31.05.2013 Views

luglio agosto - Club Alpino Italiano

luglio agosto - Club Alpino Italiano

luglio agosto - Club Alpino Italiano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

» EDIToRIALE del presidente generale<br />

CONTINUA DA PAG. 1<br />

Ma non deve segnare un punto di arrivo, bensì di partenza,<br />

e a quella riflessione ne deve tuttavia seguire un’altra che ci<br />

viene imposta dalla realtà attuale, in uno scenario in continuo<br />

cambiamento. Il nostro cambiamento epocale è segnato<br />

dal passaggio dall’etica dell’alpinismo (inteso come andar per<br />

monti) all’etica della montagna. Ma la montagna può avere<br />

un’etica? Certo. L’etica della montagna è determinata dai processi<br />

mediante i quali opera chiunque scelga la montagna come<br />

territorio interiore e esteriore di realizzazione di sé, e che, secondo<br />

noi, dovrebbe essere rappresentata dalle buone pratiche<br />

nella gestione del rapporto tra l’uomo e l’ambiente naturale in<br />

cui intende operare. Non dobbiamo naturalmente pensare di<br />

essere gli unici depositari di questa etica, anzi, dobbiamo saperci<br />

ricollocare anche in funzione di un pluralismo di visioni,<br />

pur rimanendo saldi nei nostri principi. Tuttavia è proprio in<br />

questa fase dei processi di utilizzazione che deve inserirsi il nostro<br />

messaggio, e ricorrendo alla metafora delle messi da seme,<br />

sono proprio questi campi incolti che devono attirare la nostra<br />

attenzione. È quindi nella produzione di una cultura mirata<br />

che dobbiamo concentrare i nostri sforzi, e proporci in modo<br />

credibile come istituzione nazionale. Per raggiungere questo<br />

risultato è necessario partire da un presupposto irrinunciabile:<br />

quello della trasparenza, cioè di far chiarezza al nostro interno<br />

per poter essere autorevoli all’esterno. Chiarezza al nostro<br />

interno significa risolvere tutte le situazioni che creano attriti<br />

e dispersioni di energie e di risorse in un quadro organizzativo<br />

rinnovato. L’impegno posto in atto negli ultimi mesi per<br />

una più attuale strutturazione della nostra realtà deve proseguire<br />

con i dovuti confronti, improntando il nostro agire con<br />

onestà intellettuale, per tradursi in uno snellimento organizzativo.<br />

Tutto ciò nella ricerca costante di adeguare, secondo le<br />

più attuali esigenze, l’offerta e la qualità di questa. Il risultato<br />

sarà tanto migliore quanto più riusciremo a superare posizioni<br />

rigide. Ciò potrà consentire, oltre che la semplificazione interna,<br />

la riduzione dei costi organizzativi a tutto beneficio dei<br />

bilanci delle attività e delle nostre Sezioni. E ancora, riferendomi<br />

all’intervento, sempre al Congresso di Predazzo, di Luigi<br />

Gaido ritengo che in questa fase, in accordo con quanto da<br />

lui sostenuto, sia importante prima che il comunicare verso<br />

l’esterno, l’individuare quali siano oggi le nostre idee e i nostri<br />

valori, per evitare il pericolo che si scivoli verso un Sodalizio<br />

dai segnali deboli. In sostanza la nostra associazione risponde<br />

alle aspettative e alle sollecitazioni odierne della collettività?<br />

Perciò, è sempre più opportuno che il CAI si assuma le proprie<br />

responsabilità come istituzione culturale. Solo così si potrà riaffermare<br />

l’autorevolezza verso l’esterno, che significa originalità<br />

nella nostra proposta culturale. Quindi nuovi orizzonti,<br />

seppure nella nostra ultrasecolare tradizione, senza storcere il<br />

naso di fronte alle suggestioni che provengono dall’esterno, e<br />

che talora in alcuni ambiti di pensiero conservatore possono<br />

sembrare sacrileghe. Dobbiamo tuttavia fare i conti anche con<br />

una cultura mediatica che da una parte svilisce e banalizza la<br />

montagna e dall’altra la criminalizza: perciò si tratta di fare<br />

una controinformazione basata su quei valori apparentemente<br />

controcorrente, ma che stanno ottenendo consensi sempre<br />

crescenti anche tra i giovani. Ciò significa, ad esempio, una<br />

partecipazione alle istanze del mondo giovanile, formata da<br />

una pratica di “comunicazione primaria” realizzata all’inter-<br />

4 | 2010 95<br />

no dei nostri organismi preposti alla produzione della nostra<br />

cultura, quindi il CAI come “laboratorio di ricerca”. Dobbiamo<br />

proseguire sulla via iniziata. L’editoriale del Direttore del CAI,<br />

pubblicato sulla nostra Rivista di marzo/aprile mi dà lo spunto<br />

per una riflessione su quelle che potrebbero essere modifiche<br />

del nostro assetto giuridico in funzione di una riorganizzazione<br />

interna della struttura. Innanzitutto va reso merito ad<br />

Annibale per la “fatica di Sisifo” di cui si è fatto carico e che gli<br />

ha richiesto un grande dispendio di energie, ma che ha consentito<br />

di superare il delicato frangente determinato dalla Legge<br />

6 <strong>agosto</strong> 2008 n.133 Art. 26 (Taglia-enti). Ma “Sisifo” non ha<br />

concluso la sua “fatica”: resta improrogabile il chiarimento, da<br />

parte dell’organo di vigilanza, per un definitivo riconoscimento<br />

del CAI, del ruolo dallo stesso svolto a favore della società<br />

civile del paese negli oramai quasi centocinquant’anni di vita.<br />

Circa il possibile futuro assetto ritengo si debba superare l’antinomìa<br />

pubblico/privato, prendendo in considerazione, previo<br />

i doverosi accertamenti di compatibilità giuridica, di un CAI<br />

articolato in diversi ambiti come connettore tra Ente pubblico<br />

non economico, azienda non profit e azienda profit. È quindi<br />

un’associazione nazionale a più settori, che usufruisce di finanziamenti<br />

pubblici/privati, laddove all’azienda non profit spetta<br />

la fase progettuale culturale e di formazione e a quella profit<br />

la base di erogazione di servizi e comunicazione. Tale configurazione<br />

agevolerebbe anche il superamento dell’accentramento<br />

decisionale in un unico luogo, rendendolo più rapido e agile,<br />

distribuendole su un livello istituzionale centrale, uno sociale<br />

territoriale e infine uno individuale operativo. Per concludere,<br />

il modus operandi per trasferire la nostra cultura e la nostra<br />

etica all’esterno nella collettività ci deve essere suggerito da ciò<br />

che è il CAI stesso, cioè dal legame tra l’istituzione nazionale<br />

e i suoi associati, come prodotto o dimensione collettiva delle<br />

identità locali, famigliari, o di semplice fruizione di servizi.<br />

Tali infatti sono i legami di appartenenza, o identificazione, del<br />

socio inteso come individuo sociale, con l’associazione. Vi è<br />

quindi una appartenenza istituzionale, nella condivisione degli<br />

scopi e dei valori, una territoriale tramite la Sezione e la “montagna<br />

di casa”, una famigliare, tramite l’azione educativa e la<br />

tradizione di famiglia, una funzionale, in quanto i servizi sono<br />

utili al raggiungimento degli scopi. Questo è ciò che fa sentire<br />

i soci parte nell’identità istituzionale. E questo è il messaggio<br />

che dovremmo far passare nella società, per quanto ci compete,<br />

facendo sì che, nel cento-cinquantenario dell’Unità d’Italia, e<br />

a pochi anni da quello del CAI, che sin dagli inizi ha operato<br />

stabilendo un legame profondo fra la propria storia e quella<br />

nazionale unitaria, gli italiani si sentano affratellati anche nel<br />

nome della montagna. Il raggiungimento di tali obiettivi potrà<br />

avvenire solo con il coinvolgimento più ampio e convinto di<br />

tutte le nostre strutture a tutti i livelli.<br />

Il grazie più sincero va quindi a quanti hanno consentito e<br />

consentono, con la loro costante dedizione, il funzionamento<br />

di Sezioni, Organi tecnici ed intero Sodalizio.<br />

Un augurio: l’amicizia trovata all’interno del Sodalizio possa<br />

ripagare in soddisfazione le fatiche di tutti.<br />

Umberto Martini<br />

Presidente Generale del <strong>Club</strong> <strong>Alpino</strong> <strong>Italiano</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!