03.06.2013 Views

TERRA DA GUSTARE - Emilia Romagna Turismo

TERRA DA GUSTARE - Emilia Romagna Turismo

TERRA DA GUSTARE - Emilia Romagna Turismo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Lunghetti con la cannella<br />

“Lunghétt cun la canèla”<br />

Così chiamati per la loro forma allungata, ormai tutti in <strong>Romagna</strong><br />

li chiamano “strozzapreti”. Sicuramente conosciuti in area cesenate<br />

da almeno un secolo, ormai la loro zona di diffusione è molto estesa.<br />

Si tratta di una pasta asciutta molto semplice, fatta a mano<br />

e senza uova.<br />

Ingredienti: 700/800 g di farina, un po’ di sale, 350 dl di acqua<br />

calda. Se si vogliono teneri, aggiungere un cucchiaio di ricotta<br />

oppure 1 patata lessata e schiacciata.<br />

E inoltre: pane grattugiato e cannella in polvere q. b.<br />

per una spruzzata in ogni piatto. Dosi per 4 persone.<br />

Preparazione: impastate gli ingredienti, tranne ovviamente il pane<br />

grattugiato e la cannella, in modo da formare una palla soda,<br />

da stendere in una sfoglia non troppo sottile.<br />

Ricavate quindi delle tagliatelle larghe cm.1,5 circa e arrotolatele<br />

tra le mani in modo da formare lunghi cordoncini da tagliare<br />

poi della lunghezza di un maccherone, o poco più.<br />

Lasciate riposare gli strozzapreti almeno un’ora, poi cuoceteli<br />

al dente, in abbondante acqua salata.<br />

Non appena la pasta comincia ad affiorare, toglietela dal fuoco,<br />

versate nella pentola mezzo bicchiere d’acqua fredda<br />

(per fermare il bollore e non farli scuocere), scolate e condite.<br />

La tradizione povera e contadina dell’anteguerra li vuole conditi<br />

con pane grattugiato e un po’ di cannella in polvere<br />

(è questala vera ricetta della tradizione); adesso si condiscono<br />

anche con sugo di pomodoro o di carne.<br />

Ricetta segnalata da: Natalia Fagioli - Cesena<br />

”È un piatto povero della tradizione<br />

contadina. A quei tempi, la pasta<br />

non si condiva con il parmigiano,<br />

come si fa di solito adesso,<br />

ma con un po’ di pane grattugiato.<br />

A mia mamma i lunghetti<br />

con pane e cannella piacevano<br />

tanto, che anche nei suoi ultimi<br />

anni (è morta da pochi mesi)<br />

li condiva così.<br />

”<br />

Trebbiano di <strong>Romagna</strong><br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!