01.06.2013 Views

dell'Anno della Fede - Webdiocesi

dell'Anno della Fede - Webdiocesi

dell'Anno della Fede - Webdiocesi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dalle Parrocchie<br />

TRICARICO<br />

SAN POTITO<br />

LA FAMIGLIA,<br />

PORTA DELLA FEDE<br />

di Maria Antonietta<br />

e Pietro Cetani<br />

Sollecitati da Papa Benedetto XVI<br />

a vivere questo anno pastorale<br />

come «Anno <strong>della</strong> fede» e sulle<br />

indicazioni del nostro vescovo<br />

Vincenzo Orofi no che dopo la<br />

visita pastorale così ci scriveva:<br />

“Famiglia e parrocchia insieme,<br />

perché ambedue defi nite dalla<br />

comunione, ambedue strumenti<br />

e luoghi di comunione, ambedue<br />

frutti <strong>della</strong> comunione, ambedue<br />

testimoni di comunione. Famiglia<br />

e parrocchia luoghi indispensabili<br />

per il rinnovamento <strong>della</strong> nostra<br />

azione pastorale. Una pastorale<br />

che deve necessariamente essere<br />

a misura di famiglia: concreta e<br />

semplice, facile e attraente, essenziale<br />

e autentica.”, il Consiglio<br />

Pastorale <strong>della</strong> parrocchia di San<br />

Potito martire in Tricarico ha programmato<br />

le sue varie attività<br />

ponendo al centro la famiglia e<br />

la riscoperta <strong>della</strong> fede. In particolare,<br />

per aiutare a riscoprire e<br />

studiare i contenuti fondamentali<br />

<strong>della</strong> fede, ha predisposto, con<br />

la collaborazione dei referenti<br />

parrocchiali per la Pastorale Familiare,<br />

un cammino di formazione<br />

vissuto nella quotidianità<br />

dell’essere famiglia.<br />

Sulla scorta dell’esperienza positiva<br />

fatta negli anni precedenti<br />

durante alcuni incontri sporadici<br />

ed occasionali delle famiglie, si<br />

è pensato di tracciare un vero e<br />

proprio percorso che aiutasse a<br />

mettere maggiormente a fuoco<br />

l’Anno <strong>della</strong> <strong>Fede</strong> e, nello stesso<br />

tempo, che desse continuità alle<br />

catechesi del Vescovo sul “Credo”,<br />

il tutto però in chiave familiare.<br />

Il cammino, aperto a tutti i gruppi<br />

familiari, prevede sette incontri a<br />

cadenza mensile che propongono<br />

l’approfondimento graduale<br />

del Credo più antico <strong>della</strong> tradizione<br />

cristiana (Symbolum apostolorum):<br />

vengono letti i contenuti<br />

in chiave familiare, non<br />

per farne un commento, quanto<br />

piuttosto per fi ssarne il signifi -<br />

cato per le nostre famiglie, per<br />

la nostra vita e per la storia del<br />

mondo. Attraverso delle schede<br />

strutturate si cerca di far entrare<br />

le famiglie di oggi nella bellezza<br />

del Credo e, partendo da qui, di<br />

mettere a fuoco delle suggestioni<br />

utili per la famiglia tutta, dagli<br />

adulti fi no ai piccoli, infatti non<br />

basta ricevere, custodire e pregare<br />

il Simbolo <strong>della</strong> fede, esso<br />

va anche trasmesso: lo sappiamo<br />

bene, noi genitori, spesso inchiodati<br />

a estenuanti discussioni sulla<br />

ragionevolezza <strong>della</strong> fede con i<br />

fi gli, soprattutto se adolescenti.<br />

La struttura degli incontri è sem-<br />

plice e “a misura di famiglia”;<br />

essa vuole favorire, tra l’altro,<br />

una rete di relazioni tra le famiglie<br />

<strong>della</strong> nostra parrocchia che,<br />

alla luce dell’ascolto <strong>della</strong> Parola,<br />

del Magistero e <strong>della</strong> preghiera,<br />

sperimentano la bellezza dello<br />

stare insieme e dell’essere comunità<br />

di fede. Con lo stile tipico<br />

dell’Azione Cattolica, l’incontro<br />

procede secondo un’articolazione<br />

circolare: tenendo presenti<br />

i nuclei fondanti del Simbolo<br />

apostolico, si parte dall’ascolto<br />

di esperienze di vita per arrivare<br />

alla Parola che illumina a sua volta<br />

l’esistenza umana e ci riporta<br />

alle scelte quotidiane concrete.<br />

Ogni incontro si apre in chiesa<br />

con l’invocazione allo Spirito Santo,<br />

si procede all’ascolto di una<br />

testimonianza di vita che aiuta<br />

ad inquadrare il tema a partire<br />

dall’esperienza di fede concreta<br />

vissuta in famiglia (dalla vita alla<br />

Parola); il passaggio alla Parola e<br />

alla relativa Lectio costituisce il<br />

cuore di ogni scheda: essa rilegge<br />

alla luce del messaggio biblico<br />

il contenuto del Credo e lo rende<br />

attuale per noi oggi nella nostra<br />

famiglia (dalla Parola alla vita);<br />

la sezione Proclamare la nostra<br />

41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!