31.05.2013 Views

luglio agosto - Club Alpino Italiano

luglio agosto - Club Alpino Italiano

luglio agosto - Club Alpino Italiano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LA RIVISTA 4 | 2010 41<br />

3» Valdelsa//<br />

4» I ponti a schiena d'asino<br />

delle tappe con le relative informazioni logistiche<br />

e gli eventuali approfondimenti di carattere<br />

culturale e paesaggistico del percorso scelto;<br />

saranno inoltre disponibili i file del tracciato per<br />

i navigatori GPS. La cartografia, parte integrante<br />

del progetto, è stata realizzata per le esigenze<br />

specifiche di coloro che camminano, inserendo<br />

la toponomastica principale e mettendo in<br />

evidenza guadi, fiumi, ponti e torrenti per<br />

facilitare l’orientamento. Per poter stampare<br />

un contenuto numero di fogli per tappa, si è<br />

scelto di utilizzare la scala 1:30000, mantenendo<br />

le informazioni sulla tipologia della strada<br />

che si percorre - strade provinciali, comunali,<br />

regionali, statali o strade sterrate e sentieri - ed<br />

un indicatore di quota per guidare il pellegrino<br />

sui dislivelli del percorso.<br />

In attesa dunque che la Via Francigena sia<br />

perfettamente segnalata e percorribile senza<br />

guide e cartine, l’associazione ed i giovani<br />

professionisti che hanno con lei collaborato<br />

hanno messo a disposizione di tutti un primo<br />

strumento, innovativo e di facile utilizzo, che<br />

permette di far vivere la Via Francigena attraverso<br />

coloro che maggiormente partecipano alla sua<br />

costruzione: i pellegrini e gli appassionati che la<br />

percorrono. «<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!