01.06.2013 Views

dell'Anno della Fede - Webdiocesi

dell'Anno della Fede - Webdiocesi

dell'Anno della Fede - Webdiocesi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Anno <strong>della</strong> fede<br />

LA FEDE<br />

NEI<br />

PADRI<br />

DELLA<br />

CHIESA<br />

Introduzione<br />

Giovanni Grassani<br />

Chi sono i Padri <strong>della</strong> Chiesa?<br />

La parola «padre», nel giudaismo e<br />

nel cristianesimo primitivo, designa il maestro<br />

che inizia il discepolo ad una nuova<br />

forma di vita o che fonda una scuola fi losofi<br />

ca. Paolo l’adopera a proposito di quelli<br />

che lui ha generato al Vangelo: «Potreste…<br />

avere anche diecimila pedagoghi in<br />

Cristo, ma non certo molti padri: sono io<br />

che vi ho generato in Cristo Gesù mediante<br />

il Vangelo» (1 Cor 4,15).<br />

I cristiani, perciò, chiamano «padre»<br />

a volte gli apostoli (1 Clem 62,2) e a volte i<br />

vescovi che sono i dottori <strong>della</strong> fede. Così<br />

scrive Ireneo di Lione. «Chi ha ricevuto<br />

l’insegnamento dalla bocca di un altro è<br />

chiamato fi glio di colui che l’ha istruito<br />

e quest’ultimo è chiamato padre» (Adv<br />

haer V,41,2). I latini usano per il vescovo la<br />

parola <strong>della</strong> lingua familiare papa, che poi<br />

per estensione è applicata anche ai preti,<br />

agli abati e agli asceti.<br />

Nella metà del IV secolo il termine<br />

«padre» si applica prima di tutto ai<br />

vescovi riuniti nel Concilio di Nicea e<br />

in seguito, nelle grandi controversie<br />

cristologiche del V secolo, si invoca<br />

l’autorità dei «Padri» a conferma <strong>della</strong><br />

retta dottrina. A questo punto il termine<br />

designa contemporaneamente i Padri<br />

conciliari e i singoli vescovi il cui accordo<br />

è una garanzia di ortodossia. Agostino,<br />

nella controversia pelagiana, riunisce in<br />

un dossier patristico l’insegnamento dei<br />

vescovi sul peccato originale e vi include<br />

anche Girolamo che non era vescovo.<br />

In seguito Vincenzo di Lerins defi nisce<br />

Padri quei «maestri affi dabili» (magistri<br />

probabiles) che, oltre alla prerogativa<br />

dell’antichità, devono avere soprattutto<br />

quella di rimanere nella comunione<br />

dell’unica Chiesa cattolica (Comm 3) 1 .<br />

Alla luce di questi essenziali riferimenti<br />

possiamo defi nire Padri <strong>della</strong> Chiesa<br />

generalmente quei vescovi, presbiteri<br />

o comunque scrittori cristiani che sono ritenuti<br />

affi dabili maestri <strong>della</strong> fede e testimoni<br />

privilegiati <strong>della</strong> tradizione vivente<br />

<strong>della</strong> Chiesa. Essi sono defi niti tali in base<br />

a quattro criteri: la dottrina ortodossa,<br />

la santità <strong>della</strong> vita, l’approvazione <strong>della</strong><br />

Chiesa e l’antichità.<br />

La delimitazione del concetto di Padre<br />

all’antichità risale soltanto all’epoca<br />

moderna. Oggi si tende a comprendere<br />

l’epoca patristica in una determinazione<br />

cronologica che va dalla seconda metà<br />

del I secolo alla fi ne del V secolo.<br />

La fede nei Padri.<br />

Vogliamo attingere, oltre che dalla<br />

Sacra Scrittura, anche dalla ricchezza<br />

<strong>della</strong> tradizione patristica il signifi cato<br />

e il valore <strong>della</strong> fede sia quando si riferisce<br />

all’atto di credere, sia quando indica<br />

_________________________<br />

1 Cfr. A. Hamman, Padre, Padri <strong>della</strong> Chiesa in Dizionario Patristico e di Antichità cristiane (DPAC) vol. II, col. 2562-<br />

2563, Marietti, 1994.<br />

Foto apostoli - dall’alto: S. Pietro, S. Matteo e S. Giovanni, Roma, Basilica di San Giovanni in Laterano, Allievi del Bernini.<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!