31.05.2013 Views

luglio agosto - Club Alpino Italiano

luglio agosto - Club Alpino Italiano

luglio agosto - Club Alpino Italiano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LA RIVISTA 4 | 2010 45<br />

un serbatoio di biodiversità<br />

LA FAUNA DEGli ambienti umidi, agricoli e di margine<br />

foto DI ANDREA ZAMPATTI - testo di EMILIO PADOA-SCHIOPPA - ricercatore confermato in ecologia<br />

presso l'università degli studi di milano-bicocca<br />

Le meravigliose immagini di queste pagine mostrano alcuni uccelli<br />

che è possibile incontrare in Italia. Sono testimonianza di come il<br />

territorio italiano sia ricco di biodiversità. Per poter osservare questi<br />

uccelli non è infatti necessario andare in zone particolarmente<br />

remote o impervie. Sono uccelli anche relativamente frequenti (in<br />

seguito specie per specie indicherò quante coppie nidificanti sono<br />

stimate in Italia1) e che talvolta è possibile osservare con facilità.<br />

L’airone rosso (Ardea purpurea) è una specie diffusa in Europa<br />

meridionale, sverna generalmente in Africa; ne sono registrate<br />

circa 42.000 coppie, e mentre le popolazioni dell’Europa occidentale<br />

sono stabili o in moderato aumento (in Italia si stimano<br />

circa 2.000 coppie) in Europa orientale si continua a registrare<br />

un declino. La popolazione di airone cenerino (Ardea cinerea) è<br />

stabile, in Italia è una specie sedentaria, con circa 10.000 coppie.<br />

È facile da incontrare nei campi della pianura padana, mentre<br />

nidifica in colonie dette garzaie, situate in boschi di ontani o<br />

pioppi. La garzetta (Egretta egretta) è un’altra specie presente in<br />

gran parte dell’Europa, ben conservata (in Italia ne sono stimate<br />

15.000-16.000 coppie, mentre in Europa più di 94.000); nidifica<br />

nelle zone di vegetazione fluviale boschiva naturale e sfrutta risaie<br />

e altre zone umide per alimentarsi. La nitticora (Nycticorax<br />

nycticorax) ha subito in passato un drastico calo, e le sue popolazioni<br />

sono in ripresa negli ultimi 15 anni (meno di 87.000 coppie<br />

in Europa e in Italia 12.000-14.000). La sgarza ciuffetto (Ardeola<br />

ralloides) è una specie migratrice, in declino in buona parte d’Europa:<br />

18.000-27.000 coppie, di cui solo 550-650 in Italia, dove è<br />

uno degli ardeidi più rari in assoluto. Il cigno (Cygnus olor) è una<br />

specie che normalmente nidifica al di sopra del 45° parallelo. In<br />

Italia se ne stimano circa 300-500 coppie (in tutta Europa tra le<br />

86.000 e le 120.000) ed è una specie antropofila. Non è raro trovarlo<br />

in luoghi umidi anche all’interno di aree urbane. Perché nidifichi<br />

è necessario mantenere zone naturali a canneto. Il fistione<br />

turco (Netta ruffina) è una specie presente soprattutto nell’Europa<br />

dell’est. In Italia se ne stimano circa 40-60 coppie nidificanti, per<br />

cui è una specie protetta; molti altri individui svernano nei laghi<br />

e zone umide della nostra penisola. La folaga (Fulica atra) invece<br />

è molto abbondante in Europa (1.300.000-2.300.000 coppie, di<br />

cui 8.000-10.000 in Italia), è possibile trovarla in vari specchi e<br />

corsi d’acqua, nidifica tra la vegetazione palustre. Il gufo di palude<br />

(Asius flammeus in Europa ha subito un grande declino: se ne<br />

stimano ora circa 58.000 coppie, ma in Italia non ve ne sono, è<br />

una specie presente solo durante la stagione invernale o durante<br />

la fase migratoria, quando frequenta ambienti agricoli. Il cavaliere<br />

d’Italia (Himantopus himantopus) è presente in numerosi paesi<br />

europei. Dove l’inverno è rigido la specie è migratrice, altrimenti<br />

può essere sedentaria. In Italia se ne stimano tra le 1.700 e le 4.000<br />

coppie, e in tutta Europa tra le 37.000 e le 64.000.<br />

Il gruccione (Merops apiaster) è un’altra specie diminuita drasticamente<br />

in passato. La sua distribuzione è legata ad ambienti mediterranei.<br />

Nidifica in pareti sabbiose-argillose poste in zone aperte,<br />

dove forma delle colonie. Ne sono stimate circa 480.000 coppie in<br />

Europa, di cui tra le 5.000 e le 10.000 in Italia.<br />

1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!