31.05.2013 Views

luglio agosto - Club Alpino Italiano

luglio agosto - Club Alpino Italiano

luglio agosto - Club Alpino Italiano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

comunicazione istituzionale<br />

» progetto vetta<br />

» chi va in vacanza per fare escursionismo lo fa<br />

in media per una settimana all’anno; un terzo<br />

trascorre le vacanze escursionistiche all’estero,<br />

due terzi le trascorrono in Svizzera;<br />

» a fruire dei sentieri escursionistici non sono<br />

solo gli escursionisti, ma anche chi fa jogging,<br />

walking, passeggiate e mountain bike. Tre<br />

svizzeri su quattro utilizzano almeno saltuariamente<br />

i sentieri escursionistici per le loro<br />

attività sportive;<br />

» la popolazione è pienamente soddisfatta dei<br />

sentieri escursionistici; di regola li ritiene migliori<br />

delle altre infrastrutture sportive;<br />

» fra il 2000 e il 2008 sono aumentate le escursioni<br />

in montagna, mentre le escursioni in pianura<br />

sono leggermente diminuite. Questo calo<br />

va soprattutto ascritto al grande successo del<br />

walking.<br />

Un’indagine scritta condotta nel 2008 tra 2.225<br />

persone in diverse regioni escursionistiche ha<br />

permesso di raccogliere informazioni sulle esigenze<br />

e le attività specifiche degli escursionisti.<br />

Vi proponiamo i risultati di questa indagine:<br />

» fra i motivi che spingono a fare un’escursione,<br />

guidano la classifica i fattori «natura incontaminata»<br />

e «attività fisica». Gli altri motivi<br />

frequentemente menzionati sono «paesaggi,<br />

montagne, mondo alpino», «tranquillità, ricreazione<br />

e relax», «socievolezza», «aria fresca» e<br />

«salute»;<br />

» l’ottanta per cento delle persone intervistate<br />

considera molto importanti i fattori «sentieri<br />

variati», «segnalati in modo unitario» e «ben<br />

curati». Di notevole importanza nella percezione<br />

degli escursionisti sono anche l’accessibilità<br />

con i mezzi pubblici, l’indicazione dei tempi<br />

di percorrenza a intervalli regolari e i pannelli<br />

informativi. La stragrande maggioranza degli<br />

intervistati è (molto) soddisfatta delle dimensioni<br />

dell’offerta esaminata;<br />

» tuttavia, ci sono anche fattori negativi. Al<br />

primo posto figurano il traffico motorizzato, i<br />

tratti su strada asfaltata e i rifiuti sparsi sul<br />

terreno. È raro che si riscontrino errori o difetti<br />

nella segnaletica, ma quando avviene sono<br />

particolarmente seccanti. I biker, le mucche e<br />

i cani sono invece un problema minore: se ne<br />

incontrano relativamente spesso, ma solo una<br />

minoranza degli intervistati li considera un<br />

fastidio;<br />

» i principali attrezzi escursionistici sono scarponcini<br />

o scarponi (li calza quasi il 90%) e zaini<br />

(oltre il 90%). Un po’ più del 40 per cento<br />

degli intervistati si porta appresso bastoncini<br />

per escursionismo o da walking, mentre praticamente<br />

nessuno utilizza sistemi GPS;<br />

» un’escursione costa in media 43 franchi a testa.<br />

Questo importo comprende le spese di trasporto<br />

e di vitto e le eventuali spese di pernottamento.<br />

Considerando 32 escursioni all’anno,<br />

la cifra media spesa a testa in un anno per le<br />

4 | 2010 68<br />

4<br />

4» Pizzo Forno in Val<br />

Leventina (Canton Ticino,<br />

Svizzera) // 5» Nuova<br />

Capanna del Corno Gries in<br />

Val Bedretto sul Passo della<br />

Novena (Canton Ticino,<br />

Svizzera)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!