotesi di regole che pretendano di<br />

far gravare <strong>su</strong>l debitore il rischio di una probatio semiplena,<br />

sanzionando altresì il <strong>su</strong>o "silenzio" anche in mancanza di ogni<br />

allegazione idonea dei richiesti il fallimento. Tribunale Bologna 20<br />

febbraio 2007 .<br />

Dichiarazione di fallimento – Prova della effettiva<br />

cessazione dell’attività – Ammissibilità – Limiti.<br />

Dichiarazione di fallimento – Mancato raggiungimento dei<br />

parameri dimensionali – Indagine <strong>su</strong>lla natura di piccolo<br />

imprenditore – Esclusione.<br />

La dimostrazione circa il diverso momento dell’effettiva cessazione<br />

dell’attività ex art. 10 l.f. può essere data solo con riguardo agli<br />

imprenditori individuali ed a quelli collettivi che siano stati<br />

cancellati d’ufficio mentre per le società che ri<strong>su</strong>ltino ancora<br />

iscritte all’apposito registro il termine in questione comincia a<br />

decorrere dal momento della avvenuta cancellazione. Il mancato<br />

raggiungimento dei parametri dimensionali previsti dall’art. 1 l.f.<br />

comporta la sottrazione dell’imprenditore al fallimento senza che<br />

occorra ulteriormente indagare se costui sia da considerare piccolo<br />

alla stregua dei criteri previsti dall’art. 2083 c.c. Tribunale Mantova 01<br />

febbraio 2007 .<br />

Art. 1 legge fallimentare - Disciplina transitoria – Criteri<br />

dimensionali – Criteri di individuazione - Onere della prova.<br />

. Tribunale Piacenza 22 gennaio 2007 .<br />

Fallimento - Parametri dimensionali ex art. 1 l.f. come<br />

novellato dal d. lgs. 5/06.<br />

Ai fini della determinazione del capitale investito ai sensi dell’art. 1<br />

l.f. deve tenersi conto anche di quello immesso da terzi nonché<br />

dei crediti. Il mancato <strong>su</strong>peramento dei limiti dimensionali previsti<br />

dall’art. 1 l.f. costituisce condizione <strong>su</strong>fficiente affinché il debitore<br />

117

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!