01.06.2013 Views

dell'Anno della Fede - Webdiocesi

dell'Anno della Fede - Webdiocesi

dell'Anno della Fede - Webdiocesi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Vita in Diocesi<br />

in piena coscienza e libertà “lo<br />

voglio io”, è il cuore dell’uomo<br />

che cerca Dio. La seconda domanda<br />

è: a cosa servono? Sono<br />

un momento propizio per rivedere<br />

la nostra vita ritrovandoci e<br />

sintonizzandoci con Dio, per incontrarlo<br />

o re-incontrarlo e imparare<br />

o a re-imparare a credere.<br />

La terza domanda è: quali sono le<br />

condizioni? La prima è il silenzio.<br />

Il silenzio per ascoltare, per meditare,<br />

per pregare “...l’uomo scopre<br />

nel silenzio la possibilità di parlare<br />

con Dio...” la seconda è la sequela<br />

(seguire), occorre seguire<br />

in tutto e alla lettera colui che<br />

guida gli esercizi spirituali (tutti<br />

senza eccezione alcuna).<br />

La sequela è la condizione indispensabile,<br />

per diventare seguaci<br />

di Cristo; il cristianesimo non è<br />

un concetto astratto, non si impara,<br />

si edifi ca seguendo una<br />

persona, e nella circostanza, il<br />

Vescovo, mettendosi in sintonia<br />

con la vicenda umana e spirituale<br />

di San Benedetto. La quarta ed<br />

ultima domanda è: con quale<br />

modalità, come predisporsi?<br />

È come ritirarsi nel deserto,<br />

luogo <strong>della</strong> solitudine, per spogliarsi<br />

e fare l’esperienza di Dio e<br />

vincere ogni tentazione, e ogni<br />

pericolo indotto dal demonio.<br />

Ma isolarsi solamente non serve,<br />

è necessario anche una profonda<br />

ascesi, perchè sotto l’azione dello<br />

Spirito Santo, e con il cuore ci si<br />

ripulisca da quelle ombre che offuscano<br />

la nostra fede e il nostro<br />

agire da cristiano.<br />

Seconda meditazione<br />

“Credo lo Spirito Santo che è il<br />

Signore e dà la vita”. Il Dio che<br />

noi crediamo è Uno, che è Padre,<br />

Figlio e Spirito Santo. La Santissima<br />

Trinità è il mistero centrale e il<br />

fondamento <strong>della</strong> <strong>Fede</strong> cristiana.<br />

Nel nome del Padre, del Figlio e<br />

dello Spirito Santo veniamo battezzati.<br />

Con la Cresima invece<br />

veniamo marchiati, un sigillo indelebile<br />

viene impresso in ognuno<br />

di noi, veniamo pienamente<br />

resi partecipi <strong>della</strong> vita di Dio, in<br />

Cristo, mediane l’infusione dello<br />

Spirito Santo. Opererà in noi mediante<br />

i sette “doni” che ci consentiranno<br />

di vivere la vita quotidiana<br />

secondo lo Spirito. L’unico<br />

luogo per conoscere lo Spirito è<br />

la Chiesa, quale comunità dei fi gli<br />

di Dio, attraverso i sacramenti e<br />

la partecipazione alla vita ecclesiale<br />

in ogni parrocchia.<br />

Lo Spirito abita e agisce in noi affi<br />

nché possa compiersi l’opera<br />

che Dio ha iniziato in ognuno di<br />

noi con il dono del Battesimo, affi<br />

nché ci renda partecipi dell’amore<br />

di Dio che è in noi.<br />

Lo Spirito santo è soffi o travolgente<br />

che stravolge e pacifi ca,<br />

ma poichè è Santo, è quindi di Dio<br />

e verso di Lui indirizza.<br />

La presenza dello Spirito ha sempre<br />

impresso e condizionato la<br />

storia <strong>della</strong> salvezza: dalla creazione<br />

del mondo alla chiamata<br />

dei profeti, uomini pieni dello<br />

Spirito di Dio che portano la<br />

Parola di Dio e con essa guidano il<br />

popolo di Dio alla fedeltà dell’alleanza,<br />

fi no al concepimento del<br />

Figlio di Dio nel seno <strong>della</strong> Vergine<br />

Maria e all’unzione di Gesù<br />

come Messia, l’Unto , il Cristo nel<br />

Battesimo.<br />

Terza meditazione<br />

“Credo la Chiesa: la contemporanietà<br />

del mistero”. Gesù dopo<br />

essere risorto e prima dell’Ascensione<br />

donò lo Spirito Santo ai<br />

suoi discepoli. Da quel momento<br />

divennero Chiesa per continuare<br />

la missione di Cristo e dello Spirito.<br />

Oggi la Chiesa è chiamata<br />

a essere “lo strumento di redenzione<br />

per tutti e sacramento di<br />

salvezza”. Per questo la Chiesa di<br />

Cristo che è in Tricarico con i volti<br />

e i suoi limiti, è sacramento di<br />

Gesù Cristo e dello Spirito Santo<br />

ed essa diff onde per tutti la verità<br />

e la grazia, ed è fonte di verità.<br />

È un dono che i battezzati sono<br />

chiamati ad accogliere, vivere,<br />

manifestare e reiterare nella storia.<br />

Il suo rinnovamento si realizza<br />

nello Spirito e con lo Spirito<br />

che in noi battezzati nel contesto<br />

del mondo intero.<br />

Grazie allo Spirito Santo la Chiesa<br />

vive una perenne giovinezza e<br />

un ardore apostolico. Per questo<br />

la Chiesa è di Cristo non è nostra<br />

anche se Dio la guida attraverso<br />

gli uomini che egli individua.<br />

Lo Spirito quindi opera e parla<br />

“per mezzo dei Profeti”, i Santi<br />

dai quali traspare l’opera di Dio.<br />

Quarta meditazione<br />

“Se viviamo dello Spirito, camminiamo<br />

secondo lo Spirito”.<br />

Dio vuole che noi diventiamo<br />

Santi, ovvero che consentiamo a<br />

Dio di entrare in noi e noi in Lui,<br />

perchè possiamo partecipare alla<br />

sua vita. Resta da chiederci:<br />

come? mandando lo Spirito Santo<br />

del Figlio di Dio Gesù affi nchè<br />

possiamo essere inseriti nella relazione<br />

fi liale con Padre. Dove?<br />

attraverso l’inizio di una nuova<br />

vita donataci nel battesimo.<br />

Infatti mentre prima del battesimo<br />

siamo creature di Dio, dopo il<br />

battesimo diventiamo fi gli di Dio.<br />

In che modo? Mediante la semplicità,<br />

l’umiltà, la volontà di appartenere<br />

alla Chiesa. Queste sono<br />

le condizioni per essere Santi.<br />

A noi laici viene chiesto di perse-<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!