31.05.2013 Views

luglio agosto - Club Alpino Italiano

luglio agosto - Club Alpino Italiano

luglio agosto - Club Alpino Italiano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

» ITINERARI portofino<br />

1<br />

Camogli/San Rocco/<br />

(Punta Chiappa)/San<br />

fruttuoso<br />

Segnavia: rossi ••<br />

Periodo: tutto l’anno (non nelle giornate<br />

più calde)<br />

Attrezzatura: scarpe da trekking, kway<br />

Durata del percorso: 1.15 ore fino a<br />

Punta chiappa, 3.30 ore fino a San<br />

fruttuoso<br />

Difficoltà: t/E per Punta chiappa, EE<br />

la traversata a San fruttuoso<br />

descrizione del percorso<br />

Il centro storico e la stazione di camogli<br />

sono il punto di partenza di<br />

alcuni degli itinerari più classici del<br />

Parco. Mentre i viottoli che salgono<br />

a San Rocco e proseguono verso le<br />

batterie, San nicolò e Punta chiappa<br />

sono elementari, la traversata oltre le<br />

batterie verso San fruttuoso si svolge<br />

in ambiente spettacolare e selvaggio,<br />

e richiede sicurezza di piede<br />

in alcuni passaggi esposti. chi non si<br />

sente di affrontarli può raggiungere<br />

le batterie, tornare indietro, scendere<br />

a Punta chiappa a proseguire verso<br />

San fruttuoso in battello.<br />

1» San Fruttuoso //<br />

2»Carta di Portofino<br />

Da Portofino a San<br />

fruttuoso<br />

Segnavia: rossi ••<br />

Periodo: tutto l’anno (non nelle giornate<br />

più calde)<br />

Attrezzatura: scarpe da trekking, kway<br />

Durata del percorso: 2 ore<br />

Difficoltà: E<br />

descrizione del percorso<br />

l’abbazia di San fruttuoso, nata<br />

prima del Mille nell’insenatura più<br />

romantica della liguria, è la mèta<br />

più desiderata dagli escursionisti che<br />

visitano il Parco. Mentre l’itinerario<br />

che la raggiunge da camogli e San<br />

Rocco è impegnativo, quello che<br />

inizia da Portofino è accessibile<br />

anche agli escursionisti meno<br />

esperti, e si svolge in un ambiente di<br />

grande fascino. È possibile tornare<br />

in battello (quando questo servizio è<br />

in funzione) o a piedi. la lunghezza<br />

non eccessiva del percorso fa sì che<br />

l’andata e ritorno non sia troppo<br />

faticosa.<br />

Da San Rocco al<br />

Semaforo Nuovo e<br />

a Portofino Vetta<br />

Segnavia: rossi ••∆∆ ••• ○<br />

Periodo: tutto l’anno (non nelle giornate<br />

più calde)<br />

Attrezzatura: scarpe da trekking, kway<br />

Durata del percorso: 4,15 ore da San<br />

Rocco, 5 ore da camogli<br />

Difficoltà: E<br />

descrizione del percorso<br />

la frescura dei boschi di Portofino<br />

vetta può essere raggiunta anche<br />

da camogli e San Rocco, grazie<br />

agli ombrosi sentieri che salgono<br />

nel fitto del bosco. Anche se il<br />

dislivello è notevole, il bosco e<br />

l’esposizione a settentrione rendono<br />

questo itinerario percorribile con<br />

piacere anche in piena estate. I<br />

numerosi sentieri intorno alla vetta<br />

consentono di variare il percorso.<br />

I panorami dal Semaforo nuovo<br />

ripagano ampiamente della fatica<br />

necessaria a salire fin quassù.<br />

CARTA_PORTOFINO2:CARTA_5TERRE29/6 3-12-2008 10:37 Pagina 1<br />

CAMOGLI<br />

M<br />

Camogli<br />

Punta Cannette<br />

I sentieri di<br />

Portofino Vetta<br />

Segnavia: rossi •∆∆<br />

Periodo: tutto l’anno<br />

Attrezzatura: scarpe da trekking o<br />

da jogging<br />

Durata del percorso: da 2.15 a 3.15<br />

ore<br />

Difficoltà: E<br />

descrizione del percorso<br />

Rivestita da boschi di caducifoglie<br />

e da rimboschimenti di pini, la<br />

vetta del Monte di Portofino<br />

offre un ambiente di montagna,<br />

che contrasta con le atmosfere<br />

mediterranee della costa e permette<br />

di camminare piacevolmente anche<br />

in estate. Il nome “Portofino vetta”<br />

indica la zona, deturpata da grandi<br />

antenne, al termine della strada che<br />

sale da Ruta. Sulla vera vetta della<br />

montagna sono i resti del Semaforo<br />

vecchio, mentre il Semaforo<br />

nuovo è il migliore belvedere del<br />

promontorio. dal valico delle Pietre<br />

Strette iniziano le discese verso<br />

Portofino e San fruttuoso.<br />

Dal Santuario<br />

della Madonna<br />

di Nozarego a<br />

Portofino<br />

Segnavia: rossi †••<br />

Periodo: tutto l’anno (non nelle giornate<br />

più calde)<br />

Attrezzatura: scarpe da trekking o<br />

da jogging, k-way<br />

Durata del percorso: 2 ore<br />

Difficoltà: t/E<br />

descrizione del percorso<br />

Gli ombrosi valloni del versante<br />

13<br />

4 | 2010 58<br />

412 Monte di Ruta<br />

1<br />

SAN ROCCO DI CAMOGLI<br />

Santuario N.S. della Salute<br />

GOLFO<br />

Torrente<br />

7<br />

PARADISO<br />

3<br />

13<br />

2 5<br />

PORTOFINO VETTA<br />

SANTA MARGHERITA LIGURE<br />

Galletti<br />

M<br />

Rapallo<br />

Poggio<br />

26<br />

Mortola<br />

Pego<br />

7<br />

Edicola del<br />

Sacro Cuore<br />

13<br />

Porto di Santa Margherita<br />

3<br />

GAIXELLA<br />

2<br />

Sorgente Vegia<br />

26<br />

Lo Scalo<br />

7<br />

Chiesa di<br />

Sorgente Cornuggio<br />

San Nicolò<br />

8<br />

Rocca del Falco<br />

Fornelli<br />

2<br />

Case del Mulino<br />

Sorgente del Mulino<br />

SEMAFORO VECCHIO<br />

26<br />

23<br />

11<br />

12<br />

2<br />

14<br />

Sorgente Gallina<br />

3<br />

610 Monte di Portofino<br />

Fosso<br />

8<br />

10<br />

11<br />

Punta Bagno delle Donne<br />

Sella Porcile<br />

Scogli Grossi<br />

543 MONTE TOCCO<br />

Porto Pidocchio<br />

10<br />

10<br />

Sequoia<br />

10<br />

PIETRE STRETTE<br />

3<br />

9<br />

Sorgente Busseo<br />

2<br />

Belvedere<br />

9<br />

9<br />

16<br />

Stella Maris<br />

5<br />

TOCA<br />

26<br />

9<br />

Batterie<br />

15<br />

431<br />

18<br />

19<br />

NOZAREGO<br />

6<br />

4<br />

6<br />

508 Monte delle Bocche<br />

Punta dell’Ago<br />

Punta Chiappa<br />

Santuario Madonna<br />

16<br />

BOCCHE<br />

19<br />

di Nozarego<br />

390 Monte Croce di Nozarego<br />

Galleria<br />

19<br />

25<br />

SEMAFORO NUOVO<br />

6<br />

23<br />

Torretta<br />

6<br />

Punta Pedale<br />

20<br />

15<br />

Galleria<br />

5 Bricco 6<br />

465 Monte Pollone<br />

19<br />

20<br />

311 Monte Brano<br />

19<br />

FELCIARA 16<br />

5<br />

Sorgente Cala dell’Oro 5<br />

20<br />

GOLFO DEL<br />

18<br />

23<br />

5<br />

25<br />

TIGULLIO<br />

Passo del Bacio<br />

Sorgente delle Zecche<br />

23 GAVE<br />

15<br />

20<br />

ABBAZIA DI SAN FRUTTUOSO<br />

20<br />

Cala dell’Oro<br />

DI CAPODIMONTE5<br />

SAN FRUTTUOSO<br />

Cappelletta delle Gave<br />

Punta del Buco<br />

GHIDELLI Coppelli CROCETTA<br />

27<br />

16<br />

23<br />

-120 m<br />

Seno di<br />

CRISTO DEGLI<br />

ABISSI<br />

San Fruttuoso<br />

MOLINI<br />

Mulino del 24<br />

25<br />

ABBAZIA<br />

18<br />

Gassetto<br />

Torretta<br />

DELLA CERVARA Punta della Cervara<br />

17<br />

16 23<br />

21<br />

22<br />

21<br />

24<br />

gite, passeggiate, consigli - excursions, walks and suggestions<br />

OLMI<br />

BASE «0»<br />

21<br />

27<br />

CASTELLO DI PARAGGI<br />

Wanderungen, Spaziergänge, Tips<br />

Prato<br />

16<br />

PARAGGI<br />

Sant’Antonio<br />

22<br />

di Niasca<br />

Seno di Paraggi<br />

Guida al Parco di - Guide to the Park of<br />

22<br />

25<br />

21<br />

Führer zum Park die<br />

Punta Carega<br />

Cala degli Inglesi<br />

16<br />

San Sebastiano<br />

25<br />

Cappelletta<br />

16<br />

Portofino carta 1:10.000<br />

Punta<br />

Informazioni - Information - Informationen<br />

21<br />

Caieca<br />

Posteggio - Parking - Parkplatz<br />

OSLO<br />

Autobus - Buses - Autobus<br />

25<br />

Stazione FS-Railway Station - Bahnhof<br />

Ristorante o Trattoria - Restaurant or Trattoria - Restaurant oder Trattoria<br />

Viabilità veicolare - road network - Befahrbarkeit<br />

FARO VERDE<br />

Punta del Coppo<br />

FARO ROSSO<br />

Vitrale<br />

Telefono - Telephone - Telefon<br />

Traghetto - Ferryboat - Färboot<br />

LONDRA AMSTERDAM<br />

PORTOFINO<br />

BERLINO<br />

Rada di Portofino<br />

M<br />

M<br />

Reticolo idrografico - Hydrographic network - Wassernetz<br />

Museo - Museum - Museum<br />

CASTELLO DI BROWN<br />

PARIGI<br />

Sorgente - Spring - Quelle<br />

Nucleo architettonico - Architectural centre - Architektonisher Ker n<br />

VIENNA<br />

Confine Parco - Parrk boundry - Park-Grenze<br />

Chiesa - Church - Kirche<br />

1 Itinerari descritti - Tracked routes - Beschriebene Wanderwege<br />

GENOVA<br />

Abbazia, Santuario - Abbey, Santuary - Abtel Kirche, Walfahrtskirche<br />

GENOVA<br />

PORTOFINO<br />

Itinerari non descritti - Untracked routes - Nicht beschriebene W anderwege<br />

LA SPEZIA<br />

Cappella isolata - Isolated chapel - Isolier te Kapelle<br />

LISBONA MADRID<br />

ROMA<br />

Itinerari carozzabili - Carriage routes - Befahrbare Strecken<br />

Torre - Tower - Turm<br />

Itinerari descritti per esperti solo accompagnati dalle guide<br />

Castello - Castle - Burg<br />

Punta Portofino<br />

Tracked routes for skilled people and only guided tours<br />

ATENE<br />

Madonna del Capo<br />

Beschriebene Wege für erfahrene Wander geführte, von der Parkverwaltung gene hmigthe Führungen<br />

Riparo - Shelter - Schutzunterkunft<br />

Itinerari citati facili - Easy tracked routes - Leicht zu gehende W ege<br />

N<br />

Punto di sosta attrezzato - Equiped break point - Ausgerüsteter Rastplatz<br />

GENOVA<br />

Itinerari citati facili carozzabili - Easy carriage routes - Leichte, befahrbare W ege<br />

Punto di sosta - Break point - Rastplatz<br />

SAVONA<br />

Itinerari citati per esperti solo accompagnati dalle guide<br />

LA SPEZIA<br />

Porto - Harbour - Hafen<br />

Routes for skilled people and only guided tours<br />

Wege für erfahrene Wanderer geführte, von der Parkverwaltung gene hmigthe Führungen<br />

Faro - Lighthouse - Leuchtturm<br />

IMPERIA<br />

0 5 10 km<br />

Punto panoramico - View point - Aussichtspunkt<br />

Gallerie - Tunnel - Tunnels<br />

Portofino<br />

T<br />

Valletta Bricco<br />

T<br />

5<br />

T<br />

Costa di Castellaro<br />

Fosso dei Bruchi<br />

1<br />

T<br />

Torrente Gentile<br />

Paradiso<br />

Cava<br />

Vallone<br />

dell’Oro<br />

T<br />

Vallone dell’Acqua Fredda<br />

Costa Termine<br />

T<br />

T<br />

T<br />

Vallone<br />

RUTA<br />

Fosso Pastinello<br />

Fontanini<br />

Vallone dell’Alluvione<br />

T<br />

T<br />

Fosso<br />

Torrente Bana<br />

di San Fruttuoso<br />

T<br />

Fosso Casale<br />

Fosso<br />

Fosso Salto del Lupo<br />

Volara<br />

Canale della Cantina<br />

Canale del Pero di Sotto<br />

Fosso Cappellone<br />

Fosso delle Bocche<br />

Fosso dei Casetti<br />

T<br />

Fosso dell’Acqua Bella<br />

Torrente<br />

Ruffinale<br />

Fosso di Calcinea<br />

San Siro<br />

Fosso<br />

San Massimo<br />

Fosso Baiucca<br />

T<br />

rivolto verso Santa Margherita<br />

ligure e il tigullio offrono<br />

all’escursionista uno degli itinerari<br />

più piacevoli e più comodi del Parco.<br />

dal Santuario della Madonna di<br />

nozarego, sorto nelle forme attuali<br />

tra il 1725 e il 1731 al posto di un<br />

edificio sacro nominato per la prima<br />

volta nel 1311, un antico sentiero<br />

a mezza costa si snoda tra boschi<br />

e campi in direzione del fosso<br />

dell’Acqua viva, celebre per i suoi<br />

numerosi mulini, e di olmi, frazione<br />

di Portofino e importante crocevia<br />

di sentieri.<br />

La Via dei Tubi e le<br />

altre escursioni<br />

guidate<br />

Fosso<br />

Fosso delle Zecche<br />

Fosso dell’Acqua Viva<br />

T<br />

T<br />

T<br />

Cala del Prato<br />

dell’Acqua Morta<br />

o<br />

Castagnole<br />

T<br />

T<br />

Fosso di<br />

Fosso della Sorgente Gallina<br />

Fosso Busseo<br />

Segnavia: nessuno<br />

Periodo: dall'autunno alla primavera<br />

Attrezzatura: scarpe da trekking, kway,<br />

pila, eventualmente imbragatura,<br />

cordino e moschettone<br />

Durata del percorso: 3 ore<br />

Difficoltà: EE/EEA<br />

descrizione del percorso<br />

uno degli itinerari escursionistici<br />

più celebri della liguria segue il<br />

più sorprendente manufatto di<br />

archeologia industriale del Parco<br />

di Portofino. costruito alla fine<br />

dell’ottocento per condurre a<br />

camogli l’acqua della sorgente<br />

caselle, nel vallone che scende a San<br />

fruttuoso, l’acquedotto che taglia<br />

per cinque chilometri il versante più<br />

ripido del promontorio è oggi per<br />

buona parte in abbandono. Il solo<br />

tratto ancora utilizzato è quello<br />

che conduce l’acqua della sorgente<br />

caselle a San fruttuoso. «<br />

Cassanello<br />

Torrente<br />

T<br />

Vessinaro<br />

Fosso di Costa Mezzana<br />

Costasecca<br />

Fosso dei Tuvi<br />

Fosso Magistrato<br />

Torrente dell’Acqua Viva<br />

T<br />

Fosso Moregi<br />

T<br />

Santa<br />

Torrente dell’Acqua Morta<br />

T<br />

Barbara<br />

T<br />

© 2008, Sagep Editori Srl, Genova; car tografia Davide Canazza. Dalla Carta Tecnica Regionale in scala 1:10.000. Nulla-osta IGM alla diffusione N. 6 del 15/01/1985

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!